
Java si colloca costantemente tra i linguaggi di programmazione più utilizzati al mondo, fungendo da base per software aziendale, applicazioni web, soluzioni desktop e sviluppo Android. Se utilizzi Windows, puoi compilare ed eseguire rapidamente programmi Java direttamente dal Prompt dei comandi. Questa guida ti guiderà passo dopo passo per iniziare a usare Java sul tuo computer Windows.
Conferma dell’installazione di Java
Prima di poter eseguire programmi Java, assicurati che Java sia installato sul tuo sistema. Segui questi passaggi per verificare l’installazione.
Avvia il Prompt dei comandi con privilegi di amministratore e digita il comando: java -version
. Se Java è installato, verranno visualizzate le informazioni sulla versione. Se si verifica un errore che indica che “java” non è riconosciuto come comando interno o esterno, è necessario installare Java.

Esistono diversi metodi per installare Java su Windows, ma il più semplice è tramite WinGet.
Installazione di Java tramite WinGet
Per ottenere l’ultima versione di Java, visita la pagina di download ufficiale di Oracle. Sebbene la versione più recente sia Java 24, ci concentreremo sulla versione con supporto a lungo termine (LTS), Java 21, per la sua maggiore stabilità.
Aprire il Prompt dei comandi o PowerShell come amministratore ed eseguire il seguente comando:
winget install Microsoft. OpenJDK.(Version number)

Durante questo processo potrebbero essere installati anche componenti aggiuntivi, tra cui la build Microsoft di OpenJDK.

Una volta completata l’operazione, dovresti vedere il messaggio Installazione completata.

Installazione tradizionale di JDK (Java Development Kit)
Il Java Standard Edition Development Kit (JDK) è fondamentale per lo sviluppo Java su diverse piattaforme. Inizia visitando il sito ufficiale e selezionando l’ ultima versione di Java SE. Anche in questo caso, opteremo per l’ultima versione LTS per garantire la stabilità.

Nella scheda Windows è possibile scaricare una delle seguenti opzioni: un programma di installazione x64, un archivio compresso x64 o un programma di installazione MSI x64.

Esegui il programma di installazione scaricato e segui le istruzioni. Se non possiedi già un account Oracle, dovrai completare la procedura di registrazione.
Prendere nota della directory di installazione, che in genere si trova in Programmi, poiché questa informazione sarà importante in seguito per l’esecuzione di Java tramite Prompt dei comandi.

L’installazione dovrebbe concludersi in pochi istanti. Se dovesse richiedere più tempo del previsto, si consiglia di chiudere le altre applicazioni tramite Gestione Attività e tentare la reinstallazione.
Al termine del processo verrà visualizzato un messaggio di conferma che indica l’installazione completata.
Esecuzione di un programma Java dal prompt dei comandi
Crea un semplice programma Java utilizzando Blocco note o un qualsiasi editor di testo, come nell’esempio seguente:
public class HelloWorld{ public static void main(span>String[] args) { System.out.println("Hello, World!"); } }
Assicurati di salvare il file con l’estensione “.java” anziché “.txt”.

Aprire il Prompt dei comandi dal menu Start di Windows, assicurandosi di eseguirlo come amministratore.
Cambia la directory di lavoro nella posizione del tuo file Java usando il cd
comando:
cd Documents[Java-program-folder]

Nelle versioni precedenti, era necessario specificare la versione di Java per accedere alla directory bin. Tuttavia, attualmente è sufficiente accedere alla cartella specifica in cui è archiviato il file. JAVA.
Per compilare il programma Java, utilizzare:
javac "Program Name".java

Si noti che la compilazione non produce un output immediato. Tuttavia, utilizzando il dir
comando, verrà visualizzato un nuovo file con estensione “.class” nella directory, a indicare che la compilazione è avvenuta correttamente.

Esegui ora il programma con il seguente comando:
java "Program Name"

Dovresti vedere l’output nella finestra del Prompt dei comandi.
Java consente di eseguire diverse operazioni tramite il Prompt dei comandi, come l’esecuzione di calcoli aritmetici. Per farlo, è possibile creare un semplice programma ed eseguirlo tramite il Prompt dei comandi per osservarne i risultati.
public class Sum { public static void main(String[] args) { int a = insert value, b = insert value; System.out.println("Sum: " + (a + b)); } }

Dopo aver salvato, torna al Prompt dei comandi per ricompilare usando javac
seguito dall’esecuzione del programma con java
per vedere l’output della somma.

Ecco alcuni comandi aggiuntivi per i principianti quando si inizia a utilizzare Java nel Prompt dei comandi:
-
javac *.java
: Compila tutti i file Java in una cartella -
javac Timenow.java
: Visualizza l’ora locale corrente nel prompt dei comandi -
javac -Xlint Hello.java
: Mostra avvisi durante la compilazione
Configurazione di un PATH permanente per Java
Le modifiche temporanee apportate al prompt dei comandi non stabiliscono un PATH permanente per il compilatore Java. Per garantire che i programmi Java vengano eseguiti senza problemi tra le sessioni, è possibile modificare la variabile d’ambiente PATH.
Per impostare la variabile PATH per un utilizzo futuro, segui questi passaggi:
- Aprire il Pannello di controllo e andare su Sistema e sicurezza, quindi selezionare Sistema.
- Fare clic su Impostazioni di sistema avanzate e andare alla scheda Avanzate.
- Fare clic sul pulsante Variabili d’ambiente.
- Individua la variabile Path e fai clic su Modifica.

Quindi, fai clic su “Nuovo” per inserire una nuova directory nel tuo PATH. Incolla il percorso della directory del tuo Java Development Kit (JDK), assicurandoti che non sia la directory di Java Runtime Environment (JRE).
Una volta aggiunta, verrà stabilita la variabile d’ambiente JAVA_HOME, rendendone semplice il riferimento successivo.

Infine, fai clic su OK per salvare le modifiche.
Domande frequenti
Come posso risolvere il problema “Non hai l’autorizzazione per salvare in questa posizione” quando salvo file Java?
Questo errore può verificarsi anche se si è effettuato l’accesso come amministratore. Per risolvere il problema, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Java, selezionare Proprietà e andare a Sicurezza -> Avanzate -> Seleziona utente o gruppo. Nelle impostazioni di sicurezza, modificare il Proprietario da Sistema al proprio account utente corrente.È possibile verificare il nome corretto utilizzando Controlla nomi. Inserire testo come Desktop, Amministratore o Utenti per concedere autorizzazioni complete. Fare clic su OK per salvare le modifiche.
Come posso risolvere l’errore “Java non riconosciuto come comando interno o esterno”?
Per risolvere il problema “Java non riconosciuto”, assicurati che la directory bin del JDK sia aggiunta al PATH del tuo computer, come descritto in precedenza in questa guida.
Perché il prompt dei comandi di Windows non visualizza i risultati dei comandi Java?
Se il Prompt dei comandi non mostra risultati dai comandi Java, prova a eseguirlo in modalità amministratore o verifica le proprietà del file “Java.exe” nella directory di installazione. Nella scheda Compatibilità, deseleziona “Esegui questo programma come amministratore”.
Cosa distingue Java da JavaScript?
Java e JavaScript sono linguaggi fondamentalmente diversi:
Java è stato sviluppato da Sun Microsystems tra il 1991 e il 1995, mentre Javascript è stato creato successivamente da Netscape, un’azienda produttrice di browser. Java è un linguaggio compilato; JavaScript è interpretato. Java è staticamente tipizzato, mentre JavaScript è dinamicamente tipizzato. Java utilizza strutture basate su classi, mentre JavaScript utilizza strutture basate su prototipi.
Lascia un commento