Come Monster Hunter Wilds può utilizzare strategie simili a quelle dei Sims per un porting di successo su Switch 2

Come Monster Hunter Wilds può utilizzare strategie simili a quelle dei Sims per un porting di successo su Switch 2

L’annuncio che Monster Hunter Wilds verrà lanciato esclusivamente su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC, bypassando Nintendo Switch, ha lasciato molti fan scoraggiati. Dopo l’impressionante successo di Monster Hunter Rise su Switch, sembrava fattibile per il franchise continuare la sua presenza sulla piattaforma. Tuttavia, Capcom sta dando priorità a un’esperienza di gioco più avanzata con il nuovo titolo, rinunciando potenzialmente del tutto a un porting Nintendo.

Aggiungendo un tocco di novità alla conversazione, le recenti discussioni su Switch 2 hanno suggerito un’altra opportunità per un titolo di Monster Hunter di emergere sulla prossima console di Nintendo. Invece di tentare di adattare Monster Hunter Wilds a Switch 2, Capcom potrebbe incanalare la sua creatività incaricando uno studio diverso di sviluppare un gioco unico, su misura per quella piattaforma. Questa strategia rispecchia il modo in cui aziende come Rockstar Games e Bethesda hanno ispirato esperienze distinte per i loro franchise.

Monster Hunter Wilds: non arriverà su Switch 2, per ora

Conferma dello sviluppatore

Bastone del cacciatore di mostri
Personaggi interessati in Monster Hunter Wilds
Armatura in Monster Hunter Wilds

Nonostante le grandi speranze dei fan Nintendo per una potenziale uscita di Monster Hunter Wilds su una futura console Nintendo, Capcom ha definitivamente dichiarato che non ci sono piani attuali per un’uscita su Switch. Questa decisione, sebbene deludente, è in linea con l’obiettivo dello studio di sfruttare la tecnologia avanzata per offrire un’esperienza di gioco premium.

Capcom è focalizzata sullo sfruttamento delle capacità superiori di PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC. Le esigenze di gioco di Monster Hunter Wilds potrebbero superare ciò che Switch 2 può offrire senza compromettere le prestazioni e la fedeltà visiva. In una recente riunione degli azionisti, Capcom ha sottolineato la sua intenzione di sfruttare appieno la tecnologia all’avanguardia per migliorare la grafica e le metriche delle prestazioni del gioco.

Questa strategia riflette l’approccio storico di Capcom, evidente quando Monster Hunter World non arrivò sulla Switch originale, consentendo al gioco di raggiungere standard elevati su altre piattaforme. L’azienda preferisce evitare le insidie ​​di porting scarsamente ottimizzati, una preoccupazione evidenziata dalle sfide viste con titoli come Mortal Kombat 1 su Switch e varie esperienze di gioco basate sul cloud.

Porting di The Sims: innovazione oltre le copie dirette

Strategie adattive di The Sims

Nancy Landgraab in The Sims 4
Max Villareal in The Sims 4
Regno della Magia in The Sims 4

Prima dell’uscita di The Sims 3, EA ha esemplificato una formula di successo scegliendo di non produrre versioni dirette dei suoi giochi per PC per console. Invece di comprimere l’esperienza per PC, EA ha abbracciato le limitazioni delle console per creare esperienze completamente uniche adatte a ogni piattaforma. Questo approccio innovativo ha prodotto una gamma diversificata di titoli Sims, ognuno dei quali presenta il suo sapore distinto.

Ad esempio, gli adattamenti per console dei precedenti giochi Sims hanno introdotto modalità storia esclusive che hanno trasformato la simulazione di vita in un’esperienza più simile a un gioco di ruolo, con case pre-progettate, coinquilini e obiettivi specifici che contrastavano nettamente con la natura open-world della versione per PC. Le iterazioni per console hanno anche incorporato minigiochi multigiocatore e diverse meccaniche di costruzione, offrendo ai giocatori una nuova prospettiva piuttosto che una versione ridotta dell’esperienza per PC.

Gli adattamenti non hanno solo avuto un impatto sulla tecnologia offerta, ma hanno anche migliorato il coinvolgimento dei giocatori, creando un legame completamente nuovo con gli utenti di console. Questa diversificazione ha permesso a molti titoli per console di coltivare le proprie fan base dedicate. Inoltre, le versioni portatili di The Sims, come quelle per Game Boy Advance e Nintendo DS, hanno dimostrato le strategie inventive di EA nell’andare oltre il tradizionale formato PC. Ad esempio, The Sims 2 su PSP si è discostato dal porting semplificato imbarcandosi in una narrazione avventurosa che coinvolge trame bizzarre.

Sfruttando le limitazioni presentate dalle piattaforme portatili come opportunità di innovazione, EA ha dimostrato che una strategia di sviluppo distinta può produrre risultati impressionanti. Questo approccio potrebbe apportare grandi benefici alla serie Monster Hunter, soprattutto se cerca di espandere il suo portfolio sull’atteso Switch 2.

Le porte non devono essere necessariamente perfette per essere efficaci

La qualità prima della perfezione

Personaggi di Monster Hunter in battaglia
Immagine caratteristica di Gogmazios
I personaggi sembrano confusi in Monster Hunter Wilds

Sebbene i fan possano sentirsi delusi dall’assenza di un porting diretto, è fondamentale riconoscere che molti giochi celebrati prosperano senza essere semplici riproduzioni dei loro originali. Spesso offrono esperienze su misura progettate per piattaforme specifiche. Gli sviluppatori di Monster Hunter Wilds non dovrebbero sentirsi pressati a fornire un porting impeccabile.

Anche se certi mostri, eventi o elementi della trama vengono omessi, l’essenza di Monster Hunter Wilds può comunque trasparire. The Sims 3 su console è spesso citato come la prima occasione in cui la versione per PC ha fatto la sua transizione al panorama delle console; tuttavia, molti cambiamenti erano necessari e alcune funzionalità erano assenti. L’esecuzione è stata così efficace che queste differenze non hanno ostacolato le prestazioni di vendita.

Ciò indica che un potenziale adattamento di Monster Hunter per Switch 2 potrebbe effettivamente avere successo concentrandosi sulla fornitura di un’esperienza unica e coinvolgente, anche se manca della fedeltà grafica o della completezza del gioco principale.Nintendo Switch 2 potrebbe non competere con le console di generazione attuale in termini di potenza grezza, ma funge da piattaforma per esperienze di gioco Nintendo immersive, in cui i giocatori non dovrebbero avere aspettative irrealistiche per immagini di fascia alta.

Richiede l’uscita di Monster Hunter Wilds su Switch 2: abbracciare l’innovazione

Anticipando un gioco unico

Arkveld il drago bianco in Monster Hunter Wilds
Schermata 1 di Monster Hunter Wilds
Un altro screenshot da Monster Hunter Wilds

L’imminente uscita di Nintendo Switch 2 offre a Capcom un’entusiasmante opportunità di riconsiderare lo sviluppo di un titolo Monster Hunter Wilds per il prossimo hardware Nintendo. Sebbene la logica per l’utilizzo di tecnologie avanzate su piattaforme come PlayStation e Xbox sia chiara, Capcom potrebbe esplorare il potenziale unico di Switch 2 per offrire un’esperienza Monster Hunter innovativa che ne sfrutti appieno le capacità.

Con potenza e funzionalità migliorate rispetto al suo predecessore, Switch 2 può facilitare un’impresa Monster Hunter più ambiziosa. Non si tratta semplicemente di adattare un gioco di alta qualità per adattarlo a un hardware con specifiche inferiori; si tratta di progettare qualcosa di originale che offra una prospettiva rinfrescante in linea con il modo in cui diversi studi affrontano i loro franchise. Switch 2 potrebbe annunciare un gioco Monster Hunter realizzato appositamente per la sua architettura, sfruttando così i suoi punti di forza per creare un’esperienza unica per i giocatori.

Questo scenario offre a Capcom la possibilità di sperimentare nuove meccaniche di gioco, stili narrativi o estetiche visive innovative su misura per Switch 2. Seguendo questa strada, Capcom potrebbe attrarre con successo un pubblico più ampio arricchendo al contempo l’ esperienza di Monster Hunter Wilds. Invece di considerare i potenziali adattamenti per Switch 2 come semplici port, potrebbero essere visti come rivisitazioni trasformative che accrescono il valore del franchise.

Fonte: Capcom

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *