
I giocatori che vogliono sfruttare la tecnologia FSR 4 di AMD hanno una notizia entusiasmante: ora può essere utilizzata in vari giochi, a patto che tali titoli supportino upscaler DLSS o XeSS. Ciò è stato reso possibile grazie ai contributi innovativi della comunità di modding.
Presentazione di OptiScaler: una soluzione open source per l’accesso FSR 4
Il lancio della tecnologia FSR 4 di AMD ha generato una notevole attesa, soprattutto dati gli impressionanti miglioramenti delle prestazioni rispetto alla precedente versione FSR 3.1. Tuttavia, l’esclusività iniziale di FSR 4 per le GPU della serie Radeon RX 9070 e il numero limitato di titoli supportati hanno lasciato molti giocatori delusi. Fortunatamente, i modder si sono fatti avanti per colmare questa lacuna sviluppando OptiScaler, uno strumento rivoluzionario che consente agli utenti di provare FSR 4 in qualsiasi gioco compatibile, a condizione che tali giochi siano integrati con DLSS 2+ o XeSS di Intel.

Come OptiScaler trasforma l’upscaling dei giochi
OptiScaler funziona come un middleware che collega varie tecnologie di upscaling con i titoli di gioco. Questo software innovativo reindirizza le richieste di upscaling a tecnologie compatibili, utilizzando metodi API in modo efficace. Emulando le funzionalità di DLSS, XeSS e FSR, OptiScaler assicura che i giochi continuino a funzionare come se stessero utilizzando originariamente il metodo di upscaling previsto, un’impresa tecnica affascinante.
Informazioni sulle prestazioni con OptiScaler
Una domanda fondamentale riguarda i livelli di prestazioni raggiunti tramite OptiScaler. L’utente @highyieldYT ha mostrato OptiScaler in azione con Cyberpunk 2077, dimostrando che FSR 4 potrebbe essere applicato in modo efficace. L’utente ha riferito di aver raggiunto oltre 60 FPS con impostazioni 1440p utilizzando una Radeon RX 9070 XT. In particolare, Cyberpunk 2077 non supporta ufficialmente FSR 4 o persino FSR 3.1, evidenziando le impressionanti capacità di OptiScaler.
Spoiler: è possibile il Full Path Tracing con >60 FPS su 1440p@FSR4 Perf.! pic.twitter.com/vBLB4rcsg8
— High Yield (@highyieldYT) 10 marzo 2025
Elenco dei titoli supportati
Attualmente, la mod OptiScaler ha facilitato la compatibilità con FSR 4 per un impressionante elenco di 22 titoli:
- Cuore atomico (testato su input DLSS)
- Avowed (testato su input DLSS)
- Baldur’s Gate 3 (richiede DX11.exe, le prestazioni potrebbero essere inferiori a Vulkan senza un upscaler)
- Mito nero: Wukong
- Controllare
- Cyberpunk 2077 (richiede input FSR o XeSS, noto per bloccarsi su Windows 10)
- Deep Rock Galactic (testato su input DLSS)
- Dragon’s Dogma II (imposta FGType=nofg)
- Final Fantasy VII Rebirth (testato su input DLSS)
- Ghost of Tsushima (testato su input FSR3)
- Hitman: World of Assassination (usa DLSS o XeSS)
- Horizon Zero Dawn rimasterizzato
- Giusto (input DLSS)
- Kingdom Come: Liberazione II
- Bugie di P (testato su input DLSS)
- Red Dead Redemption 2 (usa DX12)
- Senua’s Saga: Hellblade 2 (testato su input DLSS)
- Silent Hill 2 Remake (testato su input DLSS)
- Shadow of the Tomb Raider (testato su input DLSS)
- Tokyo Xtreme Racer (testato su input DLSS)
- Uncharted: Legacy of Thieves Collection (testato su input DLSS)
- The Witcher 3 Next Gen (testato su input XeSS)
È affascinante vedere come soluzioni open source come OptiScaler stiano rimodellando il panorama della tecnologia di gioco, consentendo un accesso più ampio a potenti capacità di upscaling. Man mano che lo strumento continua a evolversi, sarà interessante vedere i progressi che porterà alla comunità di gioco.
Per maggiori dettagli, consulta l’articolo completo su Videocardz.
Lascia un commento ▼