I 10 cameo più iconici nella storia dello skater professionista di Tony Hawk

I 10 cameo più iconici nella storia dello skater professionista di Tony Hawk

Cresciuto come un ammiratore occasionale della cultura dello skateboard, mi piaceva giocare ai giochi di Tony Hawk’s Pro Skater ed ero un fan di serie come Rocket Power. Tuttavia, se mi chiedeste di nominare skater professionisti oltre a personaggi come Tony Hawk o Bam Margera, farei fatica. Paradossalmente, questa scarsa conoscenza della scena dello skateboard ha alimentato il mio fascino per la serie Pro Skater, in particolare dal secondo capitolo in poi. Ogni gioco presentava cameo inaspettati sia di celebrità reali che di personaggi di fantasia.

Anche se non avrei riconosciuto la maggior parte degli skater in nessun gioco, l’emozione di pattinare al fianco di celebrità amate o di personaggi dei cartoni animati comicamente spaiati mi ha tenuto incollato allo schermo. I cameo sono diventati un aspetto prezioso della serie, insieme a trick impressionanti e ambientazioni variegate. Di seguito una selezione dei miei personaggi preferiti, presentati senza un ordine particolare.

10 Uomo Ragno

Il primo vero personaggio ospite

Spider-Man in Tony Hawk's Pro Skater 2

Sebbene l’originale Tony Hawk’s Pro Skater fosse divertente, mancava di un elemento essenziale: i personaggi ospiti. Sebbene ci fossero skater sbloccabili, nessuno si distingueva particolarmente. Tutto è cambiato con l’uscita di Pro Skater 2. Un amico mi ha informato con entusiasmo del suo recente sblocco di nientemeno che Spider-Man. Inizialmente ero scettico, ma ho presto scoperto che era proprio così.

Al suo debutto come primo vero personaggio ospite nella serie Pro Skater, il modello di Spider-Man è stato ispirato dal gioco Spider-Man per PS1 di Activision, lanciato lo stesso anno di Pro Skater 2. Sebbene rimanesse silenzioso per tutta la durata del gioco, le sue mosse speciali mettevano in mostra le sue abilità: Spidey Flip, Spidey Grind e Does What a Spider Can, ognuna delle quali sfruttava creativamente le ragnatele come supporto. Personalmente, mettere a segno lo Spidey Flip è stato il mio primo risultato memorabile nel gioco.

9 Darth Maul

Vieni al lato oscuro, abbiamo dei salti mortali da paura

Darth Maul in Tony Hawk's Pro Skater 3

Tony Hawk’s Pro Skater 3 ha debuttato due anni dopo il lancio della trilogia prequel di Star Wars. Anche dopo un paio d’anni, l’impatto de La minaccia fantasma persisteva, soprattutto con personaggi importanti come il formidabile Darth Maul. Pur non essendo un fan del film in sé, ho trovato Darth Maul un’aggiunta impressionante a Pro Skater 3.

Sbloccare Darth Maul non è stata un’impresa semplice: i giocatori dovevano completare ogni obiettivo di livello e ottenere tutte le medaglie d’oro in modalità carriera. Eppure, la sua presenza ha ripagato lo sforzo. Sempre brandendo le sue doppie spade laser, aveva tre mosse speciali uniche: il Dark Jedi Grind, il Sith Saber Spin e il Force Grab, con cui lanciava da parte la sua tavola per poi recuperarla usando la Forza. Mi sono spesso divertito a osservarlo dalla schermata di selezione del personaggio, assaporando l’assurdità del personaggio.

8 Shrek

Le paludi hanno gli half-pipe?

Shrek a Skatopia in Tony Hawk's Underground 2

Il fascino dei film di Shrek risiede nel loro umorismo anacronistico e intelligente.È deliziosamente assurdo immaginare un orco che affronta una sfida di skateboard, ed è proprio questo che ha reso così affascinante l’apparizione di Shrek in Tony Hawk’s Underground 2.

L’inclusione di Shrek coincise con il gioco tie-in di Activision per il secondo film, ampiamente considerato il migliore della serie. Questo cameo inaspettato fu aggravato dal modello di personaggio di Shrek esagerato, che contrastava ironicamente con gli altri skater. Le sue animazioni erano soggette a divertenti glitch, che ne aumentavano il fascino con mosse speciali memorabili, tra cui una in cui usa il cerume per grindare invece di uno skateboard.

7 Doom Guy

Nei suoi giorni precedenti all’uccisione

Doom Guy in Tony Hawk's Pro Skater 3

I primi anni 2000 hanno rappresentato una fase di transizione per il gaming su PC, con il gaming su console a dominare. Ciononostante, Pro Skater 3 è stato uno dei titoli più significativi a compiere il salto di qualità, introducendo un personaggio speciale, l’iconico Doom Guy.

Sebbene il Doom Guy non vantasse mosse speciali uniche o un tocco visivo particolare come altri personaggi, la sua presenza era significativa e celebrava l’ascesa dei porting per PC nel gaming.È entusiasmante il suo ritorno come personaggio giocabile nel prossimo remake di Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4, questa volta con la sua attrezzatura completa da Slayer.

6 Jack Black (nel ruolo dell’agente Dick)

Vecchio personaggio, nuovo volto

L'agente Dick in Tony Hawk's Pro Skater 1 + 2

Da fan di Jack Black, apprezzo il suo umorismo energico e la sua creatività con i Tenacious D.È interessante notare che non ha mai interpretato se stesso direttamente in un gioco di Tony Hawk. Invece, nel remake di Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2, veste i panni dell’agente Dick, un personaggio ricorrente noto per le sue bizzarre avventure da skater trasformato in poliziotto.

L’interpretazione di Black conferisce un tocco comico all’agente Dick, già apparso nei precedenti giochi della serie. In questa iterazione, Black non si limita a prestare la voce, ma incarna il personaggio, guidando un golf cart sul palco della scuola, provocando scherzosamente i giocatori.

5 Billie Joe Armstrong

American Idiot nella terra desolata americana

Billie Joe Armstrong in American Wasteland di Tony Hawk

Punk rock e skateboard sono da tempo intrecciati, contribuendo a vivaci movimenti di controcultura. Billie Joe Armstrong, frontman dei Green Day, è una figura influente in questo ambito e una che ho spesso ammirato. In Tony Hawk’s American Wasteland, appare come uno skater sbloccabile con un’estetica che ricorda l’iconica traccia della sua band, “American Idiot”.

Armstrong è dotato di mosse speciali uniche che riflettono giocosamente la sua personalità sul palco, tra cui una presa aerea in cui strimpella la chitarra, un manual che simula un tuffo dal palco e un grind che lo vede fingere di vomitare in modo ironico. Questa rappresentazione dinamica racchiude lo spirito dello skateboard e del rock.

4 Gene Simmons

Con un palcoscenico originale da abbinare

Gene Simmons in Tony Hawk's Underground

L’heavy metal ha sempre avuto un forte impatto sulla cultura dello skateboard, incarnando ribellione ed entusiasmo. Chi meglio dell’iconico Gene Simmons dei KISS può rappresentare questo spirito? Apparso come personaggio sbloccabile in Tony Hawk’s Underground, Simmons ha portato la sua personalità esuberante nel gioco man mano che i giocatori completavano la storia principale.

Oltre alla presenza giocabile, a Simmons è stato concesso un palco tutto suo, opportunamente chiamato Hotter Than Hell, ambientato durante un concerto dei KISS nell’Outback australiano. Le sue mosse speciali rispecchiano le sue performance sul palco più spettacolari, tra cui far roteare la tavola con la lingua e sputare fuoco durante il grinding.

3 Le Tartarughe Ninja

Il crossover tematicamente più appropriato

Leonardo delle TMNT in Tony Hawk's Pro Skater 5

Molti dei personaggi cameo nei giochi Pro Skater potrebbero non avere un legame diretto con lo skateboard; tuttavia, un’inclusione davvero appropriata è senza dubbio quella delle Tartarughe Ninja. Aggiunte a Tony Hawk’s Pro Skater 5 tramite una patch post-lancio, ciascuna tartaruga – Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Donatello – è diventata un personaggio giocabile.

Ispirate ai design dei fumetti IDW, ogni tartaruga mette in mostra la sua passione per lo skateboard, arricchita ulteriormente da elementi di gioco che permettono loro di tenere in equilibrio la tavola come una pizza. Questa risonanza tematica illustra la perfetta armonia tra lo spirito avventuroso delle tartarughe e la cultura dello skate.

2 Wolverine

È il migliore in quello che fa: Kickflip

Wolverine in Tony Hawk's Pro Skater 3

L’aspetto dei personaggi in Pro Skater spesso supera le aspettative, come Wolverine, un personaggio che non avrei mai immaginato sullo skateboard. Eppure, vederlo in Pro Skater 3, anche con un’espressione scontenta, ha aggiunto un tocco divertente. Wolverine ha sostituito Spider-Man come volto Marvel del gioco, sfoggiando la sua classica tuta blu e gialla al posto degli stili più contemporanei.

Dotato di mosse speciali che sfruttavano i suoi artigli di adamantio, Wolverine conferì al gioco un tocco unico. Tra le sue mosse speciali figuravano il Claw Punch, che sfondava la plancia, il Claw Drag, che permetteva di eseguire un manual, e il Berzerker, che prevedeva un drammatico salto mortale seguito da un doppio fendente, forse un omaggio all’iconico gameplay ispirato a Marvel vs. Capcom.

1 Eddie il capo

Il metallo assume molte forme

Eddie the Head in Tony Hawk's Pro Skater 4

Fondamentale per il genere metal, la mascotte degli Iron Maiden, Eddie the Head, ha affascinato i fan per decenni. Questa figura iconica è approdata nel mondo dei videogiochi in Tony Hawk’s Pro Skater 4, dove è stata introdotta come personaggio sbloccabile. L’aspetto meno stravagante di Eddie nel gioco trasmette comunque il suo spirito selvaggio, con tanto di sorriso classico e jeans casual.

Tra le sue mosse speciali ci sono la presa Stage Dive, il grind Headbangers Unite e la famigerata presa Bloody Eddie, che lo raffigura ironicamente con lo stomaco sollevato. Questa rappresentazione aggiunge un tocco di umorismo macabro, consolidando la presenza di Eddie nel panorama videoludico e incarnando l’essenza della cultura metal.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *