
Da settembre dell’anno precedente, un gruppo selezionato di smartphone Pixel è stato attivamente distribuito su quattro carrozze della metropolitana di New York City, svolgendo un ruolo fondamentale nella salvaguardia sia dei pendolari che dell’efficienza operativa. Questa iniziativa, una partnership tra la Metropolitan Transportation Authority (MTA) e Google, mira a sfruttare la tecnologia all’avanguardia per monitorare e risolvere potenziali problemi all’interno delle carrozze della metropolitana, riducendo notevolmente i costi di manutenzione e migliorando al contempo la sicurezza.
Soluzioni innovative: la tecnologia TrackInspect in azione
Tradizionalmente, gli ispettori umani sono stati responsabili dell’esame delle estese 665 miglia del sistema di trasporto pubblico di New York City, costantemente alla ricerca di problemi come difetti delle rotaie o perdite d’acqua. Inoltre, “carrozze di geometria del treno” specializzate, dotate di una gamma di sensori, raccolgono e trasmettono dati vitali sulle condizioni dell’infrastruttura. Tuttavia, gli esperti di ingegneria del software della Florida potrebbero essere sull’orlo di una soluzione molto più economica.
Google Public Sector ha introdotto una tecnologia sperimentale nota come TrackInspect. Quando utilizzata con gli smartphone Pixel, questa tecnologia è in grado di catturare dati essenziali su audio, vibrazioni e posizione. Queste informazioni svolgono un ruolo fondamentale nell’addestramento di modelli di intelligenza artificiale progettati per assistere i team di ispezione nell’identificazione e nella risoluzione proattiva di potenziali problemi. Durante una fase di test durata quattro mesi, i dispositivi di Google hanno rilevato con successo il 92 percento delle posizioni dei difetti identificate, che sono state successivamente convalidate dal personale di ispezione.
Il presidente della MTA Demetrius Crichlow immagina un futuro in cui un sistema di ispezione “modernizzato” non solo rileva i problemi, ma avvia anche le riparazioni prima che si trasformino in gravi interruzioni. Secondo Crichlow, questo approccio strategico è fondamentale per un sistema di trasporto pubblico che serve circa 3, 7 milioni di pendolari al giorno, con un impatto significativo sull’esperienza di viaggio di innumerevoli persone che si affidano alla metropolitana per i loro spostamenti quotidiani.
L’iniziativa TrackInspect ha finora amalgamato ben 335 milioni di letture di sensori e oltre 1.200 ore di audio, utilizzando il database esistente di New York City Transit sui difetti dei binari. Questo set di dati completo è stato determinante nell’addestramento di circa 200 modelli di previsione specializzati volti al rilevamento precoce dei problemi. In seguito ai promettenti risultati di questa collaborazione, MTA e Google stanno procedendo verso un progetto pilota completo. Si prevede che Google svilupperà una versione pronta per la produzione di questo sistema per un uso diffuso da parte dei team di ispezione dei binari, aprendo la strada a notevoli risparmi sui costi e miglioramenti operativi.
Mentre queste tecnologie continuano a progredire, la partnership tra Google e MTA rappresenta un passo significativo verso un sistema di trasporto pubblico più intelligente ed efficiente, migliorando la sicurezza per milioni di persone e trasformando il futuro del trasporto urbano.
Fonte della notizia: WIRED
Lascia un commento