I 10 giochi più scadenti dell’era N64

I 10 giochi più scadenti dell’era N64

Essendo un appassionato del Nintendo 64, è facile per me ammettere di avere un debole per alcuni dei suoi titoli meno popolari.

I giochi di corse hanno sempre attirato la mia attenzione e, sebbene titoli come Cruis’n USA e California Speed ​​non siano oggi considerati dei classici, mi hanno regalato molte ore di divertimento. Credo di avere un debole per i giochi di corse in generale.

Detto questo, sono curioso di esplorare le qualità positive, se ce ne sono, di alcuni dei giochi con il punteggio più basso della libreria del Nintendo 64. Superman 64 è forse il fallimento più noto, ma la portata di questo problema è ben più profonda di quanto la maggior parte dei giocatori creda.

Per valutare questi titoli faremo riferimento ai punteggi medi delle recensioni dagli archivi di GameRankings.com.

10.Doppi eroi

Punteggio medio della recensione: 42, 99

Gioco Dual Heroes

Dual Heroes tenta di combinare elementi di un picchiaduro economico a tema Power Rangers, ma finisce per non essere all’altezza. Nonostante offra un’abbondanza di elementi tradizionali e un pizzico di ispirazione Power Rangers – pensate all’Imperatore ZORR invece che a Lord Zedd – il gameplay manca di sostanza. Essendo il primo picchiaduro per Nintendo 64 a utilizzare controlli analogici, non offre la fluidità che i giocatori potrebbero aspettarsi, soprattutto se paragonato a titoli iconici come Super Mario 64.

Il vero punto debole risiede nell’intelligenza artificiale avversaria, che offre poche sfide, in netto contrasto con la difficoltà coinvolgente che ci si aspetta dai giochi di combattimento.

9.Arti mortali

Punteggio medio delle recensioni: 42, 93

Arti mortali

L’unico lato positivo di Deadly Arts è che si posiziona leggermente più in alto in classifica rispetto a Dual Heroes. Conosciuto in Giappone come GASP!! Fighters’ NEXTream, presenta una trama generica basata su tornei di combattimento, una premessa che non era unica nemmeno negli anni ’90. Pur consentendo ai giocatori di combattere, la grafica e il gameplay risultano obsoleti e poco ambiziosi, soprattutto considerando i progressi dell’epoca. Pubblicato un anno dopo Mortal Kombat 4, lascia molto a desiderare.

8.Le Superchicche: Chemical X-Traction

Punteggio medio delle recensioni: 42, 52

Le Superchicche Chemical X-Traction

Pubblicato appena un giorno dopo il Nintendo GameCube, Chemical X-Traction era destinato a passare in secondo piano. Alcuni titoli per Nintendo 64 di fine serie si sono rivelati delle gemme nascoste, ma questo gioco purtroppo cede al confronto, mancando dell’estetica vibrante o del gameplay coinvolgente che associamo ai titoli di spicco. In particolare, una speedrun completa dura 11 minuti e 34 secondi, titoli di testa inclusi, il che indica una carenza di contenuti.

7.La zona di strike di Mike Piazza

Punteggio medio delle recensioni: 40, 51

La zona di strike di Mike Piazza

In un potenziale colpo di scena, Strike Zone di Mike Piazza promette bene con i suoi giocatori su licenza e meccaniche realistiche, come un misuratore di resistenza. Tuttavia, alla fine soffre di ripetitività e semplicità, il che lo pone in una posizione arretrata rispetto a concorrenti come All-Star Baseball ’99 e Major League Baseball Featuring Ken Griffey Jr.. Sembra offrire una delusione personale simile a quella di un membro di una squadra che non fa la sua parte in un progetto.

6.Doraemon: Nobita e le tre pietre spirituali delle fate

Punteggio medio della recensione: 37, 91

Doraemon Nobita e le tre pietre spirituali delle fate

Se si lancia un platform su Nintendo 64, dovrebbe essere all’altezza di titoli come Super Mario 64 e Banjo-Kazooie. Purtroppo, Doraemon: Nobita and the Three Fairy Spirit Stones, un titolo esclusivo per il Giappone, non soddisfa le aspettative. Sebbene la popolarità del manga avrebbe potuto giustificare dei sequel, il gameplay manca di profondità, rivolgendosi più a un pubblico più giovane con livelli e grafica semplicistici. Se si cercassero giochi per bambini coinvolgenti, questo titolo non sarebbe in cima alla lista.

5.Batman Beyond: Il ritorno del Joker

Punteggio medio della recensione: 37, 91

Batman oltre il ritorno del Joker

Sebbene Batman Beyond: Return of the Joker non sia il peggior gioco DC per N64, la sua mediocrità è comunque impressionante. Basato sull’acclamato film d’animazione del 2000, questo gioco delude con un formato picchiaduro noioso e poco ispirato, privo dell’entusiasmo e del coinvolgimento che si trovano nei nuovi adattamenti. Il mix di grafica scadente e design dei nemici poco ispirato non riesce a catturare lo spirito del materiale originale, portando i giocatori a preferire la versione per Game Boy.

4.Power Rangers di Saban: Lightspeed Rescue

Punteggio medio della recensione: 35, 87

Gioco Power Rangers Lightspeed Rescue di Saban

Questo adattamento di Power Rangers: Lightspeed Rescue era disponibile su diverse piattaforme, ma la versione per Nintendo 64 era notevolmente indietro. La grafica è scadente, l’audio è confuso e, nel complesso, non riesce a catturare l’atmosfera vibrante dell’esperienza Power Rangers, una qualità che la versione per PS1 è riuscita a raggiungere. Il risultato è un’esperienza deludente, anche per i fan più fedeli.

3.Collezione PD Ultraman Battle 64

Punteggio medio della recensione: 35, 85

PD Ultraman

PD Ultraman Battle Collection 64 è un altro gioco uscito esclusivamente in Giappone, tratto dal popolare franchise di Ultraman. Sebbene includa un’interessante meccanica di gioco basata sul Game Boy Transfer Pack, l’esecuzione lascia molto a desiderare. Le meccaniche di gioco sono dolorosamente lente, dando l’impressione di un tentativo di creare un’esperienza coinvolgente senza una vera sostanza. I giocatori potrebbero desiderare un coinvolgimento più dinamico, di cui questo titolo è decisamente privo.

2.Carmageddon 64

Punteggio medio delle recensioni: 31, 5

Gioco Carmageddon 64

Noto per il suo gameplay controverso che premia i giocatori quando si scontrano con i pedoni, il franchise di Carmageddon ha avuto la sua buona dose di fan. Tuttavia, l’iterazione per N64, soprannominata Carmageddon 64, impallidisce rispetto ai suoi predecessori. Essendo un porting scadente di un classico di culto, sacrifica la qualità in favore dell’accessibilità, il che si traduce in un’esperienza mediocre che ha lasciato i giocatori a rimpiangere la versione originale per PC.

1.Superman: Le nuove avventure di Superman

Punteggio medio della recensione: 24, 34

Superman 64

Probabilmente non sorprende che Superman: The New Superman Adventures si sia aggiudicato il primo posto come peggior gioco per Nintendo 64. Si è guadagnato la reputazione di un gioco disastroso, rientrando nella categoria dei giochi praticamente ingiocabili. Pur tentando di esplorare il gameplay 3D – un’area in cui altri hanno avuto successo in modo spettacolare – l’esecuzione è pessima.

Con controlli poco efficaci, ambienti poco curati e un gameplay poco stimolante, il gioco non riesce a raggiungere l’obiettivo. Nonostante la promessa delle abilità di Superman, il gioco non riesce a offrire un’esperienza divertente o coinvolgente.Superman 64 si distingue come un esempio lampante di come anche progetti ambiziosi possano fallire clamorosamente quando mancano l’abilità e la creatività che definiscono le esperienze di gioco di successo su console.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *