
Per i fan più accaniti di Hunter x Hunter, l’attesa per i nuovi contenuti può spesso sembrare un’attesa infinita. L’acclamata serie di Yoshihiro Togashi è venerata per la sua eccezionale costruzione del mondo, i personaggi sviluppati in modo intricato, le battaglie strategiche e un sistema di poteri che premia la creatività rispetto alla pura potenza. Questa magistrale miscela di avventura, cameratismo e temi progressivamente più cupi ha affascinato gli spettatori di tutto il mondo.
Se desiderate narrazioni che riecheggino la profondità emotiva e l’emozione del viaggio di Gon, siete nel posto giusto. Il mondo degli anime ospita diverse serie che risuonano con l’essenza di Hunter x Hunter, ognuna con il proprio tocco distintivo.
10 Tokyo Ghoul
Un mostro nascosto in bella vista, proprio come Killua

In superficie, Tokyo Ghoul sembra distante dall’universo di Hunter x Hunter e Nen. Tuttavia, un esame più attento rivela un labirinto di tumulti psicologici, ambiguità morali e le tipiche lotte di formazione familiari ai fan di Hunter x Hunter.
Kaneki Ken inizia come uno studente universitario modesto, gentile e introspettivo, con un profondo amore per la letteratura. Il suo viaggio trascende la ricerca del potere; è una ricerca di sé e un’esplorazione di ciò che resta della sua umanità.
Questa lotta interiore rispecchia la ricerca di identità di Killua nel contesto della sua turbolenta discendenza da assassino. Entrambi i personaggi si muovono in una duplice realtà, confrontandosi costantemente con gli istinti primordiali che minacciano di oscurare la loro parte migliore. La trasformazione di Kaneki è carica di caos e spargimenti di sangue, riecheggiando la complessa evoluzione di Killua.
9 Paradiso dell’Inferno
Un bellissimo gioco di morte da cui non puoi scappare

Nel suo cuore, Hell’s Paradise incarna il tema della sopravvivenza in un’ambientazione ultraterrena popolata da una flora pericolosa e creature minacciose. La narrazione ruota attorno a criminali e carnefici abbandonati su un’isola mitica, una premessa che ricorda gli ambienti insidiosi degli archi narrativi di Greed Island e Chimera Ant di Hunter x Hunter.
Il protagonista, Gabimaru il Vuoto, è uno shinobi condannato a morte. Gli viene offerta un’ultima possibilità di redenzione: avventurarsi sulla pericolosa isola di Shinsenkyo e procurarsi l’Elisir di Lunga Vita. Questo viaggio è irto di pericoli, poiché viene affiancato da un boia, aggiungendo livelli di tensione alle loro interazioni.
La serie intreccia magistralmente dramma psicologico, combattimenti intensi e un intricato sistema di potere radicato nelle energie taoiste, rendendola una scelta stellare per i fan di Hunter x Hunter.
8 Jujutsu Kaisen
Nen incontra l’energia maledetta nel miglior modo possibile

I parallelismi tra Jujutsu Kaisen e Hunter x Hunter sono evidenti, arricchiti dalla discendenza dei loro creatori. Gege Akutami, autore di Jujutsu Kaisen, ha citato Togashi come un’influenza significativa sulla sua opera.
Al centro della trama c’è Yuji Itadori, uno studente liceale che inavvertitamente diventa l’ospite di una potente maledizione chiamata Sukuna. Il suo ingresso nel regno degli stregoni del Jujutsu ricorda in modo sorprendente le avventure di Gon e Killua, che si addentrano nel mondo dei Nen e degli Hunter.
Con un sistema di potere meticolosamente studiato in cui le Tecniche Maledette operano secondo principi di logica e strategia, Jujutsu Kaisen rispecchia la profondità e la complessità di Nen, rendendolo un gioco avvincente per gli appassionati in cerca di emozioni forti e complessità.
7 Trifoglio nero
La forza di volontà di Asta è simile a quella di Gon fino al midollo

Nonostante le critiche iniziali che lo definivano “solo un altro shonen”, Black Clover si è ritagliato una nicchia all’interno del genere e ha trovato riscontro tra i fan di Hunter x Hunter.
In prima linea c’è Asta, un orfano esuberante che, pur essendo privo di poteri magici in un mondo inondato di magia, aspira a diventare il Re Mago. Questa spinta da perdente rispecchia la ricerca di Gon per ritrovare suo padre in mezzo a enormi difficoltà.
Ciò che rende Black Clover speciale non è solo il percorso individuale di Asta, ma anche le relazioni dinamiche e il cameratismo all’interno della squadra dei Magic Knights, in particolare dei Black Bulls, che evocano lo stesso spirito caotico ma leale che si ritrova nel gruppo di Gon e Killua.
Il complesso sistema magico dello show, che privilegia la creatività rispetto alla forza bruta, troverà forte riscontro in coloro che apprezzano le complesse meccaniche di Nen.
6 La mia Accademia degli Eroi
Più che semplici stranezze, è il dolore dietro il potere

A prima vista, My Hero Academia sembra una semplice storia di eroi e cattivi. Tuttavia, un’analisi più approfondita lo rivela come una narrazione di giovani individui che maturano in un mondo complesso e pieno di dilemmi morali.
Sebbene Izuku Midoriya possa inizialmente sembrare distante da Gon, le loro motivazioni emotive risuonano in modo simile. Entrambi i personaggi sono ispirati da figure che ammirano – Gon cerca suo padre, mentre Deku ammira All Might – solo per scoprire che il mondo è molto più ricco di sfumature di quanto avessero creduto.
La serie eccelle nel ritrarre questa complessità, addentrandosi nei retroscena di personaggi come la League of Villains, esplorando temi che diventano sempre più oscuri, parallelamente all’evoluzione di Hunter x Hunter, da inizi spensierati a profonde indagini morali.
Sebbene My Hero Academia abbagli con poteri appariscenti, condivide l’essenza del pensiero tattico, della posta in gioco emotiva e della resilienza che si ritrovano negli archi narrativi critici di Hunter x Hunter, come quelli di Shie Hassaikai e Paranormal Liberation War.
5 Cacciatore di demoni
Anche la gentilezza può essere un’arma

Pochi anime toccano le corde emotive tanto profondamente quanto Demon Slayer. Sebbene possa mancare dell’intricata costruzione del mondo di Hunter x Hunter, compensa ampiamente con la sua narrazione toccante.
Tanjiro Kamado si distingue come uno dei protagonisti più compassionevoli degli anime contemporanei, una qualità che condivide con Gon. Tuttavia, la gentilezza di Tanjiro rappresenta una forza formidabile nella sua lotta contro i demoni, guidata dal desiderio di proteggere gli altri, inclusa sua sorella Nezuko, trasformata in un demone.
Questo tema del riconoscimento dell’umanità negli avversari è parallelo all’arco narrativo di Chimera Ant, in cui persino figure apparentemente mostruose come Meruem e Neferpitou mostrano profondità emotiva e nobiltà.
Dal punto di vista visivo, Demon Slayer stabilisce un nuovo standard per l’animazione e le coreografie di combattimento nel settore, come dimostrato in particolare in sequenze come Rengoku contro Akaza. Oltre all’eccellenza delle animazioni, il gioco conquista i fan di Hunter x Hunter grazie alla sua rappresentazione della forza come conseguenza del sacrificio personale e di una determinazione incrollabile.
4 Un pezzo
Un’avventura con conseguenze e un equipaggio che sembra una famiglia

Se Hunter x Hunter esplora i costi personali associati alla crescita, One Piece si addentra nel prezzo della libertà. Entrambe le serie trasformano i classici cliché degli shonen in narrazioni senza tempo che evocano una profonda risonanza emotiva e una portata epica.
Il tentativo di Rufy di diventare Re dei Pirati si allinea strettamente con la ricerca di Gon per ritrovare suo padre, entrambi incarnando lo spirito del giovane avventuroso che intraprende viaggi pericolosi e avvolti nel mistero.
Tuttavia, ciò che distingue One Piece è la sua impareggiabile costruzione del mondo. Ogni isola, da Enies Lobby a Dressrosa, è fantasiosa e intricata come le ambientazioni di Hunter x Hunter, come l’Arena del Paradiso e l’Isola della Virtù. I sistemi di potere dei Frutti Duff e dell’Ambizione richiedono sia pensiero strategico che profondità emotiva.
In particolare, l’arco narrativo di Enies Lobby rispecchia la posta in gioco emotiva di Hunter x Hunter, con Rufy e la sua ciurma impegnati in una disperata battaglia contro il Governo Mondiale per salvare i propri cari. I temi della lealtà e della complessità morale risuonano fortemente con la determinazione di Gon nel salvare Kite, anche a costo di un profondo costo personale.
3 Fullmetal Alchemist: Brotherhood
Scambio equivalente e il costo del volere di più

Fullmetal Alchemist: Brotherhood non solo evoca l’essenza di Hunter x Hunter, ma sembra anche condividere un universo narrativo. Entrambe le serie sono caratterizzate dalla loro profondità emotiva, dai profondi temi filosofici e dalla crescita dei personaggi che si dipana attraverso gli archi narrativi.
I fratelli Elric, Edward e Alphonse, intraprendono un viaggio straziante, alimentato da oscuri ricordi di perdita e da una ricerca di rinascita. Gli intricati dilemmi morali che caratterizzano la loro avventura risuonano con quelli di Hunter x Hunter, dove i confini tra giusto e sbagliato si confondono.
Ogni decisione in Fullmetal Alchemist ha un peso, poiché ogni personaggio, compresi quelli minori, lascia un segno indelebile nello svolgimento della storia. Antagonisti come Lust e Father simboleggiano minacce esistenziali più grandi di semplici cattivi.
Entrambe le serie interrogano la natura del potere: cosa può ottenere, cosa dovrebbe realizzare e i sacrifici che comporta il perseguimento dell’ambizione.
2 Le bizzarre avventure di JoJo
Nen se si fosse vestito per una sfilata di moda

A prima vista, Le Bizzarre Avventure di JoJo sembrano discostarsi radicalmente da Hunter x Hunter. Vanta personaggi stravaganti e battaglie esagerate, ma a uno sguardo più attento, rivela un sofisticato sistema di poteri e meccaniche di combattimento strategiche che rimangono fedeli alla sua profondità.
Gli Stand di JoJo funzionano in modo simile ai Nen; offrono abilità uniche e personalizzate che si accompagnano a condizioni complesse. Ogni scontro assomiglia a una partita a scacchi calcolata, che privilegia l’intelletto rispetto alla forza bruta, in particolare in archi narrativi leggendari come Stardust Crusaders.
Inoltre, l’enfasi di JoJo sulla narrazione generazionale, una stirpe di eroi presentata in parti diverse, riecheggia lo sviluppo narrativo trovato in Hunter x Hunter, intrecciando il destino di Gon e di suo padre, Ging.
Se Nen avesse avuto un consulente di alta moda, avrebbe senza dubbio collaborato con Dio, incarnando la vivacità e lo stile che caratterizzano entrambe le serie.
1.Yu Yu Hakusho
Il fratello maggiore di Hunter x Hunter che i fan non sapevano di avere

Questa serie è il precursore di tutto ciò che Hunter x Hunter ha poi sviluppato.
Yu Yu Hakusho fu l’opera rivelazione di Yoshihiro Togashi, prima di creare Hunter x Hunter. Pur seguendo uno schema shonen più tradizionale, caratterizzato da energia spirituale e tornei di arti marziali, gettò le basi per molti temi e narrazioni che sarebbero stati poi perfezionati nelle opere successive di Togashi.
La storia segue Yusuke Urameshi, un delinquente che inaspettatamente si ritrova a essere un Detective degli Spiriti dopo aver sacrificato la sua vita per un bambino. Il suo viaggio di redenzione lo conduce attraverso intricate trame che coinvolgono fenomeni soprannaturali e cospirazioni profonde che minacciano entrambi i regni.
L’arco narrativo del Torneo Oscuro di Yu Yu Hakusho ha aperto la strada agli archi narrativi dell’Arena del Paradiso e dell’Isola dell’Avidità. Le macchinazioni politiche del Capitolo Nero della Saga risuonano con le narrazioni psicologiche presenti nell’arco narrativo di Yorknew City di Hunter x Hunter. Personaggi come Hiei e Kurama hanno le loro storie tragiche, simili a figure amate come Killua e Kurapika.
Se sei un fan di Hunter x Hunter e non hai ancora visto Yu Yu Hakusho, ti stai perdendo un pezzo essenziale del film.
Lascia un commento