
In Elden Ring: Nightreign, i giocatori possono scegliere tra otto diversi Nightfarer prima di partire per le loro spedizioni. Tra questi, il Guardiano si distingue come uno dei preferiti dai fan. Questo formidabile uomo-uccello antropomorfo è noto per brandire un’alabarda ed evocare turbini con le sue ali. Nonostante la sua imponente presenza, il Guardiano non è solo una questione di stile: offre la resistenza e l’utilità dei carri armati in combattimento.
Sebbene il Guardiano eccella nella giusta configurazione, questa Guida alla creazione del Guardiano ha lo scopo di aiutare i giocatori a massimizzare il suo potenziale con Reliquie e strategie ottimali.
Costruire il tuo tutore: una panoramica
Abilità e passive del Guardiano del Regno Notturno
Il kit del Guardiano presenta una combinazione unica di abilità:
- Abilità passiva: Guardia d’acciaio : piantando i piedi e sostenendosi con lo scudo, il Guardiano aumenta significativamente la sua guardia, anche se ciò limita la mobilità mentre è attivo.
- Abilità: Turbine – Il Guardiano scatena un ciclone, attirando i nemici al suo centro e deviando i proiettili più leggeri. Tieni premuta l’abilità per aumentarne la gittata.
- Ultimate: Ali della Salvezza – Il Guardiano balza in aria prima di tuffarsi per fortificare un’area protetta. Questa abilità può anche rianimare gli alleati e consentire brevemente il movimento in volo.
È interessante notare che il Guardiano combina attacco e supporto, rendendolo un’ottima scelta per tankare gli scontri con i boss. Il suo ruolo principale è assorbire i danni mentre i suoi compagni scatenano i loro attacchi.
La sua abilità passiva Guardia d’Acciaio migliora le sue capacità difensive consumando meno resistenza. Tuttavia, ha un tempo di riscaldamento breve, quindi i giocatori dovrebbero usarla giudiziosamente per contrattaccare efficacemente.
L’ abilità Turbine può far barcollare i nemici più grandi e scagliarli contro quelli più piccoli, offrendo un controllo della folla simile ad abilità di altre classi come il Comandante del Campo di Battaglia. Tuttavia, per massimizzarne l’efficacia, è essenziale abbinare il Guardiano a Reliquie adatte.
Tra le sue abilità, la Wings of Salvation Ultimate è particolarmente degna di nota. Questa potente mossa gli permette di stordire i nemici e riposizionare la squadra, rendendola preziosa per rianimare gli alleati nei momenti critici, soprattutto quando si trova vicino al boss. In effetti, un’abilità può portare a due risultati significativi: rianimare i compagni di squadra e danneggiare un nemico.
Per prestazioni ottimali, il Guardiano trae il massimo vantaggio dalle armi che scalano con la Forza, come indicato dal suo incremento di B in quest’area. I suoi aumenti di C e D nelle altre statistiche indicano una preferenza per alabarde e armi incentrate sulla Forza, completate da un Grande Scudo per sfruttare appieno le sue abilità.

Composizione ottimale del team per il Guardian
Tank per eccellenza, il Guardiano si integra bene con diverse formazioni di squadra, soprattutto quando i compagni possono concentrarsi sull’infliggere danni. La sua capacità di gestire l’aggro dei boss mantenendo la difesa lo rende una risorsa preziosa in qualsiasi squadra.
Per il Guardiano, rompere efficacemente la posizione è fondamentale, e coordinare i suoi blocchi con i contrattacchi rafforza ulteriormente questa strategia. Se possibile, includere un Ironeye nella propria squadra può migliorare significativamente le prestazioni: la sua abilità marchia i nemici amplificando i danni alla posizione, creando opportunità per eliminazioni rapide.
Se non avete a disposizione un Occhio di Ferro, valutate l’idea di portare con voi un personaggio con attacco a distanza al fianco del Guardiano. La sua capacità di infliggere danni costanti da lontano si integra perfettamente con le tattiche in prima linea del Guardiano. Alternative come il Recluso, che eccelle negli incantesimi a distanza, o il Revenant, con Incantesimi di supporto e Reliquie curative, possono anche rafforzare la resistenza del Guardiano nelle battaglie prolungate.
Tuttavia, evitate di abbinare il Guardiano all’Esecutore , poiché entrambi i personaggi condividono ruoli difensivi simili, creando competizione per gli attacchi in arrivo. Se desiderate personaggi pesanti da mischia, portare personaggi come Duchessa o Wylder completerebbe efficacemente la squadra.
Reliquie principali ed effetti passivi per il Guardiano
Quando assembli una build per il Guardiano, presta molta attenzione ai tratti della reliquia e agli effetti passivi che migliorano i suoi punti di forza:
- Attira l’attenzione del nemico mentre sei in guardia : questa caratteristica aumenta ulteriormente la capacità di tanking del Guardiano, assicurandosi che i nemici concentrino i loro attacchi su di lui.
- Durata dell’abilità estesa : l’aumento della longevità dell’abilità Vortice amplifica le sue capacità di controllo della folla.
- Carica dell’indicatore d’arte dalle guardie di successo : un vantaggio dello stile difensivo del Guardiano.
- Recupero HP durante la guardia : un effetto complementare che supporta il suo stile di gioco difensivo.
- Recupero della resistenza migliorato/Resistenza aumentata : essenziale per mantenere un’efficacia di combattimento prolungata.
- Contrattacchi di guardia migliorati
- Potenziamento della potenza d’attacco dell’alabarda
- Aumento della mitigazione dei danni fisici
- Capacità superiori di rottura della posizione
Sebbene i tratti delle reliquie siano casuali, le reliquie fisse provenienti dalle missioni Nightlords e Nightfarer Remembrance possono rivelarsi utili:
- Terzo volume (Ricordo del guardiano) – Genera un turbine durante gli attacchi con alabarda con ripristino dei PV.
- Palo di pietra (Ricordo del guardiano) : estende la durata dell’abilità e riduce il tempo di recupero.
- Spilla della strega / Spilla della strega incrinata (Ricordo del guardiano) – Riflette i danni mentre è attiva, aumenta il vigore.
- Notte del Barone (sconfiggi Gaping Jaws) – Aumenta la capacità di effettuare colpi critici e il riempimento della barra dell’arte in caso di colpi critici.
- Notte del Profondo (sconfiggi Augur) – Aumenta i PV massimi e consente alle fiaschette di curare gli alleati.
- Notte del Campione (sconfiggi Darkdrift Knight) – Aumenta la resistenza massima e potenzia i contrattacchi della guardia in base agli HP attuali.
La Notte del Barone è particolarmente utile per chi mira a infliggere colpi critici, sfruttando la vicinanza del Guardiano ai boss per ottenere il massimo effetto. Tuttavia, se nel gruppo è presente una Duchessa, è consigliabile cautela, poiché i suoi elevati danni critici potrebbero superare il potenziale offensivo del Guardiano.
La Notte del Profondo è una scelta versatile per qualsiasi Nightfarer, facilitando la guarigione di squadra attraverso consumabili condivisi, il che è preziosissimo durante gli scontri più impegnativi. Considerata insieme alla Notte del Campione, che potenzia i contrattacchi di guardia in base ai PV, queste reliquie sono fondamentali per ottimizzare le prestazioni del Guardiano.
Sebbene il Guardiano possa tecnicamente utilizzare le spade da affondo, concentrarsi su armi che aumentano la Forza, come l’ Alabarda del Gargoyle, è solitamente la strategia migliore per massimizzare i danni.
Per ulteriori approfondimenti su come ottimizzare la tua esperienza con Nightreign, esplora le nostre esaustive guide sulle corse di successo, i dettagli sull’evento Rotted Woods e l’evento Noklateo, Shrouded City.
Lascia un commento