Demo di Half-Life 2 RTX pronta per il lancio del 18 marzo con rilascio ufficiale di RTX Remix e generazione multi-frame DLSS 4

Demo di Half-Life 2 RTX pronta per il lancio del 18 marzo con rilascio ufficiale di RTX Remix e generazione multi-frame DLSS 4

NVIDIA presenta la demo Half-Life 2 RTX e la suite RTX Remix al GDC 2025

NVIDIA ha fatto scalpore al GDC 2025 con l’annuncio di un’entusiasmante demo di Half-Life 2 RTX, la cui uscita è prevista per il 18 marzo. Questa demo consentirà ai giocatori di esplorare circa due ore di gameplay migliorato, mostrando l’affascinante grafica ray-tracing e nuovi asset, particelle e animazioni negli iconici livelli di Ravenholm e Nova Prospekt. Gli appassionati non vedono l’ora di provare la fedeltà visiva che Orbifold Studios ha portato a questo amato classico.

Lancio della suite di rimasterizzazione RTX Remix

In concomitanza con il lancio della demo, è stata rilasciata ufficialmente la suite di rimasterizzazione RTX Remix, che arriva a poco più di un anno dal periodo di Open Beta. NVIDIA ha integrato diverse funzionalità all’avanguardia nella suite, tra cui DLSS 4 Multi Frame Generation, RTX Neural Radiance Cache, RTX Skin e RTX Volumetrics. Questa serie di tecnologie mira a migliorare significativamente l’esperienza di gioco, in modo particolarmente evidente nella demo Half-Life 2 RTX.

Secondo NVIDIA, gli utenti possono aspettarsi impressionanti miglioramenti del frame rate, fino a 2, 4 volte più veloci rispetto alla Open Beta di RTX Remix, che originariamente supportava la generazione di frame DLSS 3.5. Molti di questi miglioramenti derivano dalle nuove capacità offerte da DLSS 4 e dal runtime ottimizzato, che insieme allo streaming di texture raffinato, rendono l’esperienza di gioco più fluida.

Generazione multi-frame RTX Remix

Grafica e funzionalità migliorate nella demo RTX di Half-Life 2

NVIDIA ha inoltre fornito al pubblico approfondimenti su come funzionalità come RTX Skin e RTX Volumetrics migliorano l’esperienza di Half-Life 2, evidenziando i vantaggi della moderna tecnologia di rendering.

Demo di Half-Life 2 RTX con skin RTX
Demo di Half-Life 2 RTX con RTX Volumetrics

Sostituzione dei personaggi e rivoluzione del modding

Un’aggiunta degna di nota alla suite RTX Remix è la funzionalità Character Replacement, progettata per semplificare il processo di rimasterizzazione per le risorse dei classici giochi per PC. I modder possono facilmente lavorare sui contenuti originali all’interno del software Blender prima di mappare accuratamente gli scheletri in RTX Remix, assicurando che le risorse aggiornate funzionino in modo impeccabile.

NVIDIA ha segnalato che attualmente ci sono 150 giochi compatibili con questa tecnologia di rimasterizzazione, tra cui i preferiti come Left 4 Dead 2 e la mod Painkiller Remixed. Inoltre, la comunità di oltre 30.000 modder è attivamente impegnata in circa 350 progetti di mod, promuovendo un ambiente innovativo per i miglioramenti dei giochi.

PBRFusion 3: progressi nel rendering basato sulla fisica

L’ultima iterazione, PBRFusion 3, è stata introdotta per semplificare il processo di rimasterizzazione dei materiali adatti al Physically Based Rendering (PBR).Questa versione include:

  • Un modello personalizzato ottimizzato per un upscaling superiore delle texture a bassa risoluzione
  • Un modello di profondità specializzato per dettagli migliorati
  • Mappe normali di alta qualità per texture di superficie migliorate
  • Mappe senza soluzione di continuità per eliminare i bordi visibili delle texture

PBRFusion 3 genera risorse essenziali come mappe normali, mappe di altezza e mappe di ruvidità per facilitare un rendering più realistico. Gli utenti possono accedere a una guida dettagliata qui.

Supporto crescente per la generazione multi-frame DLSS 4

Come ulteriore highlight, NVIDIA ha annunciato che oltre 100 giochi e applicazioni ora supportano la tecnologia avanzata DLSS 4 Multi Frame Generation. Hanno anche confermato diversi titoli che trarranno vantaggio da questo progresso innovativo.

Questo ultimo sviluppo dimostra l’impegno di NVIDIA nel migliorare il panorama dei videogiochi e consentire sia agli sviluppatori che ai giocatori di sperimentare i giochi in modi senza precedenti.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *