Google presenta “AI Quests” per insegnare l’intelligenza artificiale ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni attraverso avventure immersive

Google presenta “AI Quests” per insegnare l’intelligenza artificiale ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni attraverso avventure immersive

Presentazione di AI Quests di Google: un’esperienza di apprendimento innovativa per gli studenti

Grazie a un’entusiasmante collaborazione con lo Stanford Accelerator for Learning, Google ha lanciato un’iniziativa pionieristica chiamata AI Quests. Questo programma incoraggia gli studenti a impegnarsi come ricercatori, utilizzando l’intelligenza artificiale per esplorare sfide urgenti in settori come il cambiamento climatico, la salute e la ricerca scientifica attraverso giochi interattivi. Questo approccio non solo rende l’apprendimento divertente, ma demistifica anche le tecnologie di intelligenza artificiale in un formato accessibile.

Avventure immersive progettate per l’apprendimento

Le missioni AI sono sapientemente progettate per educare le giovani menti ai principi dell’intelligenza artificiale senza richiedere alcuna conoscenza di programmazione. Ispirate alla ricerca sull’intelligenza artificiale condotta da Google, queste missioni mirano ad affrontare importanti problemi sociali. Ogni avventura presenta un mentore nel gioco, il Professor Skye, progettato per guidare gli studenti attraverso piani di lezione strutturati e guide per gli insegnanti ricche di risorse. Dopo aver completato queste coinvolgenti avventure, gli studenti vengono ricompensati con messaggi video dei ricercatori il cui lavoro è servito come base per la progettazione del gioco.

Le missioni: sfide e risultati di apprendimento

La missione inaugurale, intitolata Market Marshes, è attualmente disponibile e si concentra sul compito critico della previsione delle inondazioni, basandosi sugli studi di Google sulle previsioni delle inondazioni. In questa avventura, gli studenti raccolgono dati relativi alle precipitazioni e alle portate fluviali, ne valutano l’affidabilità e addestrano modelli di intelligenza artificiale per prevedere efficacemente le inondazioni future. Questo esercizio pratico offre spunti sull’uso dell’intelligenza artificiale in scenari reali.

Tra le missioni aggiuntive figurano Dusky Dunes, che consente agli studenti di utilizzare l’intelligenza artificiale per identificare la retinopatia diabetica, una patologia oculare che può portare alla perdita della vista, e Polar Peaks, che coinvolge gli studenti nel collegamento della mappatura cerebrale con la ricerca sulla connettomica.

Accesso al programma

Il programma AI Quests è liberamente accessibile all’indirizzo research.google/ai-quests.È importante sottolineare che Google assicura agli utenti che le missioni non richiedono hardware di fascia alta. Tuttavia, i requisiti minimi del programma includono:

  • Intel i5-5250U 1, 60 GHz
  • 4 GB di RAM
  • Chrome versione 139 o successiva

Risorse per gli educatori

Per gli insegnanti interessati a utilizzare questo programma, la Guida completa per gli insegnanti per la prima missione è accessibile tramite questo link di Google Docs. Inoltre, Google sottolinea che programmi educativi come Experience AI, un’iniziativa congiunta di Google DeepMind e Raspberry Pi Foundation, e CRAFT dello Stanford Accelerator for Learning, stanno integrando AI Quest nei loro programmi di studio, migliorando l’ecosistema educativo attorno all’alfabetizzazione all’intelligenza artificiale.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *