HWInfo amplia il supporto per le piattaforme AMD di nuova generazione e Intel Nova Lake-S

HWInfo amplia il supporto per le piattaforme AMD di nuova generazione e Intel Nova Lake-S

Gli ultimi aggiornamenti di HWInfo indicano un’iniziativa proattiva nel supporto dei processori di nuova generazione di AMD e Intel. Questo annuncio rivela miglioramenti significativi di cui gli appassionati di hardware dovrebbero essere a conoscenza.

HWInfo v8.32: supporto migliorato per AMD Next-Gen, Nova Lake-S e Radeon RX 7700

Storicamente, HWInfo è stato all’avanguardia nei progressi nel monitoraggio hardware, integrando costantemente il supporto per le nuove famiglie di CPU. Con il recente rilascio della versione 8.32, lo strumento ora include ufficialmente il supporto per Nova Lake-S di Intel e le prossime innovazioni di piattaforma AMD. In precedenza, la versione preliminare 8.31 aveva segnato l’integrazione iniziale di queste funzionalità, ma il lancio ufficiale nella versione 8.32 ne conferma la stabilità e la funzionalità.

Le note di rilascio di HWInfo v8.32 mostrano gli aggiornamenti per più componenti hardware.
Note di rilascio di HWInfo v8.32

Concentrandosi sulle piattaforme “Next-Gen” di AMD, che dovrebbero includere le schede madri della serie 900, si prevede che queste verranno lanciate insieme agli attesissimi processori desktop Zen 6. Sebbene questi processori non siano previsti prima della seconda metà del 2026, saranno compatibili con l’attuale socket AM5, aprendo la strada a nuove famiglie di chipset come X970/X970E, B950/B950E e B940.

Sul fronte Intel, l’architettura Nova Lake-S introdurrà il socket LGA 1954, progettato per supportare un numero maggiore di core, promettendo così prestazioni migliorate. Si prevede che questa architettura arriverà nella seconda metà del 2026, rendendo questo un periodo cruciale per gli appassionati di PC che desiderano aggiornare il proprio sistema.

Inoltre, la AMD Radeon RX 7700 ha ricevuto il supporto ufficiale tramite l’ultima versione di HWInfo. Questa scheda grafica, presentata il mese scorso, è basata sull’architettura RDNA 3. Essendo la variante più accessibile della RX 7700 XT, presenta un die GPU ridotto con 2560 shader rispetto ai 3456 shader della sorella. In particolare, la crescente domanda di GPU con una VRAM considerevole ha portato la RX 7700 a essere dotata di 16 GB di memoria GDDR6 su un bus a 256 bit, migliorandone le prestazioni in scenari ad alta richiesta.

Per gli ultimi aggiornamenti, comprese specifiche dettagliate e funzionalità, puoi fare riferimento alle seguenti fonti: HWInfo, @TechEpiphanyYT.

Per ulteriori immagini e approfondimenti, consulta la fonte su Wccftech.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *