
Con i recenti aggiornamenti di Elden Ring Nightreign, il gioco ha mantenuto con successo il suo vivace modello di servizio live. L’aggiunta di nuovi e migliorati scontri con i boss, come l’ Everdark Sovereign Darkdrift Knight, ha migliorato l’esperienza di gioco per i giocatori.
Dopo aver trionfato su questo formidabile nemico, i giocatori ora si concentreranno sulla prossima sfida: il Parassita Senziente. Mentre alcuni potrebbero trovare questo Signore della Notte il più semplice tra le sue controparti, la variante Sovrano di Everdark introduce un’intrigante svolta che altera le dinamiche della battaglia.
Se anche tu ti consideri tra coloro che trovano la Parassita Senziente più che un tantino irritante, non temere! La mia guida strategica completa per affrontare la Parassita Senziente Sovrana di Everdark in Elden Ring Nightreign garantirà a te e ai tuoi compagni di squadra di superare questa sfida con facilità.
Composizioni ottimali del team

Dato che i giocatori affronteranno non uno, ma ben tre avversari in questo scontro, è fondamentale creare una squadra in grado di colpire efficacemente i loro punti deboli. In base ai miei approfonditi test, i seguenti personaggi sono particolarmente adatti a questo scontro con il boss:
- Ironeye: una scelta ideale per questa battaglia, gli attacchi a distanza di Ironeye sono particolarmente efficaci contro la creatura falena, Gnoster. I giocatori possono equipaggiare archi con affinità all’elemento fuoco, e la sua abilità di manovra evasiva offre I-frame per schivare. Inoltre, la sua abilità suprema può stordire brevemente i boss, fornendo un supporto inestimabile.
- Raider: Questo personaggio eccelle nel combattimento corpo a corpo con lo Scorpione (Faurtis), sfruttando la sua abilità per assorbire i danni e infliggere danni significativi. Con la giusta configurazione di reliquie, Raider può infliggere danni impressionanti; se non sono disponibili armi da fuoco, utilizzare la posizione di potenza può essere un’alternativa strategica per rompere la posizione di Faurtis.
Per il terzo personaggio, consiglio di scegliere uno dei primi due o qualsiasi personaggio che si adatti bene alla squadra. Un combattente equilibrato come Wylder può rinforzare le nostre prime linee, collaborando efficacemente con Ironeye nelle retrovie.
Caratteristiche distintive del parassita senziente sovrano di Everdark

Come nei precedenti Everdark Sovereign Nightlord, lo scontro con i Sentient Pest include diverse modifiche significative. La modifica più notevole è l’aggiunta di un terzo boss.
Per prepararsi adeguatamente a questo combattimento, ecco alcune differenze chiave che dovresti considerare:
- Sia Gnoster che Faurtis inizieranno in una fase cooperativa, ma avranno una salute considerevolmente inferiore.
- Dopo averli sconfitti, emergerà “Animus, Luce Ascendente”, che riporterà in vita i boss precedenti fino a metà della loro salute.
- Durante il combattimento, l’Animus ha la capacità di resuscitare e impossessarsi dei corpi degli altri boss, sacrificando però parte della propria salute.
- Aspettatevi una serie di nuovi attacchi AOE, in particolare da parte dell’Animus, tra cui raffiche di raggi luminosi.
I punti deboli del bersaglio rimangono invariati; le armi con affinità al fuoco infliggeranno i danni maggiori. È consigliabile preparare l’armamento iniziale con un’affinità al fuoco, a causa della generazione casuale di punti arma in questo incontro.
Set di mosse del Parassita Sentiente Sovrano di Everdark

Prima di addentrarci nella strategia, è fondamentale familiarizzare con i principali attacchi sferrati dai boss, in particolare durante la fase Animus, che aggiunge numerosi nuovi schemi di attacco.
Di seguito un riepilogo delle nuove mosse di Faurtis, Gnoster e Animus:
Set di mosse | Capo | Descrizione |
---|---|---|
Balzo in carica | Faurtis | Faurtis, posseduto dall’Animus, attacca direttamente i giocatori, un attacco solitamente preannunciato e evitabile. |
Calpestamento frontale con punte | Faurtis | Con un’onda d’urto ad area d’effetto (AOE) generata dal suo passo, Faurtis provoca poi esplosioni di fessure rosse che possono essere saltate. |
Stomp con punte laterali | Faurtis | Questa mossa scatena un’onda d’urto AOE, seguita da esplosioni che i giocatori devono schivare entrambi gli attacchi. |
Schianto con artiglio | Faurtis | Faurtis colpirà con entrambi gli artigli; questo attacco prevedibile può essere schivato facilmente. |
Frenesia Slam | Faurtis | L’attacco più dannoso è quello di Faurtis, che colpisce il terreno creando delle aree con delle punte d’effetto; i giocatori devono evitare rapidamente l’area. |
Esplosione di Claw Pound | Faurtis | Dopo aver colpito il terreno per tre volte, il terzo attacco provoca un’esplosione con onde d’urto. |
Pioggia di raggi | Gnoster | Gnoster scatena una serie di laser rossi mentre è in volo: saper scegliere il momento giusto per schivare il colpo. |
Attacco di presa | Gnoster | Questa presa potenziata prevede che Gnoster si muova da un lato all’altro prima di avvicinarsi ai giocatori. |
Raggi orbitali dall’inferno | Animus | L’Animus è in grado di lanciare una raffica incessante di raggi distruttivi che devono essere evitati. |
Strategie per sconfiggere il Parassita Senziente Sovrano di Everdark

Per affrontare efficacemente questo scontro, è essenziale avere una strategia solida, soprattutto per contrastare i punti deboli del fuoco e orchestrare dinamiche di squadra ottimali.
Dopo aver eliminato Faurtis e Gnoster, Animus resusciterà entrambi i boss, ognuno con metà salute. Concentra rapidamente i danni su Faurtis, poiché eliminarlo per primo può far pendere la bilancia a tuo favore.
Se Animus viene sconfitto, elimina automaticamente anche Gnoster e Faurtis, indipendentemente dal loro livello di salute. Quindi, mentre Faurtis richiede attenzione immediata, gli attacchi a distanza di Gnoster non faranno altro che complicare le cose.

Concentrandosi su Faurtis, i giocatori più motivati possono ostacolare significativamente la capacità dell’Animus di recuperare forza o di attivare raggi orbitali.Utilizza un personaggio a distanza come Ironeye per distrarre Gnoster mentre i compagni di squadra attaccano direttamente Faurtis.
Una gestione efficace dell’aggressività consente alla squadra di ottimizzare il proprio DPS riducendo al minimo i danni subiti dal caos che ne consegue.

La strategia si basa sul mantenere il fuoco concentrato su Faurtis, consentendo al contempo a un Ironeye competente (o a un personaggio a distanza equivalente) di distogliere l’attenzione di Gnoster. Questa manovra tattica limiterà significativamente i danni subiti e faciliterà uno scontro più fluido.
Ricorda, i danni inflitti al boss posseduto hanno un impatto anche sull’Animus, mettendoti in una posizione ottimale per la vittoria.Con un approccio mirato a Faurtis, l’Animus avrà difficoltà a scatenare i suoi devastanti attacchi ad area.

Inoltre, il fuoco laser dell’Animus può essere letale se non si ha una salute adeguata, per cui è consigliabile equipaggiare una Wending Grace o oggetti simili per proteggersi da battute d’arresto catastrofiche.

Dopo aver sconfitto con successo l’Everdark Sovereign Sentient Pest, i giocatori saranno ricompensati con 25 Sovereign Sigils alla loro vittoria iniziale, insieme all’ambita Reliquia della Notte Oscura del Saggio, una grande risorsa per i personaggi Mago come Recluse.
Lascia un commento