Google acquisirà AdHawk Microsystems per 115 milioni di dollari, rafforzando le sue ambizioni per gli occhiali intelligenti e le cuffie AR

Google acquisirà AdHawk Microsystems per 115 milioni di dollari, rafforzando le sue ambizioni per gli occhiali intelligenti e le cuffie AR

AdHawk Microsystems, una fiorente startup canadese riconosciuta per la sua innovativa tecnologia di eye-tracking, sarebbe in trattative di acquisizione con Google. Recenti voci suggeriscono che il gigante della tecnologia di Mountain View stia considerando un investimento sostanziale di 115 milioni di dollari per portare AdHawk nel suo gruppo. Questa potenziale acquisizione sembra allinearsi con l’ambizione di Google di rafforzare la sua offerta nei settori degli occhiali intelligenti e dei visori per realtà aumentata (AR), soprattutto alla luce delle pressioni competitive di attori importanti come Apple.

Struttura dell’accordo condizionale: acquisizione da 115 milioni di dollari con obiettivi di performance

Un rapporto interno di Bloomberg, attribuito al giornalista Mark Gurman, rivela che la proposta di acquisizione di AdHawk Microsystems da parte di Google include un pagamento base di 115 milioni di $.Questa cifra, tuttavia, presenta una componente di 15 milioni di $ che è subordinata al raggiungimento di specifici parametri di performance da parte di AdHawk. Tali clausole sono consuetudinarie nelle acquisizioni tecnologiche, il che indica che, sebbene l’accordo abbia del potenziale, è anche pieno di incertezza, poiché le startup spesso affrontano le sfide nel raggiungimento dei propri obiettivi senza intoppi.

Per Google, investire massicciamente in una startup di eye-tracking significa un rinnovato impegno nel potenziare i suoi occhiali intelligenti e le iniziative di visori AR. L’azienda si era avventurata nel mercato degli occhiali in precedenza con Google Glass, che non aveva avuto successo con i consumatori al momento del suo lancio nel 2013. L’esperienza che AdHawk porta con sé, in particolare la sua capacità di supportare il tracciamento wireless a 250 Hz e il tracciamento tethered a 500 Hz, è inestimabile. Il suo eye tracker avanzato con sistemi micro-elettromeccanici aggira la necessità di telecamere convenzionali, portando a frequenze di campionamento elevate, latenza ridotta al minimo e consumo energetico inferiore.

Questi progressi tecnologici posizionano AdHawk Microsystems come un miglioramento convincente della gamma di prodotti di Google, in particolare mentre il mercato si sposta verso la fornitura di un’esperienza di realtà mista superiore caratterizzata da frequenze di aggiornamento più rapide e latenza ridotta. Gli occhi della comunità tecnologica sono attualmente puntati sul visore Galaxy XR di Samsung, o “Project Moohan”, che ha recentemente dimostrato un’esperienza pratica in esecuzione su Android XR. Se questa acquisizione dovesse procedere, ci sono grandi aspettative che Google sveli un’iterazione hardware altrettanto impressionante nelle sue offerte di visori AR.

Secondo quanto riportato, la finalizzazione di questa acquisizione è prevista entro la settimana, il che rende fondamentale che le parti interessate rimangano attente ai prossimi aggiornamenti.

Fonte della notizia: Bloomberg

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *