
Con il continuo aumento dei costi dei giochi tripla A, i giocatori sono sempre più alla ricerca di titoli che offrano un gameplay esteso e contenuti abbondanti. Ciononostante, ci sono valide argomentazioni a favore dei giochi ad alto budget che privilegiano esperienze concise e mirate. Anziché espandersi in vasti mondi aperti, alcuni giochi tripla A concentrano le proprie risorse nel fornire un’avventura eccezionale di 10 ore che i giocatori probabilmente apprezzeranno.
Sebbene qualsiasi gioco possa prolungarsi con sessioni di completamento al 100% o con un gameplay impegnativo, sono gli elementi chiave della campagna a definire spesso l’esperienza complessiva. Diversi titoli tripla A riescono a creare un’ambientazione coinvolgente e vivace che lascia un ricordo duraturo in un tempo di gioco relativamente breve.
L’elenco che segue evidenzia dieci giochi che, seppur brevi, offrono un’esperienza di gioco ricca e divertente che vale la pena di provare.
10 Astro Bot
Nessuno è veloce come i platform

Quando si tratta di esperienze di gioco brevi, i platform sono spesso la scelta migliore, incarnati dalla meccanica intuitiva di muoversi in avanti e saltare. Sebbene i moderni titoli tripla A si siano ampiamente allontanati da questo genere, Astro Bot si distingue come una notevole eccezione, offrendo un’esperienza ricca in appena 11 ore.
La genialità di Astro Bot risiede nel concentrare le risorse di sviluppo sul gameplay e sulla presentazione artistica. Con personaggi semplici e una trama poco complessa, il gioco enfatizza il divertimento meccanico attraverso le sue numerose sfide platform.
In sostanza, Astro Bot celebra la gioia del gioco, fungendo da veicolo per mettere in mostra le tecnologie PlayStation come il controller DualSense. Sebbene le narrazioni cinematografiche abbiano il loro valore, anche i titoli tripla A dovrebbero dare priorità al coinvolgimento dell’utente.
9 Titanfall 2
Il punto di vendita si è trasformato in un’attrazione importante

Inizialmente, Titanfall 2 era stato progettato principalmente come un’esperienza multigiocatore, con la campagna per giocatore singolo come elemento secondario. Tuttavia, con il passare del tempo, l’interesse per il multigiocatore è diminuito, ma la campagna è emersa come un punto di forza costante, nonostante la sua brevità di circa sei ore.
Questa avventura d’azione lineare rende omaggio ai classici sparatutto, combinando un gameplay tradizionale con una mobilità innovativa e mech titanici. Le arene di combattimento sono progettate per mettere in mostra questi enormi robot, consentendo ai giocatori di muoversi con agilità e velocità. Anche a bordo del tuo Titan, il ritmo frenetico persiste, offrendo azioni intense ed esplosive simili a quelle di un carrello della spesa che corre giù per una collina.
Forse la cosa più impressionante è come, all’interno di questa narrazione condensata, la storia resti avvincente, grazie all’eccezionale doppiaggio di Glenn Steinbaum nel ruolo di BT-7274.
8 Marvel’s Spider-Man: Miles Morales
Un’avventura a Manhattan in miniatura

Una delle principali attrazioni di Marvel’s Spider-Man è la libertà di esplorare Manhattan, replicando fedelmente le iconiche abilità di ragnatele e arrampicata di Spider-Man. Mentre il gioco originale presenta una mappa estesa abbinata a una lunga narrazione, Miles Morales semplifica l’esperienza, riducendo la durata a sole 7, 5 ore.
Questa puntata rivisita ampie sezioni dell’ambientazione del suo predecessore, concentrandosi su una storia a sé stante con Miles Morales nei panni dell’unico Spider-Man della città. Il ridotto numero di personaggi consente una trama più snella, garantendo che la storia rimanga focalizzata.
Sebbene il suo design open-world consenta un gameplay più lungo se lo si desidera, Miles Morales offre in effetti un’esperienza di Spider-Man rapida e coinvolgente per coloro che preferiscono un’avventura più breve.
7 Ratchet & Clank: Rift Apart
Decimare il multiverso in pochi semplici passaggi

Il franchise di Ratchet & Clank è noto per i suoi mondi sconfinati, spesso ambientati su vari pianeti. Tuttavia, in termini di gameplay, questi titoli sono avventure basate su livelli, in cui pianeti diversi rappresentano livelli diversi.Rift Apart sfrutta abilmente questo design e può essere completato in circa 11 ore.
Pur concentrandosi sui viaggi interdimensionali, la maggior parte di Rift Apart è costituita da percorsi lineari che mascherano abilmente le loro vere dimensioni. Il design del gioco consente l’integrazione di segreti nascosti e oggetti collezionabili, premiando i giocatori che prestano attenzione all’ambiente.
Questo metodo confuta l’idea che i titoli AAA debbano necessariamente presentare mondi immensi ed esplorabili, sottolineando invece come una progettazione mirata e articolata possa portare a un’esperienza di gioco più ricca.
6 Controllo
I giorni lavorativi passano velocemente

Chiunque abbia familiarità con la vita d’ufficio sa come il tempo possa sembrare dilatarsi durante una lunga giornata lavorativa. Questo è particolarmente vero in Control, dove i giocatori si muovono nel Federal Bureau of Control in un ambiente complesso che può essere completato in poco più di 11 ore.
Questo gioco offre un mondo pseudo-aperto pieno di ampie stanze e corridoi tortuosi che possono prolungare il tempo di gioco se l’obiettivo è l’esplorazione. Tuttavia, se si è concentrati sul completamento della storia principale, il ritmo permette di progredire rapidamente.
La narrazione enigmatica di Control contribuisce inoltre ad aumentare il ritmo del gioco, con filmati ridotti al minimo e un’atmosfera intrisa di mistero che mantiene l’azione in movimento.
5 Resident Evil 7
Migliorato senza allungarlo

La serie Resident Evil ha sempre mantenuto tempi di gioco relativamente brevi, con il gioco originale che durava appena circa 7 ore. Persino il capitolo più lungo, il remake di Resident Evil 4, si attesta sulle 16 ore circa, un tempo inferiore a quello di molti titoli AAA. Tra le varie serie, Resident Evil 7 raggiunge un ottimo equilibrio, con una durata di circa 9 ore.
L’intensa attenzione di questo titolo a un gameplay semplificato ha rivitalizzato con successo l’immagine della serie, dopo che i capitoli precedenti si erano allontanati troppo dalle sue radici. Optando per la profondità piuttosto che per l’ampiezza, il gioco presenta ambienti dal design intricato, pieni di mostri terrificanti.
Resident Evil 7 punta su una portata più ridotta, offrendo al contempo ai giocatori un’esperienza tesa e compatta, ricca di spaventi e sorprese.
4 Portale 2
Più lungo dell’originale, ma comunque breve

Il successo iniziale di Portal derivò dalla sua brevità: completato in appena un paio d’ore, fu un punto di svolta per l’epoca.Portal 2, tuttavia, è un sequel più approfondito che mantiene una durata inferiore, in genere intorno alle 8 ore se giocato in modo efficace.
Il Portal originale consisteva in soli due segmenti di gioco principali, mentre Portal 2 presenta nove capitoli. Ogni capitolo offre una varietà di nuovi ambienti ed enigmi, pur mantenendo un ritmo serrato, consentendo ai giocatori di affrontare efficacemente le sfide del gioco.
La maggior parte degli enigmi di Portal 2 possono essere risolti rapidamente, il che significa che, a meno che non si incontrino difficoltà significative, il tempo di gioco complessivo rimane gestibile.
3 Doom (2016)
Distruzione dei demoni fatta in modo rapido ed economico

È interessante notare che il Doom originale era considerato lungo per l’epoca, con una durata di circa cinque ore. Al contrario, il reboot del franchise, Doom (2016), dura circa 11 ore, risultando più breve di molti titoli AAA moderni, pur offrendo comunque un’ampia dose di azione.
La velocità rimane un aspetto fondamentale di Doom, che si concentra su un gameplay frenetico in arene ristrette, spingendo i giocatori ad affrontare ed eliminare rapidamente i nemici demoniaci. Ha favorito un ritorno a combattimenti frenetici e caotici, in netto contrasto con gli sparatutto più lenti che dominano il mercato.
2 Devil May Cry 5
È tutta una questione di scene d’azione

Molti potrebbero non sapere che Devil May Cry è nato come prototipo per Resident Evil 4, con cui condivide i principi di design chiave. Tra questi, una propensione alla brevità, come esemplificato dalla serie Devil May Cry, la cui maggior parte dei titoli può essere completata in meno di 15 ore. Nello specifico, Devil May Cry 5, pur essendo il titolo con il budget più alto, può comunque essere completato in circa 11 ore.
I titoli d’azione e caratterizzazione dei personaggi come questo sono generalmente lineari, semplificando la creazione di un sistema di combattimento coinvolgente. Mantenendo i livelli relativamente limitati, Devil May Cry 5 garantisce che le sue emozionanti meccaniche di combattimento rimangano il punto focale.
Progettato pensando ai fan della serie, offre sequenze d’azione spettacolari con personaggi iconici, rendendolo un’esperienza gratificante per i giocatori.
1 Wolfenstein: Il Nuovo Ordine
Poche battaglie possono cambiare le sorti di una nazione

Similmente a Doom, le origini di Wolfenstein risalgono ai primi sparatutto. Oggi, la serie Wolfenstein si è evoluta mantenendo un’esperienza di gioco frenetica, come dimostra Wolfenstein: The New Order, che può essere completato in circa 11, 5 ore.
Questo titolo sfrutta abilmente le arene di combattimento ristrette, incoraggiando i giocatori ad adottare approcci strategici e tecniche furtive mentre affrontano i nemici. Sebbene BJ Blazkowicz non sia resistente quanto il Doom Slayer, i giocatori sono comunque invitati ad agire con rapidità e decisione.
Nonostante questa strategia, il gioco mantiene una progressione lineare che assicura un ritmo di gioco costante, il che significa che, salvo picchi di difficoltà, i giocatori possono concludere il loro viaggio relativamente in fretta, almeno finché non vengono catapultati nel capitolo successivo, Wolfenstein II.
Lascia un commento