I 10 migliori finali di serie anime che hanno concluso con successo la storia

I 10 migliori finali di serie anime che hanno concluso con successo la storia

I finali degli anime possono essere un’arma a doppio taglio, lasciando spesso nei fan cicatrici emotive persistenti. L’esperienza può essere profonda, ma spesso si traduce in delusione quando una serie giunge alla sua conclusione con una narrazione affrettata, vaga o apparentemente abbandonata.

Tuttavia, ci sono occasioni eccezionali in cui un anime raggiunge un finale che tocca profondamente, rendendo degni di essere visti tutti gli episodi precedenti. Che si tratti di una trama avvincente, di un colpo di scena sconvolgente o di una scena finale toccante, questi finali costringono gli spettatori a riflettere sulla propria vita ben oltre i titoli di coda.

10 Devilman: Piagnone

Quando la fine del mondo diventa una questione personale

Devilman Piagnone

Fin dal primo episodio, Devilman: Crybaby trasporta gli spettatori in un viaggio psichedelico, ma è il finale a sferrare un colpo emotivo senza pari. Il confronto culminante tra Ryo e Akira trascende i tipici combattimenti a mani nude, offrendo una toccante meditazione su amore, guerra e disperazione. Gli inquietanti momenti finali condivisi sulla luna lasciano un segno indelebile, evocando la disperazione a prescindere dalle aspettative del pubblico.

9 Fruits Basket (2019)

Guarigione, chiusura e un dolce addio

Tohru Honda di Fruits Basket

Inizialmente, i fan temevano che il reboot di Fruits Basket potesse sminuire la profondità emotiva dei capitoli conclusivi del manga. Tuttavia, alla fine ha offerto una conclusione soddisfacente, che ha onorato il percorso di ogni personaggio. La serie nasconde sapientemente il trauma, consentendo un addio sereno che raggiunge un impatto potente senza eccessivi melodrammi.

8 La galassia Tatami

Rompere il ciclo del rimpianto

La galassia Tatami

Per chiunque sia alle prese con insicurezza e indecisione, The Tatami Galaxy tocca una corda sensibile. Il finale libera sia il protagonista che il pubblico dalle catene del rimpianto e dell’esitazione. Invece di predicare esplicitamente una lezione morale, instilla sottilmente profonde riflessioni di vita negli spettatori, sorprendendoli con la sua risonanza emotiva in mezzo alla sua assurdità.

7 Terrore in risonanza

Dolore nel silenzio lasciato alle spalle

Terror In Resonance MAPPA

Spesso trascurato, Terror in Resonance si conclude non con grandi esplosioni o momenti vittoriosi, ma piuttosto con un commovente abbraccio di dolore e introspezione. Nonostante il suo ritmo possa essere divisivo, la serie culmina in una cupa presa di coscienza che indugia nel silenzio, spingendo il pubblico ad affrontare verità inquietanti e offrendo al contempo immagini finali riflessive che la dicono lunga.

6 Il desiderio della feccia

La crescita non è sempre bella

Hanabi e Mugi di Scum's Wish

A differenza delle narrazioni tradizionali, Scum’s Wish non offre soluzioni facili o sentimenti romantici. Piuttosto, descrive il difficile viaggio di Hanabi e Mugi mentre cercano di uscire dalla loro relazione tossica. La loro separazione è profonda: non una rappresentazione di inimicizia, ma il riconoscimento della loro incapacità di sostenersi a vicenda, illustrando in definitiva la complessità della crescita personale.

5 91 giorni

La vendetta che finisce in un sussurro

Angelo Lagusa da 91 Giorni

Creare una storia di vendetta richiede un equilibrio delicato, eppure 91 Giorni si muove magistralmente in questo terreno, rifiutandosi di glorificare la violenza o di fornire un finale netto. La scena finale, con due uomini che si avventurano nell’incertezza, trasmette una profonda tensione, sfidando gli spettatori a chiedersi se il ciclo della vendetta si sia concluso o se un’altra anima abbia ceduto alla sua oscurità.

4 Ping Pong l’animazione

Godersi il giro della vittoria fuori dal campo

Ping Pong L'animazione

Nonostante il suo stile artistico non convenzionale, Ping Pong the Animation eccelle con un capitolo conclusivo che enfatizza la crescita oltre i confini del gioco. Il finale si snoda da un evento sportivo culminante alla realtà della maturità e della scoperta di sé che segue la competizione, permettendo alla determinazione di ogni personaggio di risuonare con autenticità e significato.

3 The Great Pretender – Stagione 2: “Mago dell’Estremo Oriente”

La lunga truffa

Il grande pretendente

Inizialmente percepito come un classico anime sulle rapine, The Great Pretender introduce livelli di complessità nel suo arco narrativo finale. Man mano che le narrazioni si intrecciano, gli spettatori assistono non solo a intrighi elaborati, ma anche ai personaggi che affrontano i loro traumi passati. Il finale non solo risolve le trame, ma offre anche una redenzione che riformula l’intera serie.

2 Cancellati

Piccoli momenti, grande crepacuore

Anime cancellato

Sebbene Erased si discosti leggermente dal materiale originale, il finale tocca una corda emotiva. I momenti discreti – il calore del sorriso di Satoru, la gentilezza degli sconosciuti e la toccante accettazione della perdita – culminano in un finale che si riallaccia sapientemente agli episodi precedenti, culminando in una scena del ponte che commuoverà sicuramente anche i cuori più induriti.

1.Shouwa Genroku Rakugo Shinju

Un finale che onora ogni inizio

Yakumo dallo Shouwa Genroku Rakugo Shinju

Se questa serie non è già nella vostra lista di cose da vedere, datele la priorità. Il finale è contemplativo e permeato da un profondo senso di perdita. Trascende la semplice morte di un personaggio, riflettendo la fine di un’era nella narrazione, nell’identità e nell’amore. Gli ultimi momenti racchiudono ogni filo narrativo, offrendo al contempo un senso di innegabile conclusione che risuona a lungo dopo la visione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *