
Huawei si sta preparando a presentare il suo primo laptop commerciale dotato di intelligenza artificiale entro aprile, vantando una gamma di componenti esclusivamente realizzati internamente, tra cui spicca il processore Kunpeng-920.
Panoramica: il primo laptop AI di Huawei con CPU Kunpeng-920 e integrazione DeepSeek
La potenza tecnologica cinese mira a consolidare la propria presenza nel settore tecnologico nazionale. Dopo i notevoli successi nei settori mobile e AI, Huawei si sta avventurando nel regno dei PC commerciali. Secondo le intuizioni condivise da @tphuang, il prossimo dispositivo dell’azienda incorporerà componenti progettati interamente da Huawei. Si prevede che questa mossa strategica semplificherà le complessità della supply chain, aprendo al contempo la strada a nuove prospettive di mercato.
Il PC commerciale nazionale di HW è quasi qui Utilizza una CPU Kunpeng-920 a 7 nm a 2, 6 GHz PMIC completamente nazionale, incluso Unisoc CT100 che sostituisce EPSON nel generatore di clock Si prevede che funzioni sulla versione per PC di HarmonyOS e sulla catena di strumenti di sviluppo localizzata Supporta DeepSeek su edge Si prevede che verrà lanciato ad aprile pic.twitter.com/wMazfl3qXD
— tphuang (@tphuang) 11 marzo 2025
I dettagli che circondano il prossimo dispositivo commerciale di Huawei restano un po’ sfuggenti. Tuttavia, i report di Huawei Central suggeriscono che il laptop farà parte della gamma “Qingyun”, che comprende una varietà di prodotti aziendali tra cui notebook, desktop e televisori. Un aspetto degno di nota di questo laptop è l’integrazione della tecnologia DeepSeek, simile alle funzionalità presenti nei dispositivi certificati Copilot+ di Microsoft. Huawei sembra pronta a catturare l’emergente tendenza AI PC, sebbene sembri essere rivolta specificamente al mercato interno, il che ha portato a una crescente attesa tra i consumatori.

In particolare, questo laptop è pubblicizzato come interamente costruito con prodotti di fabbricazione cinese, con il fulcro che è la CPU Kunpeng-920 di Huawei. Questo processore è strutturato sull’architettura ARMv8 ed è disponibile in varie configurazioni di core, raggiungendo fino a 64 core. Sebbene progettato principalmente per applicazioni server, Huawei ha ingegnosamente adattato versioni con core inferiori, incluse opzioni con 4, 8 o 16 core accessibili per l’uso da parte dei consumatori.
Inoltre, si prevede che il dispositivo esegua una versione di HarmonyOS specificamente progettata per PC, completata dalla funzionalità DeepSeek per le capacità AI edge. Le metriche delle prestazioni della nuova offerta di Huawei saranno senza dubbio un punto focale per gli utenti, soprattutto considerando la svolta dell’azienda verso lo sviluppo dei propri prodotti. Mentre la data di lancio ufficiale è prevista per aprile, la conferma è ancora in sospeso.
Lascia un commento