Huawei HarmonyOS vs Windows 11: interfaccia utente e prestazioni migliorate. Mancano il sideloading delle app e la retrocompatibilità.

Huawei HarmonyOS vs Windows 11: interfaccia utente e prestazioni migliorate. Mancano il sideloading delle app e la retrocompatibilità.

Di recente, Huawei ha fatto notizia presentando il suo ultimo sistema operativo, HarmonyOS Next, progettato per competere con Windows 11. Nonostante una serie di funzionalità interessanti, questo nuovo sistema operativo presenta alcuni limiti, in particolare per quanto riguarda il sideload delle applicazioni.

Compatibilità e funzionalità di HarmonyOS Next: uno sguardo più da vicino

Huawei sta rapidamente avanzando in diversi settori tecnologici, dall’intelligenza artificiale all’elettronica di consumo. Con il lancio di HarmonyOS Next, l’azienda compie un passo significativo nella creazione di un ecosistema di prodotti coeso, simile al modello Apple. Questo sistema operativo mira a offrire agli utenti funzionalità multipiattaforma, un miglioramento cruciale per l’offerta Huawei.

Tuttavia, i report di MyDrivers suggeriscono che uno svantaggio considerevole sia l’assenza del sideload delle applicazioni. Questa restrizione potrebbe potenzialmente scoraggiare alcuni utenti che cercano flessibilità nell’installazione delle app. Inoltre, HarmonyOS Next è progettato per funzionare esclusivamente sui modelli di laptop Huawei più recenti, il che significa che i dispositivi più vecchi non trarranno vantaggio da questo sistema operativo a causa della sua mancanza di retrocompatibilità.

Tra le caratteristiche più importanti di HarmonyOS Next c’è l’integrazione dell’intelligenza artificiale. Include l’assistente Celia, in grado di eseguire diverse attività come la creazione di presentazioni. Inoltre, il sistema operativo è precaricato con applicazioni essenziali, tra cui WPS Office, che migliorano la produttività degli utenti fin da subito.

Huawei HarmonyOS Next

Dal punto di vista visivo e funzionale, HarmonyOS Next sembra ispirarsi a macOS di Apple, in particolare con la barra di scelta rapida posizionata in basso. Tuttavia, la restrizione al sideload delle applicazioni rappresenta una sfida significativa: gli utenti devono affidarsi all’App Gallery di Huawei per le loro esigenze software. Questa strategia è in linea con l’obiettivo più ampio dell’azienda di incoraggiare gli utenti ad abbandonare la dipendenza dai software occidentali.

Sebbene le limitazioni associate ad HarmonyOS Next potrebbero non soddisfare le preferenze degli utenti esperti che in genere apprezzano la versatilità su desktop e laptop, Huawei ha concentrato la sua strategia principalmente sul mercato cinese. Di conseguenza, questo approccio personalizzato potrebbe non rappresentare uno svantaggio sostanziale per il suo pubblico di riferimento.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *