Come superare la paura del palcoscenico? 3 strategie che funzionano!

Come superare la paura del palcoscenico? 3 strategie che funzionano!

È naturale provare paura del palcoscenico o ansia prima di esibirsi. Il nervosismo ci prepara ad essere pronti all’azione e a gestire lo stress o la pressione. Che si tratti di musicisti professionisti o di politici che conducono una campagna, è naturale provare ansia.

A volte questa paura può essere così potente da bloccarti e sentire di non poter agire. Ciò accade spesso perché ritieni di non sapere come affrontare la situazione. Inoltre, potresti anche temere le conseguenze di una cattiva prestazione. Per quanto possa essere spaventoso, è disponibile il trattamento per la paura del palcoscenico.

Anche i migliori artisti possono provare paura del palcoscenico. (Immagine via pexels/ Karolina Grabowska)
Anche i migliori artisti possono provare paura del palcoscenico. (Immagine via pexels/ Karolina Grabowska)

3 strategie che funzionano contro la paura del palcoscenico

L’ansia da prestazione può causare interruzioni nella tua vita professionale. (Immagine tramite Unsplash/Chase Fade)
L’ansia da prestazione può causare interruzioni nella tua vita professionale. (Immagine tramite Unsplash/Chase Fade)

L’ansia da prestazione può ostacolare la crescita professionale. Non è raro che molti artisti scendano dal palco a causa della loro paura. Tuttavia, se non regolata, la paura del palcoscenico può portare allo sviluppo della fobia del palcoscenico. Un tipo comune di paura associata al parlare in pubblico è la glossofobia .

Ecco tre esercizi semplici ma potenti che possono aiutarti a sentire più controllo e a vincere la paura del palcoscenico:

N. 1 Visualizzazione

Le immagini mentali possono essere uno strumento coinvolgente che può aiutarti mentre ti prepari per salire sul palco. Potrebbero esserci persone che ti dicono che non c’è nulla da temere, quindi sii coraggioso.

Anche se le loro intenzioni sono buone, solo tu sai che l’ansia può insinuarsi e renderti difficile la prestazione. Prova a visualizzare il successo e la tua maggiore sicurezza prima di salire sul palco. Immagina come ti sentiresti dopo aver dato una buona prestazione e esserti immerso.

2. Linguaggio del corpo

Il mondo può diventare il tuo palcoscenico con le giuste competenze. (Immagine via Pexels/Franco Monsalvo)
Il mondo può diventare il tuo palcoscenico con le giuste competenze. (Immagine via Pexels/Franco Monsalvo)

Che tu ci creda o no, ci sono trucchi psicologici che aumentano la tua sicurezza . Uno di questi è il linguaggio del corpo positivo e sicuro di sé. Molte cose possono cambiare quando cambi la postura, le espressioni facciali e i movimenti del corpo. Ad esempio, prova ad assumere una posa da supereroe, che cambia la tua posizione quasi immediatamente. Non si tratta di essere i migliori o di avere superpoteri. Piuttosto, si tratta di credere nelle proprie capacità.

3. Connettiti con una persona

Questo può essere complicato, ma può essere utile entrare in contatto con una persona del pubblico e concentrarsi su quel punto per superare la paura del palcoscenico. Può essere fantastico avere qualcuno che ti conosce bene, che può guardarti e convalidarti annuendo, sorridendo o semplicemente incoraggiandoti.

Questo ti aiuta a mantenere lo slancio senza sentirti poco sicuro di te. Puoi anche concentrarti su un paio di sconosciuti e riconoscere che, come membro del pubblico, non ne sanno più di te.

Ora che sai come sbarazzarti della paura del palcoscenico, prova a uscire dalla tua zona di comfort. Sebbene l’ansia sia una risposta tipica, spesso peggiora perché crediamo che la nostra capacità di far fronte sia inferiore alla situazione o all’esperienza stessa.

Quando inizi a incorporare abilità per combattere la paura del palcoscenico, aumenti la tua capacità di affrontare e riduci di conseguenza la paura del palcoscenico. Non esistono strumenti giusti e sbagliati, esistono solo quelli che funzionano per te!

Janvi Kapur è un consulente con un Master in psicologia applicata con specializzazione in psicologia clinica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *