Google presenta la nuova unità di produzione cinematografica e televisiva “100 Zeros”

Google presenta la nuova unità di produzione cinematografica e televisiva “100 Zeros”

Google si avventura nella produzione cinematografica con “100 Zeros”

In uno sviluppo entusiasmante sia per il settore della tecnologia che per quello dell’intrattenimento, Google ha avviato una collaborazione pluriennale con Range Media Partners, introducendo una nuova divisione di produzione cinematografica e televisiva denominata “100 Zeros”.Come riportato da Business Insider, questa iniziativa mira a scoprire e supportare progetti creativi in ​​linea con gli obiettivi strategici di Google.

Investimenti in progetti innovativi

Tra i suoi primi progetti, Google ha investito molto nel prossimo film horror “Cuckoo”, la cui uscita è prevista per il 2024. Il film è citato come una delle produzioni sotto il banner “100 Zeros” su Letterboxd. Questa partnership non riguarda solo la creazione di contenuti, ma funge anche da piattaforma per Google per presentare i suoi prodotti e servizi a un pubblico più ampio.

Imparare dai concorrenti

Sebbene l’ingresso di Google nella produzione cinematografica possa sembrare rivoluzionario, rispecchia strategie già utilizzate da concorrenti come Apple. Apple ha integrato efficacemente i suoi prodotti nel suo servizio di streaming, Apple TV+, presentando personaggi che utilizzano iPhone e Mac durante le sue produzioni. Questo approccio collaudato dimostra il potenziale di “100 Zeros” nel mettere in risalto i dispositivi Android e gli innovativi strumenti Google all’interno della sua narrazione.

Un omaggio all’eredità di Google

Il nome dell’unità di produzione, “100 Zeros”, richiama curiosamente le origini di Google. Il termine stesso “Google” deriva da “googol”, un termine matematico che rappresenta 1 seguito da 100 zeri, preso in considerazione durante la fase di rebranding del nome originale, Backrub.

Coinvolgimento continuo del settore

Il rapporto di Google con il mondo dell’intrattenimento è di lunga data, avendo già collaborato con 20th Century Fox nel 2018 per sviluppare lo strumento “Merlin Video”.Questa tecnologia utilizza l’apprendimento automatico per analizzare i trailer dei film e comprendere meglio le preferenze del pubblico in diversi generi. Mentre i primi sforzi di Google includevano la distribuzione di film tramite Google Movies, la sua nuova strategia si concentra sulla collaborazione con studi cinematografici affermati piuttosto che sul lancio di un servizio di streaming proprietario.

Progetti futuri e iniziative di intelligenza artificiale

Questo lancio segue da vicino il precedente annuncio di Google del programma “AI On Screen” in collaborazione con Range Media, volto a finanziare cortometraggi che esplorano l’intersezione tra intelligenza artificiale e umanità. Alcuni di questi film potrebbero persino trasformarsi in lungometraggi. Un portavoce di Google ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione, affermando: “Attraverso la nostra continua partnership con Range, puntiamo a interagire in modo attento con la comunità creativa di Hollywood, promuovendo un supporto responsabile all’espressione creativa e sfruttando la tecnologia nella narrazione”.

Inoltre, Google ha recentemente dimostrato il suo impegno per l’innovazione tecnologica collaborando con il Las Vegas Sphere per reinventare creativamente un film di 86 anni fa per il suo enorme schermo LED di 15.400 metri quadrati. Questo progetto ha utilizzato sistemi di intelligenza artificiale avanzati, tra cui Gemini, Imagen e Veo, a dimostrazione dell’investimento di Google nel miglioramento sia del cinema che della tecnologia.

Fonte: Business Insider

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *