
Presentazione delle ultime modifiche al menu Start di Windows 11: una panoramica completa
Il menu Start di Windows 11 sta subendo trasformazioni significative volte a semplificare l’esperienza utente tramite un design più ordinato. L’ultima versione Beta introduce layout di app entusiasmanti, abbinati a un pannello Phone Link mobile. Tuttavia, nonostante i miglioramenti, il nuovo design potrebbe occupare più spazio sullo schermo del previsto.
Sviluppi principali nel design del menu Start
Al rilascio iniziale di Windows 11, gli utenti si sono trovati di fronte a un menu Start che, pur essendo compatto, includeva una sezione Consigliata non rimovibile. Questo aspetto è stato ora affrontato nell’ultimo aggiornamento, consentendo agli utenti di disattivare completamente la sezione Consigliata. Le nuove impostazioni offrono una maggiore personalizzazione, dando agli utenti un maggiore controllo sull’aspetto del menu.

È interessante notare che, mentre l’obiettivo era quello di ridurre le dimensioni del menu Start, l’espansione della sezione Tutte le app ha portato ironicamente a un aspetto più ingombrante. Gli utenti con impostazioni di ridimensionamento impostate al 125% stanno notando che il menu Start appare sovradimensionato, il che potrebbe ostacolare l’accessibilità e l’usabilità.

Copertura a schermo intero e nuove funzionalità
Esperimenti recenti rivelano una nuova integrazione di Phone Link prima del suo lancio ufficiale. Gli utenti possono accedere a questa funzionalità tramite una nuova icona accanto alla barra di ricerca del menu Start, consentendo un facile passaggio da un pannello all’altro di Phone Link.

Questo design responsivo è apprezzato perché garantisce agli utenti un controllo maggiore su come vengono visualizzati gli elementi del loro menu Start. Tuttavia, evidenzia anche la necessità di ulteriori perfezionamenti, in particolare per quanto riguarda le sezioni Pinned e All Apps, che potrebbero trarre vantaggio da un layout più flessibile.
Suggerimenti per il miglioramento
C’è una forte richiesta affinché Microsoft implementi opzioni per gli utenti per passare da un layout unificato a uno più tradizionale che separi gli elementi Pinned dalle App. La personalizzazione potrebbe portare a un’esperienza più user-friendly, come la regolazione dello spazio allocato tra queste sezioni.
Per un layout potenzialmente migliorato, gli utenti potrebbero trovare valore in opzioni come una suddivisione 50-50 o 70-30, che semplificherebbe la navigazione. Con l’introduzione del nuovo layout Name Grid, rimane l’opportunità di utilizzare in modo efficiente lo spazio orizzontale. Le osservazioni attuali indicano che il cambiamento è ancora in divenire e gli utenti continueranno probabilmente a preferire il layout Category fino a quando non verranno rilasciati aggiornamenti più definitivi.
In conclusione, questi miglioramenti segnalano una direzione positiva per i trapianti di Windows 10 insoddisfatti delle precedenti inefficienze di navigazione. Man mano che lo sviluppo procede attraverso la fase Beta, gli utenti possono continuare a sperare in modifiche che perfezionino la loro esperienza nel menu Start.
Domande frequenti
1. Quali sono le recenti modifiche apportate al menu Start di Windows 11?
I recenti aggiornamenti del menu Start di Windows 11 includono la rimozione della sezione Consigliata non modificabile e l’introduzione di nuove impostazioni di personalizzazione, che consentono la disattivazione completa dell’area Consigliata.
2. Perché il menu Start occupa più spazio sullo schermo?
L’espansione della sezione Tutte le app nel nuovo layout ha fatto sì che il menu Start occupasse più spazio sullo schermo, risultando più ingombrante anche con diverse impostazioni di ridimensionamento.
3. Ci saranno più opzioni di personalizzazione nei futuri aggiornamenti?
Si prevede che i futuri aggiornamenti includeranno opzioni di personalizzazione avanzate, consentendo agli utenti di scegliere tra diversi layout e di adattare meglio l’allocazione dello spazio tra le sezioni Appuntate e Tutte le app alle proprie preferenze.
Lascia un commento ▼