
La recente introduzione dei cavi certificati Ultra96 nell’interfaccia HDMI 2.2 segna un significativo progresso nella tecnologia visiva, consentendo una larghezza di banda impressionante fino a 96 Gbps. Questo miglioramento facilita la trasmissione di video non compressi a risoluzioni e frequenze di aggiornamento straordinarie.
Introduzione di HDMI 2.2: un passo avanti con la certificazione Ultra96
La tecnologia HDMI, emersa nei primi anni 2000, inizialmente offriva un’esperienza visiva affidabile a 1080p. Nel corso degli anni, si è evoluta per supportare risoluzioni più elevate e una vasta gamma di flussi audio. Mentre lo standard HDMI 2.1 ha soddisfatto a sufficienza le esigenze di molti appassionati, il lancio di HDMI 2.2 da parte dell’HDMI Forum rappresenta una nuova frontiera nella tecnologia di visualizzazione.
Lo standard HDMI 2.2 incorpora la certificazione Ultra96, offrendo una larghezza di banda eccezionale fino a 96 Gbps. Questo supera il limite di larghezza di banda di DisplayPort 2.1 di 80 Gbps. Per fare un paragone, HDMI 2.1 aveva un limite di larghezza di banda di 48 Gbps, il che significa che HDMI 2.2 raddoppia di fatto questa capacità. Questa ampia larghezza di banda supporta configurazioni come il 4K a 480 Hz, ottenendo immagini praticamente non compresse sullo schermo.

Oltre a supportare il 4K a 480 Hz, HDMI 2.2 può gestire i formati 8K a 240 Hz, 10K a 120 Hz e persino 16K a 60 Hz. Sebbene tali capacità siano attualmente più adatte ad applicazioni specializzate piuttosto che all’uso comune, possiamo prevedere una continua adozione da parte dei produttori di hardware, come è avvenuto con DisplayPort 2.1, che rimane leggermente inferiore a HDMI 2.2.
Il cavo supporta tutte le funzionalità HDMI 2.2 e fa parte del programma di certificazione Ultra Cable. Ogni modello e lunghezza richiede test e certificazione, oltre alla stampa di identificazione sul cavo. Le etichette anticontraffazione HDMI ufficiali devono essere apposte su tutte le confezioni e i cavi vengono inoltre sottoposti a test di conformità a vita.
– Forum HDMI

Affinché i produttori di cavi ottengano la certificazione HDMI 2.2 Ultra96, devono assicurarsi che l’etichetta Ultra96 sia chiaramente indicata sui loro prodotti. Senza questa etichetta, la larghezza di banda di 96 Gbps promessa non è garantita, anche se il prodotto è commercializzato come HDMI 2.2.È importante sottolineare che questi cavi Ultra96 sono retrocompatibili, il che ne consente l’utilizzo con HDMI 2.1 e versioni precedenti, sebbene le funzionalità complete a 96 Gbps non saranno disponibili nei dispositivi più vecchi.
Per quanto riguarda i prodotti compatibili con HDMI 2.2, la menzione più degna di nota finora riguarda le prossime GPU UDNA di AMD. Sebbene queste utilizzeranno un limite di larghezza di banda di 64 Gbps, si ipotizza anche una capacità di 80 Gbps. Nel frattempo, HDMI 2.1 continua a essere efficace per applicazioni ad alta risoluzione e frame rate elevato, a meno che non si disponga di una tecnologia di visualizzazione all’avanguardia che supporti risoluzioni fino a 16K.
Per ulteriori dettagli, puoi visitare il sito Web ufficiale HDMI.
Ulteriori approfondimenti e immagini sono disponibili su Wccftech.
Lascia un commento