
Creare la tua prima immagine Docker utilizzando un Dockerfile è come creare una ricetta che guidi Docker nell’assemblaggio di un pacchetto autonomo per la tua applicazione. Questo Dockerfile funge da raccolta di istruzioni dettagliate, che includono la selezione di un’immagine base, la copia del codice dell’applicazione, l’installazione delle dipendenze necessarie e la specifica di come avviare l’app. Docker interpreta queste direttive, creando un’immagine che può funzionare su qualsiasi sistema compatibile, eliminando così la ripetitiva configurazione manuale su diversi server.
Prima di iniziare la creazione della tua immagine Docker iniziale, assicurati che Docker sia correttamente installato e operativo sul tuo computer, oltre a possedere una conoscenza di base delle funzionalità e dei concetti di Docker.
Comprendere le immagini Docker
Un’immagine Docker è un pacchetto compatto e autonomo che contiene tutto il necessario per il corretto funzionamento dell’applicazione, inclusi il codice, gli strumenti e le librerie necessarie. Incapsulando tutte le dipendenze, le immagini Docker garantiscono coerenza in diversi ambienti, semplificando notevolmente il processo di deployment.
Decodifica del Dockerfile
Il Dockerfile è essenzialmente un file di testo semplice con comandi specifici che utilizzano un linguaggio specifico di dominio (DSL).Questi comandi indicano a Docker come costruire un’immagine personalizzata, fungendo da modello di costruzione che delinea ogni azione necessaria per formulare l’immagine.
È fondamentale creare un Dockerfile nelle prime fasi dello sviluppo di un’applicazione. Docker elabora sequenzialmente i comandi elencati nel file, dall’alto verso il basso, per produrre l’immagine finale, rendendolo una parte cruciale del ciclo di vita dello sviluppo.
In sostanza, il Dockerfile è il codice sorgente della tua immagine Docker.
Passaggi per creare un’immagine Docker da un Dockerfile
Per iniziare a creare un’immagine Docker, inizia creando un Dockerfile e inserendo le istruzioni appropriate. Successivamente, esegui il docker build
comando per generare l’immagine. Una volta creata, questa immagine può eseguire facilmente i container su qualsiasi sistema su cui sia installato Docker.
Crea il tuo Dockerfile
Utilizza un editor di testo, come Vim o Nano, per creare un nuovo Dockerfile nella directory del progetto:
nano Dockerfile
Inserire le istruzioni nel Dockerfile
Successivamente, specifica il seguente codice nel tuo Dockerfile per configurare l’ambiente per la tua applicazione Python:
FROM ubuntu:latestWORKDIR /usr/src/appCOPY..RUN apt-get update &&apt-get install -y \ python3 \ python3-pipCMD ["python3", "mteScript.py"]
In questo frammento, designiamo Ubuntu come immagine di base, trasferiamo tutti i file dalla directory host corrente al contenitore, installiamo Python e pip e configuriamo il comando predefinito per eseguire uno script Python denominato mteScript.py
:

Imposta uno script Python di esempio
Crea un file Python denominato mteScript.py
nella stessa directory del tuo Dockerfile:
def message(): print("Hi Geeks! Welcome to maketecheasier.com")if __name__ == "__main__": message()
Questo semplice script verrà eseguito all’avvio del contenitore, consentendoti di verificare che l’immagine funzioni correttamente.
Costruisci l’immagine Docker
Utilizzare il seguente comando per creare l’immagine Docker desiderata. Questo comando fa riferimento al Dockerfile predefinito, ne esegue le direttive e produce un’immagine denominata python-docker-demo
:
sudo docker build -t python-docker-demo.

sudo docker build -f ExampleDockerfile -t python-docker-demo.
Conferma la creazione dell’immagine Docker
Dopo aver creato l’immagine Docker, verificane la corretta creazione eseguendo il seguente comando:
sudo docker images
Verranno visualizzate tutte le immagini Docker presenti sul tuo sistema, inclusa quella che hai appena creato:

Eseguire l’immagine Docker per il test
Per convalidare l’immagine Docker in locale, avvia un contenitore con questo comando:
sudo docker run python-docker-demo
Questo comando inizializza un contenitore Docker utilizzando l’ python-docker-demo
immagine, seguendo la sua configurazione standard, e visualizza l’output direttamente nel terminale:

Conclusione
Creare la tua prima immagine Docker utilizzando un Dockerfile è un passo fondamentale per padroneggiare lo sviluppo di applicazioni containerizzate. Questo processo ti consente di controllare l’ambiente della tua applicazione, garantisce prestazioni operative costanti su diversi sistemi e semplifica l’esperienza di deployment.
Da qui puoi ampliare le tue conoscenze su Docker imparando tecniche efficienti di gestione dei container o esplorando applicazioni avanzate, come l’esecuzione di applicazioni con interfaccia utente grafica (GUI) all’interno di ambienti Docker.
Lascia un commento