I 10 migliori CRPG classici a cui devi assolutamente giocare

I 10 migliori CRPG classici a cui devi assolutamente giocare

Il genere CRPG (Computer Role-Playing Game) vanta una storia ricca, le cui radici risalgono alla fine degli anni ’90, quando gli sviluppatori cercarono di tradurre le meccaniche tradizionali dei giochi di ruolo da tavolo in esperienze digitali interattive. Negli ultimi anni, questo genere ha vissuto una significativa rinascita, innescata da titoli di successo come Baldur’s Gate 3 e Pillars of Eternity II: Deadfire.

Con questo genere così accattivante che attrae una nuova ondata di giocatori, l’enorme varietà di opzioni disponibili può risultare disorientante. Per aiutarvi, esploreremo alcuni dei migliori CRPG di tutti i tempi, combinando gusti personali, riconoscimenti della critica e classici senza tempo che continuano a suscitare discussioni ancora oggi.

10 Warhammer 40.000: Commerciante Ribelle

Un’avventura oscura e riflessiva

Commerciante ladro di Warhammer 40k

Warhammer 40k: Rogue Trader si inserisce perfettamente nel genere CRPG. Il gioco si basa su una vasta tradizione e su un mondo immersivo, ideale da esplorare in formato digitale. Traendo ispirazione dalle sue origini da gioco da tavolo, le meccaniche di combattimento a turni si adattano perfettamente a questa ambientazione.

Con oltre 100 ore di gioco, i giocatori possono interagire con una moltitudine di personaggi, immergersi in una profonda personalizzazione e vivere storie meticolosamente elaborate. Per chi si avvicina per la prima volta all’universo di Warhammer 40k, questo titolo rappresenta un’eccellente introduzione, lasciando i giocatori ansiosi di scoprire cosa succederà in seguito.

Questo gioco di ruolo invita i giocatori a immergersi completamente, richiedendo loro di impegnarsi a leggere e comprendere il suo mondo complesso, un tratto distintivo del genere.

9 Planescape: Tormento

Una strana storia

Planescape: Tormento

Planescape: Torment è una rarità nel gaming moderno; la sua narrativa unica e la sua costruzione del mondo sono diventate leggendarie. Il protagonista si risveglia senza alcun ricordo del suo passato, accompagnato solo da un teschio fluttuante, intraprendendo un viaggio surreale attraverso un multiverso dalla struttura intricata.

Nei panni di un personaggio immortale, dovrai affrontare dilemmi esistenziali e le conseguenze della morte, svelando una delle storie più avvincenti del mondo dei videogiochi. Nonostante il gameplay più lento e l’estetica datata, chi è disposto a immergersi troverà un tesoro narrativo.

8 Star Wars: Cavalieri della Vecchia Repubblica II

Star Wars per adulti

Star Wars: Cavalieri della Vecchia Repubblica II

Mentre Star Wars: Knights of the Old Republic ha introdotto il genere al grande pubblico, il suo sequel, Knights of the Old Republic II, porta la narrazione in territori più oscuri e maturi. Il gioco approfondisce la tradizione dell’universo di Star Wars, esplorando i temi dell’oscurità e le cicatrici lasciate dalla guerra.

Questo capitolo mette alla prova i giocatori con scelte importanti e una narrazione eccellente, migliorando al contempo il design del combattimento e la presentazione visiva. La complessità del gioco, unita alla sua carica emotiva, crea un’esperienza indimenticabile, lasciando i fan a bocca aperta per l’attesissimo terzo capitolo.

7 Fallout 2

Benvenuti all’Apocalisse

Fallout 2

Fallout 2 occupa un posto fondamentale nella storia dei CRPG, dove si assume il ruolo del “Prescelto” in una missione per salvare il proprio villaggio. Questa narrazione apparentemente semplice si evolve in una complessa rete di intrighi, toccando temi come le bugie del governo e gli orrori biologici.

Anche se il combattimento può sembrare basilare per gli standard odierni, il gioco premia il pensiero strategico e le scelte dei giocatori. Che si tratti di affrontare scontri accesi o di aggirarli tramite prove di abilità, il gioco esemplifica un approccio maturo alla narrazione.

6 Zona desolata 3

Dai forma alla terra desolata

Zona desolata 3

Wasteland 3 rende omaggio ai classici titoli di Fallout, continuandone l’eredità con una trama ricca e avvincente ambientata in un mondo post-apocalittico. Mentre i giocatori si avventurano in un Colorado devastato, incontrano diverse fazioni e personaggi, formando al contempo una squadra unica di compagni.

Le decisioni prese nel gioco hanno conseguenze significative, con un sistema di combattimento che ricorda XCOM, che permette ai giocatori di personalizzare significativamente i propri personaggi. Per chi apprezza un mix di gameplay tattico e narrazione, questo titolo è un’esperienza imperdibile.

5 Pathfinder: L’ira dei giusti

Un viaggio epico che è completamente tuo

Pathfinder: L'ira dei giusti

Pathfinder: Wrath of the Righteous si discosta dagli schemi narrativi tradizionali, catapultando i giocatori in un mondo caotico minacciato da forze demoniache. Questo titolo vanta una sorprendente varietà di scelte, dalla creazione del personaggio alla formazione delle alleanze, rendendolo un’esperienza di gioco di ruolo complessa.

Sebbene la sua complessità possa scoraggiare i nuovi arrivati, il gioco offre meccaniche di combattimento eccezionali con una varietà di abilità uniche. Chi è disposto a investire tempo, può contare su un viaggio di 60-80 ore, ricco di rigiocabilità e innumerevoli percorsi da esplorare.

I 4 pilastri dell’eternità II

Un viaggio nella creazione stessa

Pillars of Eternity II: Deadfire

Pillars of Eternity II: Deadfire invita i giocatori a intraprendere un viaggio straordinario attraverso un universo splendidamente realizzato, che fonde temi di pirateria, magia e punizione divina. Come giocatore, inizierai nei panni di uno spirito in cerca di uno scopo, che ti porterà a intraprendere una missione ricca di una solida narrazione e di interazioni con i personaggi.

La flessibilità tra combattimento in tempo reale e a turni ti permette di affrontare il gioco nel tuo stile preferito, il tutto accompagnato da una narrazione avvincente che offre complesse scelte per i personaggi. La scrittura è eccezionale, rendendo questo gioco un must per gli appassionati dei classici CRPG.

3 Divinità: Peccato Originale 2

Il ritorno del CRPG

Divinità: Peccato Originale 2

Divinity: Original Sin 2 ha rivitalizzato il panorama dei CRPG, affermandosi come un fenomeno nel genere. La narrazione si sviluppa mentre il giocatore fugge da un’isola-prigione e si evolve in una saga epica che coinvolge divinità, destino e una moltitudine di elementi leggendari unici.

I giocatori possono creare personaggi personalizzati o sceglierne uno predefinito. Il gioco permette di modificare le proprie decisioni e il loro impatto in modi diversi e creativi, trasformando il modo in cui le missioni vengono affrontate e risolte.

Il combattimento brilla con le sue meccaniche a turni che incoraggiano i giocatori a sfruttare strategicamente l’ambiente. Che si tratti di incendiare barili di petrolio o di usare incantesimi in modo creativo, il gameplay premia l’innovazione. Per chi cerca un’avventura di oltre 80 ore, questo titolo è un vero tesoro.

2 Dragon Age: Origins

Un sogno fantasy oscuro

Dragon Age: Origins

Dragon Age: Origins rimane un faro di speranza per i fan ogni volta che esce un nuovo capitolo. Sebbene i giochi successivi abbiano tentato di catturarne l’essenza, nessuno è riuscito a evocare la stessa sensazione classica che questo capitolo originale trasmette.

Il mondo ricco di tradizione, i personaggi memorabili e l’atmosfera cupa creano un’ambientazione avvincente. Il combattimento si avvale di un sistema tattico che incoraggia la sinergia tra i membri del gruppo, consentendo al contempo agili adattamenti in base all’evolversi delle situazioni di battaglia.

La narrazione è incentrata sulla lotta dei Custodi Grigi contro la Prole Oscura, intrecciata con profonde storie secondarie che aggiungono spessore emotivo e complessità. Le scelte dei giocatori influenzano significativamente gli esiti, creando una storia profondamente coinvolgente che esemplifica l’abilità narrativa di BioWare.

1 Baldur’s Gate 3

Il re è rinato

Baldur's Gate 3

Baldur’s Gate 3 fa un ritorno trionfale con una grafica mozzafiato, un doppiaggio immersivo e innovative funzionalità multigiocatore. Dopo due decenni di letargo, questo titolo ha ringiovanito il genere CRPG e si è aggiudicato il premio Gioco dell’Anno nel 2023.

L’accessibilità del gioco invita i nuovi arrivati, mentre la sua elaborata storia e gli elementi di costruzione del personaggio soddisfano i fan di lunga data. I giocatori si scontrano con un girino impiantato che minaccia di trasformarli in un Mind Flayer, svelando un viaggio oscuro segnato da tradimenti, interventi divini e complessità morali.

Con un’ampia rigiocabilità, la narrazione si dirama radicalmente a seconda delle scelte effettuate, aprendo la strada a percorsi e risultati diversi. Che si allei o si tradisca un personaggio, le azioni influenzano in modo significativo la traiettoria della storia.

Sia per i veterani del genere che per i neofiti dei CRPG, Baldur’s Gate 3 si distingue come un’opera fondamentale del decennio.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *