
Negli ultimi anni, un numero significativo di giocatori ha espresso la propria frustrazione nei confronti del settore dei videogiochi tripla A, spesso criticandolo per essere diventato un settore sopravvalutato e stereotipato. Molti nuovi titoli escono in uno stato che richiede pesanti patch al day-one, il che porta alla delusione dei giocatori che si aspettavano esperienze di gioco raffinate.
Al contrario, il mercato AA ha visto un’impennata di creatività e qualità, presentando titoli che rivaleggiano con le controparti AAA. Questo cambiamento incoraggia una rivalutazione della categoria AA, che è tipicamente definita da team più piccoli con budget limitati ma che produce costantemente esperienze di gioco straordinarie.
Questa riflessione mi ha ispirato a esplorare quali giochi AA abbiano ottenuto consensi e riconoscimenti, superando le aspettative sia in termini di vendite che di accoglienza da parte della critica. Di seguito, un elenco curato dei giochi AA più apprezzati che hanno avuto un impatto significativo nel corso degli anni, secondo la classifica di Opencritic.
La categoria AA non è definita in modo preciso, ma ai fini del nostro studio, includeremo giochi sviluppati da team più piccoli o con un supporto finanziario modesto. Inoltre, presenteremo solo il capitolo con il punteggio più alto di ogni serie.
10 Stracotti! Tutto quello che puoi mangiare
Caos di cucina cooperativa

Sebbene alcuni possano sostenere che Team 17 sia uno studio puramente indipendente, è evidente che questo editore, con il suo ampio portfolio, opera con risorse simili a quelle degli sviluppatori di titoli AAA, il che lo rende un editore boutique di giochi AAA.Overcooked! All You Can Eat ne è un perfetto esempio, fondendo tre caotici giochi di cucina in un unico pacchetto modernizzato.
Questo titolo eccelle nel lavoro di squadra, richiedendo ai giocatori di comunicare in modo impeccabile mentre si muovono in cucine comicamente caotiche. Preparatevi a qualche amichevole discussione con amici o familiari, man mano che la frenesia culinaria si intensifica. Se amate gli ambienti ad alta pressione, questo gioco è perfetto per voi.
9 Psiconauti 2
In fuga con il circo

Tim Schafer, uno dei principali sostenitori dei giochi indie e AA, ha sempre sostenuto i piccoli sviluppatori. Sotto l’egida di Double Fine Productions, Psychonauts 2 si distingue come un’opera esemplare che mette in mostra la loro competenza.
Questo sequel consolida le basi del suo predecessore, offrendo un’esperienza platform unica, caratterizzata da level design innovativi, narrazioni toccanti e una grafica accattivante, che culmina in un’esperienza di gioco unica, cosmicamente diversa da qualsiasi altra creata prima. Sebbene ancora sottovalutato, questo gioco è un must per gli appassionati di platform.
8 Mare di stelle
Sovraccarico di nostalgia

Prodotto con il supporto di Devolver Digital, Sea of Stars è un progetto di Sabotage Studios, creatori dell’acclamato The Messenger. Questo gioco è un omaggio all’epoca d’oro dei giochi di ruolo giapponesi, dimostrando che autenticità e fascino non si limitano ai giochi originari del Giappone.
Con la sua grafica accattivante, la trama avvincente e il combattimento dinamico a turni che ricorda Chrono Trigger, Sea of Stars eleva il genere JRPG con la sua narrativa unica e le sue meccaniche di gioco, rendendolo un’esperienza imperdibile per gli amanti della nostalgia.
I 7 pilastri dell’eternità
Un pilastro del genere RPG

Prima dell’acquisizione da parte di Microsoft, Obsidian era riuscita a creare titoli eccezionali pur essendo uno studio di sviluppo di videogiochi di piccole dimensioni. Tra i suoi titoli spicca Pillars of Eternity, che immerge i giocatori in un mondo ricco di una ricca tradizione e di intricati sistemi di gioco di ruolo.
Con una scrittura avvincente e uno sviluppo profondo dei personaggi, questo gioco presenta trame ramificate in cui le scelte hanno conseguenze concrete. La sua immensa rigiocabilità garantisce ai giocatori un’esperienza di valore eccezionale.
6 Bianco Neon
Autostrada per il paradiso

Sebbene alcuni classifichino Neon White strettamente come un progetto indie, la sua associazione con Annapurna Interactive gli conferisce maggiore credibilità nel panorama degli AA. Il gioco reinventa le aspettative tradizionali sia degli FPS che dei platform.
Descritto come “speedrunning speedrunning”, i giocatori padroneggiano le meccaniche per eseguire corse impeccabili e scoprire scorciatoie per superare ogni livello. Il design intuitivo ma impegnativo del gioco garantisce che ogni esperienza rimanga sempre nuova e appagante. Nonostante alcuni dialoghi imbarazzanti, il gameplay offre un’emozione unica.
5 Ori e la volontà dei fuochi fatui

Mentre l’originale Ori and the Blind Forest era indubbiamente un titolo indie, il suo sequel, Ori and the Will of the Wisps, sviluppato con un team più ampio e sotto l’egida di Xbox Game Studios, assume una distinta identità AA. Questa espansione ha portato miglioramenti significativi in tutti gli aspetti del gameplay.
Il sequel mantiene la grafica mozzafiato del suo predecessore, perfezionando al contempo le meccaniche platform, migliorando la narrazione e offrendo una navigazione più fluida. Considerato uno dei migliori Metroidvania disponibili, offre con orgoglio un’esperienza unica ai giocatori, molto ricercata sia dai fan di Xbox che di PlayStation.
4 Dave il tuffatore
Qualcuno ha voglia di sushi?

Dave the Diver si è abilmente camuffato da gioco indie, conquistando il cuore dei giocatori occasionali. In realtà, funziona come un titolo AA supportato da Nexon, offrendo un’esperienza di gioco avvincente.
Questo gioco presenta un avvincente ciclo di gioco “ancora un giorno” che riecheggia il fascino di titoli come Stardew Valley, ma con una conclusione definita. Nonostante la sua facciata indie, il gameplay coinvolgente e i contenuti di qualità sono innegabili, consolidando la sua posizione di gioco imperdibile e avvincente.
3 Chiaroscuro: Spedizione 33
Domani arriva

Tra gli ultimi titoli AA ad aver ottenuto il plauso della critica c’è Clair Obscur: Expedition 33, acclamato per il suo design all’avanguardia e la qualità del gameplay. Simile a Sea of Stars, questo JRPG francese eccelle nell’offrire un’esperienza di gioco straordinaria.
Con combattimenti dinamici a turni e una narrazione avvincente, oltre a una grafica mozzafiato supportata dall’Unreal Engine 5, questo gioco immerge i giocatori in un mondo immersivo. Le sue trenta ore di gioco rappresentano un equilibrio perfetto, garantendo ai giocatori un’avventura avvincente e ricca senza sentirsi eccessivamente impegnati.
2 Ade
Non è una fase, papà!

Molti considerano Supergiant Games un’azienda al limite tra indie e giochi di tipo AA; tuttavia, i suoi titoli competono sicuramente con i migliori del settore, incluso Hades. Questo gioco ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso premio Gioco dell’Anno.
Come esempio esemplare del genere roguelike, Hades integra con successo elementi narrativi e di gameplay, premiando i giocatori con un ricco sviluppo narrativo dopo ogni tentativo. I suoi ambienti dinamici e il gameplay avvincente garantiscono che ogni sessione rimanga coinvolgente e nuova, rendendolo un pilastro del gaming moderno.
1 Divinità 2: Il peccato originale
Il progetto per BG3

Sebbene fossi tentato di includere Baldur’s Gate 3 in questa lista a causa del background indie di Larian Studios, il budget significativo dietro a quel titolo ne compromette l’idoneità. Al contrario, Divinity 2: The Original Sin ha creato un’esperienza di gioco di ruolo avvincente senza il lusso finanziario.
Questo gioco offre un mondo ricco e coinvolgente, intriso di tradizione e pieno di scelte complesse che influenzano direttamente il gameplay. Il suo design e la sua narrativa hanno aperto la strada al successo di Baldur’s Gate 3, rendendolo un’esperienza imperdibile per qualsiasi appassionato di giochi di ruolo.
In conclusione, questi titoli AA esemplificano la creatività e l’innovazione che possono emergere al di fuori dei tradizionali schemi dei titoli AAA. Ogni gioco qui elencato non solo si distingue per qualità e creatività, ma contribuisce anche all’evoluzione del panorama dell’industria videoludica.
Lascia un commento