I 10 doppiatori più amati degli anime SAG-AFTRA

I 10 doppiatori più amati degli anime SAG-AFTRA

Da appassionato di doppiaggio inglese di lunga data, il mio apprezzamento è iniziato con i fansub VHS e si è protratto memorizzando meticolosamente le liste del cast, un po’ come collezionare figurine sportive.Il recente sciopero del 2023 ha portato con sé un’ondata di riflessione, con il mio feed dei social media che si è riempito di foto appassionate di picchetti di questi talentuosi doppiatori, evidenziando quante battute memorabili siano nate dalle loro interpretazioni. Restringere la lista dei talenti degni di nota non è stato un compito facile, dato l’ampio elenco di talenti della gilda.

Nel determinare i migliori interpreti, ho considerato diversi fattori, come il numero di ruoli interpretati, l’impatto culturale e quell’emozione indescrivibile che provo quando la voce di un personaggio amato risuona in inglese.Ecco i dieci attori più straordinari che si sono distinti. Ognuno di questi individui dà vita a più di una semplice voce; infondono nei loro personaggi emozioni, umorismo e, a volte, un senso di angoscia esistenziale.

10 Johnny Yong Bosch

Dagli elmetti dei Ranger alle spade nere maledette

Johnny Yong Bosch

Quando ho sentito per la prima volta Ichigo Kurosaki scatenare il suo “Getsuga Tenshō”, ho dovuto mettere in pausa e riascoltarlo, rendendomi conto che era la stessa voce che ricordavo di aver trasformato nel Black Ranger negli anni ’90.Bosch bilancia abilmente sarcasmo e sincerità, facendo risuonare persino i messaggi pacifisti di Vash senza risultare banali.

Il suo impressionante portfolio include serie iconiche come Trigun, Bleach e Demon Slayer, dove ha persino doppiato Tanjiro nel film mentre Zach Aguilar non era disponibile.La sua versatilità spazia da eroi appassionati a padri stoici, fino a un’indimenticabile risata maniacale nei panni di Lelouch in Code Geass R2 , a dimostrazione della sua vastissima versatilità.

Oltre a doppiare, Bosch è anche il leader di una rock band, incarnando l’idea che l’appartenenza sindacale e lo spirito indie possano prosperare contemporaneamente.

9 Laura Bailey

Regina camaleontica dell’emozione Dub

Laura Bailey

In Fullmetal Alchemist, ricordo vividamente il momento toccante in cui Lust pronunciò la sua ultima battuta, che ancora mi commuove fino alle lacrime, e anni dopo, Bailey mi fece ridere con la sua interpretazione dell’esuberanza di Tohru Honda.Adatta magistralmente accenti e sfumature vocali; rimasi a bocca aperta quando guardai i titoli di coda la prima volta che la sentii nei panni di Maka in Soul Eater e di Kid Trunks in Dragon Ball Z Kai.

Con riconoscimenti come gli Emmy per The Last of Us – Parte II e Critical Role, l’iscrizione di Bailey alla SAG-AFTRA testimonia il suo successo in diversi media.Ogni volta che appare nei panni di Katsumi in Blue Lock o di Lucina in Fire Emblem, mi preparo a un’ondata di emozioni.

Interagisce inoltre con i fan condividendo aggiornamenti sullo sciopero, dimostrando come l’attivismo possa andare di pari passo con l’arte.

8 Steve Blum

Leggenda dai toni ghiaiosi di Toonami a tarda notte

Steve Blum

La cadenza morbida e melodica di Spike Spiegel ha catturato il mio orecchio di adolescente come una sessione jazz a tarda notte, e da allora sono rimasto affascinato dal baritono unico di Blum.La sua voce trasmette perfettamente il magnetismo ribelle di Cowboy Bebop e l’orrore agghiacciante di Orochimaru in Naruto, mantenendo al contempo la sua inconfondibile qualità vocale.

Detentore del Guinness World Record per il “maggior numero di doppiatori di videogiochi”, Blum continua a lasciare il segno nel panorama anime, avendo recentemente doppiato Hoshina in Kaiju No.8. I suoi post di “Buonanotte” sui social media sono stati un rituale di conforto durante la pandemia, dimostrando il potere rassicurante della voce di un attore sindacalizzato anche al di fuori della cabina di registrazione.

Ogni sillaba roca serve a ricordare la necessità di frequenze SAG che tengano conto dello sforzo vocale.

7 Cristina Vee Valenzuela

Idol Pipes, Urla di Battaglia, Energia dei Fan

Ho scoperto per la prima volta il talento di Cristina Vee attraverso la straziante confessione di Homura in Madoka Magica ; pochi istanti dopo, ha elettrizzato il pubblico con gli inni clamorosi di Kill la Kill a una convention.La sua fluida transizione da fragile a feroce mi spinge a tornare a vederla.

Tra i ruoli di Vee, spiccano Marinette in Miraculous, il giovane Killua, Sailor Mars e il doppiaggio virale “Chika dance”.Registrando canzoni sindacali e conducendo casting, sostiene attivamente gli standard del settore, impegnandosi al contempo in iniziative di costruzione della comunità come il karaoke in diretta streaming per raccogliere fondi per gli scioperi.

Quando accetterà un ruolo, come quello di Power in Chainsaw Man, mi aspetto una performance che offra sia fuochi d’artificio vocali sia un fermo impegno nel sostenere un’equa retribuzione.

6 Bryce Papenbrook

Protagonista Shonen Eterno, Condizionato da Scream

Bryce Papenbrook

Se un personaggio pronuncia un monologo appassionato sulla libertà mentre vola sui tetti, è probabile che dietro il microfono ci sia Bryce Papenbrook.Con ruoli che spaziano da Eren Jaeger a Kirito e Inosuke, incarna l’essenza della gioventù focosa.

Sebbene i critici spesso sottolineino somiglianze nelle sue interpretazioni, io ne percepisco la sottile maestria: i lievi cambi di tono quando Eren è in un momento critico o la pronuncia controllata di Kirito quando è in modalità analitica.Papenbrook co-gestisce anche una cabina di registrazione SAG-AFTRA a Los Angeles, fornendo ai fan aggiornamenti durante le trattative.

Il suo marchio potrebbe propendere per l'”urlo e la carica”, ma le sfumature sotto la superficie continuano ad attrarmi per saperne di più.

5 Cherami Leigh

Scintille sincere in ogni registro

Cherami Leigh

Le interpretazioni di Leigh nei ruoli di Lucy Heartphilia, Asuna e Sailor Venus dimostrano la sua straordinaria capacità di trasmettere un entusiasmo positivo e un’emozione profonda.Il suo talento risiede nel fondere vulnerabilità e positività; una fugace incrinatura nella sua voce può racchiudere il percorso di un intero personaggio.

Il suo contributo al cinema indipendente e il suo ruolo attivo nei consigli sindacali dimostrano il suo impegno nel rifiutare qualsiasi limitazione artistica.L’interpretazione di Himiko Toga da parte di Leigh ha offerto un agghiacciante contrasto, dimostrando la sua capacità di evocare paura attraverso una facciata allegra.

Attraverso le sue interpretazioni, Leigh dimostra che l’estensione vocale è data tanto dalla profondità emotiva quanto dall’intonazione, e la sicurezza dell’appartenenza a un sindacato consente agli attori di superare i propri limiti.

4 Patrick Seitz

Baritono costruito per grandi cattivi e risate ancora più grandi

Patrick Seitz

Seitz mette in mostra la sua abilità vocale pronunciando discorsi risonanti nei panni del cattivo di Hellsing, passando senza sforzo a battute umoristiche come l’iconica battuta di Franky in One Piece.La profondità della sua voce crea sicuramente un impatto, mentre i suoi tempi comici sono altrettanto formidabili.

La sua abilità si estende all’adattamento di sceneggiature, esaltandone l’umorismo pur mantenendo il significato originale – un’arte spesso trascurata.Durante lo sciopero, ha condiviso confronti tra le sue riscritture, offrendo una mini-masterclass sulla localizzazione.

Ogni volta che sento il ruggito di Endeavor o il ringhio di Dio Brando, mi viene in mente il ruolo di Seitz nel dare forma non solo al suono, ma anche alle parole.

3 Amanda C. Miller

Determinazione, distillata e consegnata

Amanda C. Miller

L’interpretazione di Sailor Jupiter da parte di Miller ha radicato l’idea che la forza possa coesistere con la tenerezza; il suo lavoro nel doppiaggio Viz ha consolidato questa convinzione.Da allora, si è evoluta dallo spirito ribelle di Boruto alle bizzarre bizzarrie di Jo in Kid Cosmic.

Le sue discussioni franche sulla salute vocale e sulle tutele sindacali hanno stimolato una riflessione sulla cultura aziendale nel settore.Ogni volta che tiene i discorsi di Lio Fotia a Promare, non posso fare a meno di sentirmi in dovere di unirmi alla causa.

Occupa questo posto nella mia lista perché incarna l’etica moderna del doppiaggio: impegno verso il talento, trasparenza e una ricerca incessante della cura di sé.

2 Erica Mendez

Erica Mendez

Quando ho sentito per la prima volta l’interpretazione di Aladdin di Mendez in Magi, ho capito che era destinata al successo; il suo tono brillante e curioso mi ha subito conquistato.Da allora, ha costruito una serie impressionante di ruoli, tra cui Ryuko Matoi, Gon Freecss e Raphtalia, ognuno con un carattere emotivamente distintivo.

Fuori dal microfono, Mendez coltiva i talenti emergenti, sottolineando l’importanza dei workshop sindacali e delle pratiche vocali sicure.I suoi tweet perspicaci durante le trattative contrattuali hanno tradotto complessi aspetti legali in un linguaggio facilmente comprensibile per i fan.

Mendez eccelle nel catturare lo spirito autentico dei protagonisti, facendoli sentire come dei veri adolescenti alle prese con le montagne russe emotive del trionfo e dell’ansia, il che le assicura una posizione in cima alla classifica.

1 Robbie Daymond

Narratore soave, ladro seriale di scene

Robbie Daymond

L’interpretazione di Daymond di Tuxedo Kamen ha stabilito un nuovo standard per la fluidità; in seguito, la sua interpretazione di Megumi Fushiguro ha conferito concretezza a Jujutsu Kaisen, nonostante le sue trame caotiche.Anche quando dà voce a personaggi sfuggenti come Goro Akechi, mantiene una presenza calma e carismatica.

Daymond completa la mia lista con un mix di professionalità, trasparenza e tono confortante: qualità di cui mi fiderei per guidarmi attraverso qualsiasi narrazione complessa.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *