Google presenta una guida completa di oltre 1.000 applicazioni di intelligenza artificiale generativa

Google presenta una guida completa di oltre 1.000 applicazioni di intelligenza artificiale generativa

L’influenza crescente dell’intelligenza artificiale generativa

L’intelligenza artificiale generativa è destinata ad ampliare la sua influenza in diversi settori, indipendentemente dalle preferenze individuali. Inizialmente spinta da ChatGPT di OpenAI, Google si è affermata come leader in questo campo dinamico con la sua gamma di prodotti e servizi a marchio Gemini.

Oltre le applicazioni di base

Per molti, l’interazione con l’intelligenza artificiale generativa potrebbe attualmente limitarsi ad applicazioni di base come chatbot o strumenti che trasformano le immagini in video. Tuttavia, il panorama tecnologico è ricco di potenziali applicazioni, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Farmacisti con intelligenza artificiale in grado di gestire i farmaci
  • Pianificatori di vacanze personalizzati
  • Assistenti di codifica automatizzati
  • Veicoli a guida autonoma
  • Agenti di intelligenza artificiale per la navigazione web

Casi d’uso completi di Google

Di recente, Google ha presentato un’ampia raccolta di **1.001 casi d’uso dell’intelligenza artificiale generativa** che abbracciano diversi settori, tra cui:

  • Automobilistico
  • Servizi finanziari
  • Produzione
  • Assistenza sanitaria
  • Attività commerciale
  • Ospitalità
  • Viaggio
  • Media

Questa straordinaria raccolta amplia notevolmente un elenco di soli 101 casi d’uso pubblicato in precedenza più di un anno fa, evidenziando l’affermazione di Google secondo cui stiamo solo “grattando la superficie” delle capacità dell’intelligenza artificiale in ambito aziendale.

Traguardi innovativi nell’intelligenza artificiale generativa

Tra i risultati più notevoli in questo campo, Google ha recentemente ricreato un classico film del 1939, proiettandolo sul colossale schermo LED di 15.700 metri quadrati dello Sphere di Las Vegas, mettendo in mostra l’impressionante potenziale delle tecnologie generative.

Applicazioni concrete e storie di successo

Diverse organizzazioni stanno già sfruttando le tecnologie di intelligenza artificiale generativa di Google per migliorare le proprie operazioni:

  • La piattaforma di condivisione video Dailymotion ha registrato un **aumento del 17%** nel tasso di clic post-ricerca nella prima settimana di implementazione di Vertex AI Search per perfezionare la scoperta dei contenuti.
  • La Formula E, il campionato di corse automobilistiche elettriche, ora può generare accattivanti **riassunti di due minuti** in qualsiasi lingua, a partire da commenti di gara di due ore, completi di dati di guida e narrazioni stagionali.
  • Mercedes-Benz è pioniera nei veicoli dotati di MBUX Virtual Assistant, basato su Gemini, che consente conversazioni in linguaggio naturale per la navigazione e consigli personalizzati.
  • UPS Capital utilizza l’apprendimento automatico per analizzare i dati di spedizione, fornendo agli spedizionieri un **punteggio di affidabilità** che prevede i tassi di successo delle consegne.

Risultati impressionanti e direzioni future

YouTube ha ridotto con successo del **75%** le chiamate abbandonate mentre i clienti attendevano l’assistenza dei rappresentanti del supporto. Inoltre, l’app Remini ha integrato un nuovo filtro AI basato su Imagen 3, consentendo la trasformazione delle foto degli utenti in animali dei cartoni animati, elaborando oltre **60 milioni di foto al giorno**.

Il panorama dell’intelligenza artificiale generativa è in rapida evoluzione, riflettendo progressi che non solo migliorano l’esperienza utente, ma trasformano anche i settori nel loro complesso.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *