
La PlayStation ha segnato l’incursione inaugurale di Sony nel mondo dei videogiochi, nata da una fallita collaborazione con Nintendo per la produzione di una console ibrida a cartuccia e CD. Dopo che Nintendo si ritirò per dedicarsi allo sfortunato CD-I e ai suoi mediocri titoli Zelda in partnership con Phillips, Sony si ritrovò con i diritti esclusivi sul concept.
Alla fine, la PlayStation si affermò come una piattaforma rinomata per i suoi giochi rivoluzionari e iconici, sfidando il dominio di Nintendo. Tuttavia, oltre a questi titoli celebri, la PlayStation ospitava anche un assortimento eclettico di giochi bizzarri, eccentrici e stravaganti, prevalentemente di sviluppatori giapponesi. Sembra plausibile che Sony abbia optato per una strategia inclusiva, consentendo a un’ampia gamma di idee creative di prosperare nella sua nuova avventura.
Indipendentemente dalle preferenze personali riguardo a questi giochi non convenzionali, non si può negare la loro natura unica e distintiva.
10 Emulatore di sogni LSD
Tutto il viaggio, nessuna droga

I sogni sono spesso percepiti come porte d’accesso al nostro subconscio, offrendo fugaci scorci dei nostri pensieri e idee più intimi. Sebbene sia impossibile sperimentare realmente i sogni di un altro, un visionario artista giapponese ha cercato di avvicinarsi a questo fenomeno attraverso un gioco chiamato LSD Dream Emulator. Contrariamente al nome, questo titolo non prevede l’uso di alcuna sostanza, presumibilmente.
Questa versione unica, disponibile solo in Giappone, funziona più come un’opera d’arte digitale interattiva che come un gioco convenzionale. Mancano una storia o le meccaniche di gioco tradizionali.I giocatori iniziano semplicemente il gioco ed esplorano luoghi generati casualmente all’interno di un paesaggio onirico sconfinato. La tua missione è essenzialmente quella di vagare liberamente, esplorando l’ambiente surreale per una durata prestabilita di dieci minuti.
Una volta trascorso il tempo, il gioco riflette sul tuo viaggio e modifica leggermente gli elementi visivi per il tuo incontro successivo, incoraggiandoti a esplorare ancora di più le sue meraviglie psichedeliche.
9 Incredibili crisi
Spie, mostri e alieni, oh mio Dio

Coordinare i piani familiari può rapidamente trasformarsi in un’avventura caotica, come illustrato in Incredible Crisis. In questo gioco bizzarro, la famiglia Tanamatsuri affronta una serie di sfortunati eventi mentre si reca a festeggiare il compleanno della nonna. Dalle cadute dai grattacieli agli incontri con gli alieni, le loro disavventure si dipanano attraverso una serie di minigiochi fantasiosi e divertenti.
Attraverso questi minigiochi, i giocatori si cimentano in scenari assurdi, come un furto di salvadanaio in stile Indiana Jones, quiz su un’ambulanza e un duello musicale con gli extraterrestri.Incredible Crisis celebra l’imprevedibilità della vita con umorismo e fascino, garantendo tante risate.
8 Parco nocivo
Un classico carino

Dalla mania degli sparatutto di fine anni ’80 e inizio anni ’90, prese forma un sottogenere noto come “cute ‘em up”.Questi giochi mantenevano le meccaniche di gioco classiche, ma si arricchivano di elementi visivi stravaganti e armi bizzarre.Harmful Park ne è un esempio notevole, con la sua ambientazione pericolosamente deliziosa in un parco a tema.
In sei livelli, i giocatori affrontano le stravaganti attrazioni dei parchi a tema impazzite, affrontando sfide che spaziano da pupazzi maniacali a mascotte gonfiabili. Il tuo arsenale inizia con le classiche armi da fuoco, ma introduce gradualmente elementi bizzarri, tra cui enormi coni gelato e boomerang di caramelle gommose.
Oltre al gameplay principale sincrono, il gioco include diversi minigiochi, offrendo un mix di intrattenimento sorprendentemente normale, come il tennis e le battaglie tra carri armati, in netto contrasto con la natura selvaggia dell’avventura principale.
7 Bishi Bashi Special
Le collezioni di minigiochi possono essere strane quanto vogliono

Le raccolte di minigiochi, per loro stessa natura, spesso racchiudono in sé l’assurdo. Tuttavia, Bishi Bashi Special porta questa stranezza a nuovi livelli. Questo adattamento per console domestica presenta una varietà di minigiochi tratti dalla serie arcade, tra cui Bishi Bashi Champ e Handle Champ.
I giocatori intraprendono un viaggio in stile arcade ricco di una vasta gamma di sfide bizzarre, con ogni minigioco che dura pochi secondi o fino a un minuto. Ricorda la serie WarioWare, ma con ancora meno coerenza tematica e struttura.
I giochi spaziano dalle caotiche gare di agitazione delle lattine di soda al superamento di ostacoli bizzarri, garantendo un’esperienza sfrenata e un divertimento imprevedibile.
6 Zan nascente: il samurai pistolero
Perché non ci sono più samurai cowboy?

La combinazione di due archetipi iconici, il samurai e il cowboy, dà vita all’avvincente personaggio di Zan in Rising Zan: The Samurai Gunman. Questo gioco ricco d’azione vede protagonista Zan, un autoproclamato “eroe super ultra sexy”, ex sceriffo del Far West, ora impegnato ad affinare le sue abilità da samurai.
I giocatori si cimentano in combattimenti contro ninja e mostri sfruttando le formidabili abilità di Zan, unendo la scherma alla sparatoria.Sebbene non abbia meccaniche di gioco particolarmente elaborate, offre un fascino decisamente eccentrico che piace a molti. La personalità esagerata del personaggio e i dialoghi sfacciati offrono un intrattenimento di tutto rispetto.
5 Cuore di tenebra
Non la novella del 1899

Da bambini, molti potrebbero fantasticare di volare nello spazio per combattere gli alieni, un po’ come in un’avventura di Jimmy Neutron. Tuttavia, Cuore di Tenebra ritrae questo concetto in una prospettiva più cupa, offrendo un’esperienza platform impegnativa.
Sviluppato da Amazing Studio, questo platform cinematografico vede protagonista il giovane Andy, che intraprende una missione per salvare il suo cane da una misteriosa forza aliena. I giocatori guidano Andy attraverso ambienti insidiosi, combinando evasione e combattimento strategico.
Il gioco è noto per la sua estrema difficoltà, con Andy che affronta destini raccapriccianti come essere mangiato e vaporizzato, aggiungendo un tocco di umorismo nero. Nel complesso, lascia un’impressione particolare con la sua grafica avvincente e il gameplay impegnativo.
4 Zona malvagia
Come un anime con cui ti sei svegliato alle 2:00 di notte

Giocare a Evil Zone è come svegliarsi alle 2 del mattino con uno strano anime su Cartoon Network. Questo picchiaduro presenta un cast di personaggi stravaganti tratti da vari generi anime, tra cui ragazze magiche e formidabili cacciatori di taglie.
L’arco narrativo di ogni personaggio si sviluppa con “anteprime degli episodi”, che presentano un elemento narrativo unico. Pur essendo radicato nel genere picchiaduro, Evil Zone utilizza uno schema di controllo a due pulsanti, concentrandosi sulle meccaniche di attacco e difesa di base e includendo elaborate mosse speciali. Questa semplicità, unita a una vertiginosa varietà di personaggi, crea un’esperienza di gioco unica e irripetibile.
3 Pianeta Dob
Un video musicale riproducibile

Sebbene sia raro che i musicisti creino videogiochi, Planet Dob della band giapponese Date of Birth esemplifica questo singolare crossover. Questo titolo indie fonde musica e gameplay in un’esperienza avventurosa e avvincente.
I giocatori si muovono in una città vibrante, interagendo con i personaggi e completando missioni per guadagnare Bit, una valuta utilizzata per sbloccare minigiochi essenziali per la progressione.La presentazione visiva combina modelli di personaggi eccentrici con sfondi pre-renderizzati, ricordando un video musicale dinamico. Man mano che i giocatori raccolgono Bit, la colonna sonora si evolve, aggiungendo livelli e ricchezza, dando vita a un viaggio musicale coinvolgente e interattivo.
2 Vib-Ribbon
Crea il tuo platformer ritmico

Nel panorama videoludico odierno, l’integrazione musicale è ormai una prassi comune, ma negli anni ’90 era un concetto rivoluzionario.Vib-Ribbon introdusse un’accattivante meccanica di gioco che permetteva ai giocatori di usare i propri CD musicali per dare forma all’esperienza di gioco.
In questo platform basato sul ritmo, i giocatori guidano il personaggio Vibri lungo percorsi a ostacoli a ritmo di musica. La grafica è semplice ma accattivante, realizzata utilizzando un’arte lineare di base.Ciò che ha distinto questo titolo è stata la sua capacità di generare nuovi livelli in base all’input di un CD musicale, dimostrando capacità tecnologiche innovative. Questo approccio unico ha reso Vib-Ribbon un titolo di spicco su PlayStation, ricordato con affetto per la sua creatività e il suo stile.
1 Pepsiman
Puoi già sentire la sigla

A metà degli anni ’90, PepsiCo lanciò Pepsiman, una mascotte vivace progettata per promuovere la sua bibita. Per sfruttare questa strategia di marketing, fu sviluppato un gioco tie-in per PlayStation con un budget limitato.
Pepsiman è un endless runner in cui i giocatori affrontano una serie di sfide sempre più difficili per consegnare lattine di Pepsi ghiacciate. Il gameplay è frenetico e spesso impegnativo, accompagnato dall’orecchiabile sigla che risuona in ogni livello. In particolare, tra un livello e l’altro, i giocatori possono assistere a originali filmati live action in cui un americano gusta una Pepsi mentre guarda il suo gameplay.
Nonostante sia un’esclusiva giapponese, il gioco presenta dialoghi interamente in inglese, il che aggiunge un tocco insolito.È interessante notare che i modelli dei personaggi sono stati realizzati dal talentuoso Kotaro Uchikoshi, in seguito noto per l’acclamata serie Zero Escape.
Lascia un commento