Honkai: Star Rail dovrebbe rinnovare mappe aggiuntive con un aggiornamento Amphoreus unico

Honkai: Star Rail dovrebbe rinnovare mappe aggiuntive con un aggiornamento Amphoreus unico

L’ultimo aggiornamento di Honkai: Star Rail, derivante dalla versione 3.0, evidenzia la necessità per lo sviluppatore HoYoverse di migliorare le funzionalità delle mappe esistenti nel gioco. Questo aggiornamento, introdotto all’inizio dell’anno, ha apportato modifiche significative, tra cui meccaniche di gioco innovative e l’introduzione di nuove destinazioni. In particolare, la meccanica di controllo del tempo e il nuovo percorso giocabile noto come Remembrance erano tra le funzionalità più attese. Insieme a queste aggiunte, è stata svelata una nuova posizione chiamata Amphoreus, nota anche come The Eternal Land, che ha preparato il terreno per gran parte del contenuto narrativo che si svolgerà quest’anno.

Introdotta esclusivamente in Amphoreus, la meccanica di controllo del tempo consente ai giocatori di riavvolgere il tempo, fornendo accesso ad aree bloccate e tesori nascosti. Ad esempio, i giocatori possono risolvere gli incontri con uno Spirithief che deruba loro sfruttando questa meccanica per reclamare i loro beni. Inoltre, alcuni forzieri del tesoro nell’area di Okhema presentano enigmi che devono essere risolti per essere aperti. Mentre queste caratteristiche migliorano il gameplay in Amphoreus, c’è un argomento convincente per integrare meccaniche simili nelle precedenti mappe di Honkai: Star Rail.

Anfore volanti: una caratteristica innovativa di Amphoreus

Migliorare la velocità di movimento nell’Overworld

Panoramica di Amphoreus
Caratteristiche di Amphoreus
Modalità di gioco in Amphoreus

Tra le caratteristiche più importanti delle mappe di Amphoreus ci sono le Flying Amphoras. Questi oggetti distruttibili possono essere presi di mira dai personaggi dei giocatori, con un conseguente aumento significativo della velocità di movimento della squadra quando vengono distrutti. Questa caratteristica facilita notevolmente la navigazione attraverso le ampie strade e corridoi di Amphoreus, in particolare quando si accede a regioni lontane dagli Space Anchors, i punti di teletrasporto nel gioco. In sostanza, le Flying Amphoras forniscono un’accelerazione molto necessaria, simile alla Tecnica utilizzata da Yukong.

Durante il livestream della versione 3.0, gli sviluppatori di HoYoverse hanno elaborato la logica alla base dell’introduzione delle Flying Amphoras. A causa della natura espansiva delle mappe di Amphoreus, i giocatori spesso si ritrovano a percorrere distanze considerevoli per raggiungere gli obiettivi. Mentre le Space Anchors svolgono efficacemente il loro scopo di teletrasporto, alcune posizioni rimangono a una certa distanza da questi waypoint, rendendo le Flying Amphoras un’aggiunta desiderabile alla navigazione nel gioco.

Integrazione delle anfore volanti nelle destinazioni precedenti

Adattare la meccanica a tutte le destinazioni

Stella degli Honkai Star Rail posa con Penacony sfocato sullo sfondo.
Immagine personalizzata di Bruno Yonezawa

Sebbene le Flying Amphoras forniscano vantaggi sostanziali nell’esplorazione di Amphoreus, la loro applicazione non dovrebbe essere limitata a questa nuova posizione. HoYoverse dovrebbe prendere in considerazione lo sviluppo di meccaniche simili per destinazioni chiave già visitate nel viaggio di Astral Express.Adattare le Flying Amphoras ad altre posizioni può migliorare il gameplay, proprio come gli oggetti distruttibili ripristinano i Technique Point e la salute in varie mappe. Ogni destinazione potrebbe sfoggiare design unici, creando un’esperienza coesa e arricchendo al contempo le meccaniche di esplorazione.

Ad esempio, la Tecnica di Yukong in origine promuoveva la velocità di movimento come opzione strategica per evitare il combattimento, che ora è diventata più comune nel gioco. Con le opzioni per pacificare i nemici disponibili tramite personaggi come Robin o congelarli usando Jingliu, la necessità di ritirate tattiche si è evoluta. Incorporare meccaniche che aumentano la velocità di movimento, come quelle offerte da Flying Amphoras, faciliterebbe il rapido transito tra le posizioni, consentendo ai giocatori di risparmiare tempo e investirlo nell’agricoltura delle risorse o nell’affrontare sfide come Memory of Chaos.

Rinnovare le vecchie destinazioni con le anfore volanti

Vantaggi per mappe più piccole

Lo Yukong dell'Honkai Star Rail guarda verso l'alto mentre il sole splende sullo Xianzhou Luofu.
Immagine personalizzata di Bruno Yonezawa

L’introduzione di una meccanica simile a Flying Amphoras nelle mappe esistenti offrirebbe una pletora di vantaggi. Prendiamo ad esempio la mappa Golden Hour di Penacony; sebbene presenti Space Anchor strategiche, porzioni significative richiedono un’esplorazione approfondita per raggiungere gli obiettivi, un aspetto che potrebbe essere migliorato con la meccanica Flying Amphora. Ciò non solo fa risparmiare tempo ai giocatori, ma semplifica anche il viaggio attraverso una mappa che, nonostante sia più piccola di Amphoreus, richiede comunque un’esplorazione considerevole.

Inoltre, anche le mappe più piccole, come il Distretto Amministrativo di Jarilo-VI o la Master Control Zone della Stazione Spaziale Herta, possono trarre vantaggio da meccaniche di movimento migliorate. Applicare un sistema che consenta una navigazione rapida non solo incoraggerebbe l’esplorazione, ma promuoverebbe anche un ritmo di gioco più sano. I giocatori desiderosi di scoprire segreti e risolvere enigmi si prenderanno comunque il loro tempo, mentre quelli concentrati sul progredire nella campagna apprezzeranno l’efficienza.

Mentre Honkai: Star Rail continua ad espandersi, ogni aggiornamento introduce nuovi giocatori in un mondo sempre più vasto. Pertanto, HoYoverse deve dare priorità a strategie che consentano a questi nuovi arrivati ​​di recuperare rapidamente i contenuti in corso. Implementando funzionalità come Flying Amphoras su varie mappe, i giocatori possono interagire con le ricche offerte del gioco a un ritmo gratificante senza sentirsi sopraffatti.

Guardando al futuro, Amphoreus è destinato a svolgere un ruolo di primo piano nelle previste otto patch consecutive: anche se non tutti gli aggiornamenti introdurranno necessariamente nuove mappe, le informazioni raccolte dai contenuti iniziali della versione 3.0 indicano possibilità entusiasmanti per i giocatori nei prossimi mesi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *