I 10 giochi di eSport più impegnativi per il successo in classifica

I 10 giochi di eSport più impegnativi per il successo in classifica

Hai mai guardato una classifica di videogiochi e ti sei chiesto quale livello di dedizione sia necessario per essere riconosciuti? Guadagnarsi un posto che incida il tuo nome nella storia del gaming non è un’impresa semplice. I giocatori competitivi che dominano costantemente le loro partite comprendono l’impegno instancabile necessario per raggiungere i livelli più alti.

Nel mondo degli eSport, alcuni giochi rendono la sfida ancora più impegnativa. Le classifiche possono essere così scoraggianti che ogni passo falso, che si tratti di una combo sbagliata o di un’abilità mancata, pesa pesantemente sul percorso di un giocatore. Solo i giocatori più dedicati e quasi perfetti, che si impegnano in un allenamento continuo, possono aspirare a raggiungere questi livelli d’élite.

Titoli come Counter-Strike e Dota 2 possono sembrare inizialmente semplici, ma addentrandosi nei loro sistemi di classificazione, emerge la vera intensità della competizione. Un’intensità che spesso costa il sonno ai giocatori, distinguendo i giocatori occasionali dai pochi giocatori d’élite che raggiungono la vetta.

10. Tom Clancy’s Rainbow Six Siege

Campione

Rainbow Six Siege

Rainbow Six Siege ha un intricato sistema di classificazione che comprende otto livelli, con l’obiettivo finale di raggiungere il titolo di Campione, un titolo detenuto da appena il 2% degli operatori ogni stagione. Raggiungere questo livello è particolarmente impegnativo, poiché la maggior parte dei giocatori a questo livello compete in team professionistici o sono veterani degli eSport che investono molto tempo nel perfezionare un’unica abilità fondamentale: la comunicazione.

Come giocatore Platino, ho notato che molti giocatori spesso abbandonano le partite classificate o puntano a livelli più alti. Questo tende a derivare dal fatto che le lobby più basse sono popolate da giocatori che raramente comunicano e spesso si discostano dalle strategie di squadra. Al contrario, i Campioni operano con la precisione di un team professionistico, combinando eccezionali abilità meccaniche con il coordinamento di squadra, il che fa sembrare il tutto un sogno lontano per molti giocatori solitari di livelli inferiori.

9. Valutazione

Radiante

Valutazione

La scala di rango di Valorant è composta da nove livelli, da Iron a Radiant, occupati dai duellanti d’élite, dai controller e dalle sentinelle del gioco. Tuttavia, avanzare di grado non è sufficiente per Radiant: solo i primi 500 agenti su ogni server raggiungono questo prestigioso livello, rappresentando solo 4 giocatori su 10.000. Questo livello di successo è spesso dominato da giocatori di eSport provenienti da regioni come il Nord America, come Zekken e Zellsis.

Avendo raggiunto il livello Ascendente 1, posso sottolineare che affinare la mira non sarà sufficiente in un gioco che dà molta priorità alle abilità degli agenti. Nelle lobby di Radiant, sebbene la maggior parte dei giocatori abbia una mira solida, fatica a usare le proprie abilità in modo efficace e costante, il che è fondamentale per il successo. Raramente ci si dovrebbe trovare in difficoltà, soprattutto durante i reset di inizio stagione.

8. Rocket League

Leggenda SuperSonic

Rocket League

Rocket League prevede otto livelli distinti, con SuperSonic Legend al primo posto, raggiunto solo da circa 2.000 giocatori su un’enorme base di giocatori.Vedere luminari degli eSport come M0nkey M00n e FirstKiller eseguire manovre aeree apparentemente senza sforzo è a dir poco impressionante.

Avendo provato il gioco, posso confermare che Rocket League è tutt’altro che intuitivo. Padroneggiare abilità specifiche, come i salti aerei, è straordinariamente difficile. Mentre i giocatori di livello Oro spesso hanno difficoltà con i salti difensivi di base, i SuperSonic Legends si muovono come se la gravità non esistesse, sfoggiando abilità come palleggi e tiri contro i muri che raramente vengono tentati dai giocatori di livello inferiore.

7. Counter-Strike 2

Valutazione Gold

Counter Strike 2

Counter-Strike 2 utilizza un sistema di valutazione che va da 0k di livello Grigio a un sorprendente livello Oro di 30k. Sorprendentemente, solo lo 0, 1% degli 1, 7 milioni di giocatori attivi ha raggiunto questo ambito livello di 30k, e nessuna delle attuali star degli eSport come S1mple, Donk o Zywoo l’ha conquistato.

Nelle mie lobby di livello Rosa 18k, i giocatori dimostrano un impegno serio, dimostrando una conoscenza approfondita del gioco e una comunicazione efficace. Tuttavia, progredire verso la vetta sembra una sfida insormontabile. I diffusi problemi di imbrogli aggravano la difficoltà, e una singola sconfitta può costare fino a cinque volte i punti guadagnati con una vittoria, rendendo la scalata ai livelli superiori un’impresa quasi irraggiungibile.

6. Fortnite

Irreale

Fortnite

Il sistema di classifiche di Fortnite può essere semplice da comprendere, ma il percorso per scalarlo è a dir poco brutale.Con otto livelli in totale, il livello Unreal include solo lo 0, 4% dei 110 milioni di giocatori attivi mensilmente. Osservando professionisti di eSport come Peterbot e Pollo, si può chiaramente notare il netto contrasto nei livelli di abilità tra le lobby generali e quelle che ospitano giocatori Unreal, dove ogni interazione è rapida e precisa.

Avendo già raggiunto lo status di Unreal, posso affermare che, sebbene padroneggiare le modifiche e le build rapide sia fondamentale, sono la perseveranza e la volontà di riprendersi dalle sconfitte a distinguere i campioni dai ranghi più alti. Il confine tra Champion e Unreal è definito dalla forza mentale e da uno spirito inflessibile.

5. Overwatch 2

I primi 500

Overwatch

Nel complesso panorama di Overwatch 2, il sistema di classificazione è sorprendentemente chiaro. Con otto livelli, l’inafferrabile classifica Top 500 è esclusiva dei giocatori di livello Grandmaster.Questo status d’élite è indicativo dei migliori concorrenti su qualsiasi server. La disparità di abilità è evidente osservando professionisti dell’eSport come Lip e Mer1t, che spingono i limiti del possibile.

Ma cosa serve per entrare nella Top 500? Molti giocatori di livello inferiore sprecano le proprie abilità e non riescono a collaborare con i compagni di squadra, mentre i migliori giocatori dimostrano di padroneggiare i propri eroi sotto pressione, possiedono una sinergia perfetta e cercano costantemente di migliorare analizzando le partite dei professionisti per adattare efficacemente le proprie strategie.

4. Dota 2

Immortale

Dota 2

Dota 2, come molti titoli competitivi, utilizza un sistema di classifiche a otto livelli, che culmina nell’esclusivo grado Immortale, che solo l’1, 9% del milione di giocatori attivi riesce a raggiungere. La maggior parte dei professionisti di eSport che competono in eventi prestigiosi come The International spesso rientra in questo grado, evidenziando l’enorme divario nei livelli di abilità rispetto ai livelli inferiori.

Mentre i giocatori intrappolati nelle lobby degli Arconti, come me, spesso hanno difficoltà con l’esecuzione degli incantesimi, la comunicazione e la gestione delle risorse, i giocatori Immortali raramente commettono questi errori. Esercitano pressione con tattiche strategiche a doppia corsia, farming efficiente, lancio di incantesimi preciso e un eccellente controllo degli eroi, che consente loro di aumentare costantemente il proprio punteggio a ogni vittoria.

3. Tekken 8

Dio della distruzione

Tekken 8

Tekken 8 presenta una solida struttura di classifiche composta da 30 livelli. Il formidabile livello “Dio della Distruzione”, raggiunto solo da circa l’1% delle migliaia di giocatori attivi mensilmente, è uno dei più difficili da ottenere.Tuttavia, ogni personaggio possiede un livello unico, aggiungendo un ulteriore livello di complessità al processo di classificazione. Persino atleti di eSport famosi come Ulsan e Arslan Ash raramente raggiungono questo livello, con il giocatore che attualmente si distingue come LowHigh.

Dopo aver raggiunto lo Shiryu con Claudia dopo innumerevoli ore di pratica, mi ritrovo ancora a dover eseguire con costanza manovre di blocco e combo. Osservare i migliori giocatori eseguire impeccabili parate split-frame e trasformare aperture minori in combo vincenti rivela l’immensa dedizione e la pratica necessarie per eccellere davvero.

2. League of Legends

Sfidante

League of Legends

Seguendo un percorso simile a Dota 2, League of Legends prevede una progressione di livello da Ferro al venerato livello Challenger.Questo livello funge da barriera per meno dello 0, 2% dei 34 milioni di giocatori mensili, il che significa che solo 2 o 3 Evocatori su 10.000 raggiungono il livello Challenger.

Giocatori d’élite degli eSport come ShowMaker e JackeyLove raggiungono regolarmente questo livello, esemplificando la netta differenza tra un giocatore Challenger e quelli nelle fasce inferiori. Per raggiungere questo livello, è necessario padroneggiare la previsione dei movimenti nemici, manipolare creativamente le ondate di minion ed eseguire abilità con tempismo perfetto, abilità di gran lunga superiori al gioco spesso sconsiderato tipico dei livelli inferiori.

1. Street Fighter 6

Leggenda

Street Fighter 6

A differenza di Tekken, Street Fighter 6 utilizza un sistema di classificazione più semplice, che va dal livello Rookie al prestigioso titolo di Leggenda, riservato a coloro che raggiungono la classifica Top 500.Una caratteristica distintiva è che questa classifica è competitiva a livello globale, il che significa che su centinaia di migliaia di combattenti, solo 500 possono rivendicare il titolo.

Tra loro c’è il professionista di eSport Akutagawa, il giocatore numero uno in classifica, che esemplifica il calibro di gioco associato allo status di Leggenda attraverso una padronanza impeccabile dei movimenti, capitalizzando ogni errore dell’avversario con combo rapide.

Pur aspirando alla grandezza e scalando i ranghi utilizzando Juri, ho scoperto che padroneggiare anche solo poche combo e parate non può che portarmi al grado Platino. Il titolo di Leggenda richiede un impegno senza pari, migliaia di ore per perfezionare ogni sfumatura di movimento che spiana la strada ad attacchi vincenti.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *