
Annunciati i vincitori dell’Hackathon Nano Banana di 48 ore di Google
Google ha svelato i vincitori del suo entusiasmante Nano Banana Hackathon di 48 ore, organizzato da Google DeepMind dal 6 all’8 settembre. Tra ben 832 progetti presentati, sono state premiate 50 innovazioni di spicco, che hanno ricevuto ricompense non monetarie per un totale di 400.000 dollari.
Premi per soluzioni innovative
Ciascuno dei 50 premiati ha ricevuto 5.000 dollari in crediti API Gemini, 1.000 dollari in crediti Fal e ben 11 milioni di crediti Eleven Labs, per un valore di circa 2.000 dollari. Inoltre, Google ha assegnato uno speciale premio tecnologico ai progetti che hanno dimostrato eccezionali capacità tecniche utilizzando la tecnologia Eleven Labs o Fal.
La sfida dietro la nano banana
Ai concorrenti è stato chiesto di creare applicazioni, prodotti o demo utilizzando il modello Flash Image di Google Gemini 2.5, affettuosamente chiamato Nano Banana. Questo modello all’avanguardia di generazione e modifica delle immagini migliora significativamente l’esperienza utente all’interno dell’app Gemini, consentendo ai creatori di trasformare una singola immagine in più opere d’arte o di fondere più immagini in concetti coerenti.
Promuovere la creatività nell’era digitale
L’hackathon ha incoraggiato i partecipanti a trascendere le funzionalità di base di conversione da testo a immagine. Sono stati sfidati a innovare e sviluppare applicazioni in grado di elevare lo storytelling, rivoluzionare l’e-commerce, automatizzare i processi creativi e aprire la strada a soluzioni avanzate di fotoritocco in linguaggio naturale, come sottolineato da Google DeepMind.
Livello API speciale per i partecipanti
Google ha introdotto un livello dedicato per l’API Gemini, che consentiva ai partecipanti di generare 20 immagini al minuto e di inviare fino a 500 richieste per progetto al giorno. I concorrenti dovevano ospitare i loro progetti su Kaggle, fornendo un link pubblico e realizzando una demo video di due minuti che illustrasse le caratteristiche distintive delle loro applicazioni.
Criteri di valutazione
Le candidature sono state valutate in base a diversi criteri, tra cui un punteggio del 10% per la qualità della dimostrazione video, mentre il 40% si è concentrato sull’innovazione e sul fattore “wow”.I restanti punti assegnati hanno preso in considerazione l’esecuzione tecnica, la funzionalità e il potenziale impatto dei progetti.
Innovazioni evidenziate
In un recente annuncio sui social media, Google ha messo in risalto diversi progetti vincitori. Tra questi, LifeTrace Timeline si distingue come applicazione che trasforma i dati grezzi sulla posizione in un diario personalizzato, facilitando la riflessione sui viaggi quotidiani.
Un altro vincitore degno di nota è ArtLens, che fonde in modo creativo la moderna tecnologia di intelligenza artificiale con la storia dell’arte per dare vita a dipinti iconici in contesti reali. Inoltre, ForgeOne sfrutta un sistema basato sull’intelligenza artificiale progettato per automatizzare e regolare flussi di lavoro creativi di alta qualità, valutando sistematicamente i risultati rispetto agli standard professionali.
Lascia un commento