
Le recenti analisi indipendenti sulla RX 9070 XT hanno rivelato che gli ultimi driver AMD Adrenalin potrebbero non offrire miglioramenti sostanziali rispetto alle loro controparti iniziali. Questa rivelazione ha sollevato dubbi sull’impatto degli aggiornamenti dei driver sulle prestazioni grafiche.
HW fornisce approfondimenti in seguito ai test delle prestazioni dei nuovi driver GPU AMD
Ci si aspettava che il nuovo driver Adrenalin 25.6.3 posizionasse la RX 9070 XT in modo favorevole rispetto alla NVIDIA RTX 5070 Ti, garantendo presumibilmente significativi miglioramenti prestazionali. Tuttavia, recenti valutazioni di Tech Yes City e Testing Games, insieme a un’analisi dettagliata di Hardware Unboxed, indicano che, sebbene si sia registrato un aumento delle prestazioni di circa il 9% in alcuni scenari, i driver stessi potrebbero non essere gli unici a contribuire a questi miglioramenti.


In un’analisi più approfondita, sia Tech Yes City che Testing Games hanno condotto confronti affiancati tra il driver di lancio Adrenalin 25.3.1 e l’ultimo driver 25.6.3 su vari titoli popolari, tra cui Spider-Man e Counter-Strike 2. I risultati hanno indicato differenze minime nelle prestazioni per la maggior parte dei giochi testati, nonostante alcuni titoli selezionati abbiano mostrato miglioramenti significativi delle prestazioni.
Questa situazione ha spinto Hardware Unboxed a chiarire le discrepanze emerse durante il processo di revisione. Hanno sottolineato la complessità che circonda la valutazione delle prestazioni a causa di vari fattori esterni, come gli aggiornamenti di Windows, le configurazioni della memoria ad accesso intelligente (SAM) e le patch di gioco, che possono alterare i risultati dei benchmark. Inoltre, hanno affermato che i loro risultati si basavano più sulla valutazione di “Dati di revisione rispetto ai dati più recenti” piuttosto che su un confronto diretto delle versioni dei driver.
Non voglio affrontare direttamente o individualmente i video che descrivono i test del 9070 XT che ho fatto di recente. Quei video fraintendevano il test, ma purtroppo non li ho spiegati come avrei dovuto, e ho suggerito che la maggior parte dei miglioramenti in almeno uno…
— Hardware Unboxed (@HardwareUnboxed) 7 luglio 2025
La moltitudine di variabili che influenzano le prestazioni richiede un approccio cauto nell’interpretazione dei risultati. Man mano che emergono discrepanze nelle prestazioni, i test incrociati rimangono una strategia fondamentale per verificare e comprendere gli effetti dei nuovi driver sull’hardware grafico. Sebbene alcuni giochi possano mostrare miglioramenti significativi, l’aumento medio del 9% riportato giustifica lo scetticismo. Nel panorama competitivo delle prestazioni GPU, è essenziale mantenere un atteggiamento critico nei confronti degli aggiornamenti dei driver e delle metriche che producono.
Lascia un commento