
HYBE pubblica un video inedito di prove di danza dei TXT in sincronia con i KPop Demon Hunters
HYBE ha recentemente pubblicato un video inedito di prove di danza con Tomorrow X Together (TXT), in perfetta coincidenza con la crescente popolarità del film d’animazione KPop Demon Hunters di Netflix.
Speciale pratica di danza che mette in mostra il patrimonio culturale
Il 26 giugno è stata presentata la speciale prova di danza “Eternally” (versione Demon Hunters), che ha visto i TXT indossare il tradizionale abito coreano hanbok, un omaggio alla boy band immaginaria del film, i Saja Boys.
Un rilascio ritardato in mezzo alla tragedia
Girato originariamente nel 2022, il video delle prove di danza è stato sospeso in seguito alla devastante ressa di folla ad Itaewon Halloween, che ha causato la morte di 159 persone durante i festeggiamenti di Halloween a Seul. Sebbene inizialmente previsto per un’uscita a tema Halloween, HYBE ha deciso di posticipare la pubblicazione in segno di rispetto per le vittime.
Il momento perfetto per l’uscita di KPop Demon Hunters
L’uscita del video delle prove di danza coincide con il successo internazionale di KPop Demon Hunters, presentato in anteprima su Netflix il 20 giugno 2025. Il film d’animazione racconta le avventure di un gruppo di ragazze K-pop, HUNTR/X, che si dedicano anche alla caccia ai demoni e affrontano la boy band rivale, i Saja Boys, composta da demoni ruba-anima. Il film ha avuto un grande successo a livello internazionale, conquistando le classifiche in diversi paesi, tra cui la Corea.
Ispirazione dietro i personaggi
I Saja Boys di KPop Demon Hunters traggono ispirazione da veri gruppi K-pop come BTS, TXT, Stray Kids, ATEEZ ed ENHYPEN, con i TXT specificatamente evidenziati dall’autore come un’influenza chiave nello sviluppo dei personaggi.
Trimestre da record e successo strategico di HYBE
HYBE ha registrato una solida performance finanziaria, registrando un fatturato eccezionale di 348, 4 milioni di dollari nel primo trimestre del 2025. Questo successo è attribuito in parte ai trionfali tour mondiali di diversi artisti, tra cui i TXT. La strategia multi-etichetta dell’azienda si è dimostrata proficua, consentendo ai suoi gruppi di artisti di prosperare sui palchi globali.
Netflix e il futuro dei contenuti coreani
L’ascesa di KPop Demon Hunters sottolinea l’impegno di Netflix nell’investire in contenuti coreani, dopo l’impatto globale di successi come Squid Game. Il servizio di streaming ha impegnato 2, 5 miliardi di dollari nello sviluppo di produzioni coreane in quattro anni, riconoscendo l’appeal e la commerciabilità a livello mondiale dell’intrattenimento coreano.
Lascia un commento