
L’utilità crescente di chatbot diffusi come ChatGPT è innegabile; ci consentono di scrivere, analizzare problemi e ideare soluzioni quotidianamente. Tuttavia, ci sono scenari in cui è necessario l’accesso all’IA senza fare affidamento sulla connettività Internet o quando sorgono problemi di privacy per quanto riguarda l’archiviazione dei dati su server esterni. Fortunatamente, puoi creare il tuo chatbot AI offline che opera interamente sulla tua macchina locale.
Comprendere i chatbot AI offline
Un chatbot AI offline è un modello di intelligenza artificiale che risiede sul tuo computer e utilizza le tue risorse hardware, come CPU (processore), GPU (scheda grafica) e RAM (memoria), per generare ed elaborare risposte in tempo reale.

Oggigiorno, esistono numerosi modelli di IA locali, con nuovi che emergono costantemente. Molti sono costruiti su fondamenta open source fornite da importanti aziende tecnologiche come Meta (Llama), Google (Gemma), Microsoft (Phi) e Mistral (Codestral, Mistral_7B).Per un confronto completo di questi modelli, fare riferimento alla classifica Open LLM.
Diversi modelli soddisfano vari compiti. Alcuni sono pensati per funzioni specifiche come la codifica, la scrittura creativa e le simulazioni di role-play, mentre altri possiedono capacità più ampie. Divergono anche in termini di moderazione dei contenuti: alcuni filtrano rigorosamente i contenuti Not Safe For Work (NSFW), mentre altri non si tirano indietro di fronte a un linguaggio più colorito.
Quando selezioni un modello AI locale, considera le sue dimensioni. Idealmente, il modello dovrebbe rientrare nella VRAM (Video RAM) della tua GPU. Ad esempio, se possiedi una scheda grafica con 8 GB di VRAM, potresti utilizzare senza problemi un modello che richiede fino a 7 GB, mentre un modello da 10 GB sarebbe troppo ingombrante. In generale, i modelli più grandi sono più capaci ma richiedono hardware più robusto.
A titolo esemplificativo, sto utilizzando il modello Qwen2.5 Coder 14B, che è relativamente leggero (8, 37 GB), commercialmente valido e mostra capacità di codifica impressionanti per le sue dimensioni. Incoraggio la sperimentazione con vari modelli per trovare quello più adatto alle tue esigenze. L’interazione con comunità come r/LocalLLaMA fornisce spunti preziosi e aggiornamenti continui.
Impostazione del tuo chatbot AI offline
L’istituzione di un chatbot AI offline comporta due elementi critici: un modello AI locale e un’interfaccia user-friendly per l’interazione. Diverse piattaforme software forniscono senza problemi entrambe le opzioni.
La mia raccomandazione principale è Jan.ai, uno strumento completamente open source che offre un’interfaccia chiara e intuitiva che ricorda le applicazioni di chat più diffuse. In alternativa, LM Studio potrebbe essere una scelta; sebbene adotti in genere modelli all’avanguardia in tempi rapidi, non rende il suo codice sorgente disponibile al pubblico.
Passaggi per installare Jan.ai e scaricare il modello iniziale
Inizia visitando il sito web Jan.ai per scaricare la versione compatibile con il tuo sistema. Il processo di installazione è semplice: esegui l’installer scaricato e segui le istruzioni fornite.
Una volta installato, avvia Jan.ai. Seleziona un modello su misura per le tue esigenze e compatibile con il tuo hardware (Jan.ai chiarisce la compatibilità) e fai clic su Scarica. Nota che il download e la successiva installazione del modello potrebbero richiedere del tempo, a seconda della velocità di Internet.

Prima di iniziare qualsiasi conversazione, assicurati prestazioni ottimali abilitando Accelerazione GPU nelle Impostazioni se possiedi una scheda grafica NVIDIA compatibile. Questo passaggio può migliorare notevolmente la velocità di risposta del tuo modello. Potresti dover aggiornare i tuoi driver NVIDIA e CUDA Toolkit in base alle richieste che ricevi durante questo processo.
Interazione con il tuo chatbot AI locale
Dopo aver scaricato un modello, inizia la chat selezionando il pulsante Chat situato nella barra laterale in alto a sinistra. Verrà creato un nuovo thread, che selezionerà automaticamente il modello scaricato. Se sono stati scaricati più modelli, fai semplicemente clic sul nome del modello per scegliere tra le opzioni disponibili.
Per porre la tua prima domanda al tuo chatbot AI offline, inserisci il tuo messaggio nel campo Chiedimi qualsiasi cosa e premi Enter. La risposta iniziale potrebbe richiedere più tempo perché il modello entra in azione, ma le risposte successive dovrebbero arrivare prontamente.


Come buona pratica, consiglio di avviare un nuovo thread ogni volta che si desidera affrontare un argomento o un compito diverso. Questo metodo favorisce conversazioni organizzate, contribuendo a garantire che l’IA non confonda argomenti separati.
Personalizzazione del comportamento del tuo chatbot AI locale
Una delle caratteristiche più importanti di Jan.ai è la possibilità di personalizzare il modo in cui il tuo chatbot AI reagisce alle query. La personalizzazione avviene principalmente tramite istruzioni generali e parametri tecnici specifici.
Per iniziare, offri al tuo assistente AI delle linee guida comportamentali fondamentali. Vai alle Impostazioni accanto al nome del tuo modello e clicca sulla scheda Assistente per accedere al campo Istruzioni.

In questo campo, puoi inserire istruzioni su come desideri che l’IA interagisca. Esempi includono “Agire come un tutor di programmazione che spiega i concetti in termini semplici” o “Rispondere come un coach di scrittura creativa che fornisce feedback costruttivi sulle bozze”.

Oltre alle istruzioni di base, puoi regolare diversi parametri tecnici per perfezionare il modo in cui l’IA genera le risposte. La scheda Modello nella barra laterale destra contiene impostazioni fondamentali, come:
- Temperatura : questa impostazione influenza la creatività dell’IA. Valori più bassi (0, 0 – 0, 5) producono risposte più prevedibili e mirate, mentre valori più alti (0, 8 – 2, 0) possono fornire output creativi ma occasionalmente poco mirati.
- Max tokens : questo parametro determina la lunghezza delle risposte dell’IA. Valori crescenti daranno luogo a risposte più lunghe e complete, mentre valori più bassi manterranno le risposte concise.
- Lunghezza del contesto : controlla quanta parte della conversazione l’IA può ricordare e a cui fare riferimento. Un contesto più ampio facilita discussioni dettagliate ma può influire sulla velocità delle prestazioni.
È importante che tu possa creare thread di chat distinti con configurazioni diverse, ad esempio un’impostazione ad alta temperatura per la scrittura creativa o un’impostazione a bassa temperatura per richieste tecniche precise. Non esitare a sperimentare per scoprire la configurazione ottimale per te!
Con un modello competente che alimenta il tuo chatbot AI offline, la gamma di attività che può svolgere è ampia. Personalmente, ho utilizzato un chatbot AI per costruire un’applicazione web moderna da zero, dimostrando che le possibilità sono infinite, dalla scrittura e programmazione alle valutazioni analitiche e alle esplorazioni creative.
Tutte le immagini e gli screenshot sono attribuiti a David Morelo.
Domande frequenti
1. Quali sono i requisiti hardware per eseguire un chatbot AI offline?
Il tuo sistema dovrebbe avere una CPU decente, almeno 8 GB di RAM e una GPU compatibile per garantire un funzionamento fluido. La dimensione del modello AI dovrebbe anche rientrare nella VRAM della tua GPU per prestazioni ottimali.
2. Posso utilizzare più modelli di intelligenza artificiale contemporaneamente?
Sì, puoi scaricare e installare più modelli AI. Si consiglia di creare thread separati per modelli diversi per mantenere le conversazioni organizzate e contestualmente rilevanti.
3. Come posso assicurarmi che il mio chatbot AI funzioni in modo ottimale?
Assicurati di abilitare l’accelerazione GPU nelle impostazioni se stai utilizzando una scheda grafica NVIDIA e tieni aggiornati i driver. Inoltre, monitora le tue configurazioni per fattori come temperatura e token massimi per massimizzare le prestazioni.
Lascia un commento ▼