Attenzione: spoiler in arrivo per Nosferatu di Robert Eggers! L’ultima interpretazione di Nosferatu di Robert Eggers ha dato il via a un dialogo rivitalizzato attorno al mito dei vampiri, allontanandosi dalle immagini romanticizzate che sono diventate comuni nelle narrazioni cinematografiche a partire dagli anni ’70. Questo film non è solo un remake; è una rivisitazione mozzafiato che ripristina l’orrore nella mitologia dei vampiri. Mentre adattamenti iconici come la versione del 1979 di Dracula si basavano pesantemente su tragiche storie d’amore, la visione di Eggers confronta gli spettatori con le dinamiche complesse e coercitive che circondano il conte Orlok.
Il cast eccezionale del film offre performance potenti, consentendo a Eggers di esplorare in modo intricato l’agenzia di Ellen nel mezzo della relazione inquietante tra lei e Orlok. Questa nuova interpretazione della leggenda dei vampiri costringe il pubblico a confrontarsi con le dimensioni più oscure del desiderio e la natura pervasiva del male , culminando in un’esperienza visiva profonda e agghiacciante, carica di momenti scioccanti.
La relazione tra Dracula e Mina: un luogo comune romanticizzato di lunga data
Da un tropo interessante alla sovrasaturazione nella cultura dei vampiri
Sebbene la narrazione di Nosferatu di Eggers si discosti da quella di Dracula, rimane inestricabilmente legata alla storia originale. I due hanno subito varie reinterpretazioni che infondono al personaggio del conte Dracula strati di simpatia. In particolare, nel 1979 sono emersi due adattamenti: Dracula di John Badham con Frank Langella e Nosferatu the Vampyre di Werner Herzog. Dracula si pubblicizzava audacemente come “Una storia d’amore”, mentre l’opera di Herzog ritraeva Orlok come una figura più tragica rispetto all’interpretazione di Max Schreck del 1922.
Eggers posiziona strategicamente Nosferatu come contro-narrativa in un sottogenere che è stato sopraffatto dai racconti di vampiri romanticizzati.
Nel corso degli anni, gli aspetti simpatici del personaggio di Dracula si sono saldamente radicati nella sua tradizione, con esempi notevoli tra cui Bram Stoker’s Dracula di Francis Ford Coppola, che eleva la storia d’amore a un livello di tragedia shakespeariana. Tuttavia, le rappresentazioni eccessivamente romantiche spesso riducono i personaggi femminili, come Mina ed Ellen, a meri oggetti del desiderio per Dracula (Orlok) e Jonathan Harker. Un simile trattamento ne mina la complessità, in particolare dato che la narrazione originale concede a Mina un controllo narrativo significativo come compilatrice di lettere e resoconti. Reinventando Nosferatu, Eggers contrasta efficacemente questa tendenza di romanticizzazione eccessivamente stilizzata emersa a partire dall’opera di Anne Rice.
Nosferatu e lo svelamento della natura coercitiva del conte Orlok
La doppia natura di Orlok: predatoria ma liberatrice
Lily-Rose Depp ha rivelato a IndieWire di essersi immersa in un libro sul risveglio sessuale demoniaco, che è diventato la sua “Bibbia” durante la produzione. Nelle sue discussioni, Depp sottolinea che il film è tanto una narrazione d’amore tra Ellen e Orlok quanto sulla sua devozione a Thomas. Un momento cruciale si verifica quando Ellen, in una dimostrazione di disperazione spirituale, chiama “qualunque cosa”, invitando inavvertitamente Orlok nella sua vita.
Inoltre, l’indagine di Ellen sul fatto che il male risieda dentro o fuori di sé sottolinea l’incarnazione del male puro di Orlok, una realtà che i personaggi post-illuministi sembrano non voler affrontare. Diventa un simbolo dei suoi desideri repressi. Tuttavia, Eggers intenzionalmente spoglia il personaggio di Orlok dell’erotismo, accrescendo l’orrore della sua relazione con Ellen attraverso atti di coercizione. Ad esempio, minaccia la vita dei suoi cari per assicurarsi la sua sottomissione, complicando qualsiasi nozione di romanticismo.
Il sonnambulismo di Ellen e le sue estreme reazioni corporee, tratti che avrebbero potuto portarla all’emarginazione senza il fermo sostegno di Anna, dimostrano come queste caratteristiche siano vulnerabili alla manipolazione.
Reclaiming Agency: il ruolo di potere di Ellen in Nosferatu
Ellen: riecheggiando l’eredità incoraggiante di Mina
A differenza di molti adattamenti, Eggers dà potere a Ellen, come dimostrato in una sceneggiatura originale (come riportato da Deadline) che rivela il suo complicato panorama emotivo. Alla fine, trionfa su Orlok usando la sua percepita sottomissione come stratagemma per distrarlo fino all’alba: “Ellen lo guarda. Ha una resa dei conti infuocata negli occhi. Ha vinto”.
Il ruolo attivo di Ellen nell’iniziare la sua connessione con Orlok non intende farla apparire come una vittima, ma evidenzia invece come Orlok sfrutti le vulnerabilità. Ciò riflette le stesse dinamiche predatorie nel Dracula di Stoker, dove il Conte manipola Renfield acquistando una proprietà accanto al manicomio, ottenendo così l’accesso a Mina quando la Crew of Light la protegge in modo inadeguato. Nel frattempo, Mina si erge come una “Nuova Donna” del periodo vittoriano e come compilatrice della loro storia . Il film di Eggers onora queste dualità nella caratterizzazione di Ellen.
La complessità del romanticismo di Nosferatu: un allontanamento dagli adattamenti tradizionali
Orlok: l’ambigua intersezione tra mostro e antieroe
La genialità di Nosferatu di Robert Eggers risiede nella sua narrazione intricata e nella profonda esplorazione dei personaggi. Questa complessità è una delle ragioni principali per cui Eggers ha scelto di adattare Nosferatu piuttosto che Dracula. Trae spunto da Stoker mentre intreccia gli elementi fiabeschi insiti in Nosferatu, liberando la storia dai suoi confini vittoriani e consentendole di risuonare con temi senza tempo e folklore rumeno. È importante notare che questo non oscura il contesto storico di Dracula del XIX secolo, rafforzando la provocazione di centrare Ellen all’interno della narrazione. La combinazione di queste influenze rappresenta un significativo progresso nel modo in cui la mitologia dei vampiri è compresa e rappresentata nella cultura popolare.
L’intricata storia d’amore tra Nosferatu ed Ellen si colloca in uno spazio inquietante tra l’essere predatorio e liberatorio , incapsulando veri temi gotici. Sebbene sia intrinsecamente predata dal conte Orlok, Ellen esibisce un’ambivalenza sessuale sfumata che risuona con elementi sottotestuali trovati nel Dracula di Stoker, in particolare nei resoconti di Jonathan.
Eggers introduce abilmente strati di ambiguità sessuale, come la scena in cui Ellen e Anna condividono un letto, invitando gli spettatori a interpretare il momento come carico di tensione sessuale, ma contestualizzandolo all’interno delle intime relazioni omosessuali tipiche dell’epoca, che ricordano altre opere classiche come Jane Eyre e Grandi speranze. Il regista lascia abilmente abbastanza spazio all’immaginazione del pubblico, creando una tensione latente che impregna Nosferatu della sua atmosfera unica.
Lascia un commento