
Google Next ’25: accelerare le innovazioni dell’intelligenza artificiale per le aziende
Durante il recente evento Google Next ’25, Google ha presentato i suoi solidi progressi nel settore dell’intelligenza artificiale (IA), oltre a una serie di aggiornamenti innovativi specificamente progettati per aziende e sviluppatori. Il colosso della tecnologia ha pubblicato statistiche impressionanti, evidenziando che oltre quattro milioni di sviluppatori utilizzano attivamente Gemini, con Vertex AI che registra un notevole aumento di utilizzo di 20 volte su base annua. Inoltre, Google Workspace offre ogni mese oltre due miliardi di assistenti basati sull’IA agli utenti aziendali.
Annunci e sviluppi chiave
Grazie a questo straordinario slancio, sono stati introdotti diversi progressi degni di nota:
- Ironwood: questa ultima TPU di settima generazione di Google è progettata per l’inferenza e il suo lancio è previsto entro la fine dell’anno. Con una capacità di elaborazione di picco dichiarata di cinque volte superiore e 192 GB per chip, ovvero sei volte superiore alla precedente TPU Trillium in termini di memoria ad alta larghezza di banda, Ironwood supporta un potenziale di scalabilità sostanziale, fino a 9.216 chip raffreddati a liquido interconnessi tramite rete Inter-Chip Interconnect (ICI), con un consumo energetico di quasi 10 MW.
- Lyria : un nuovo modello di conversione da testo a musica disponibile su Vertex AI, in grado di generare audio ad alta fedeltà su un’ampia gamma di generi musicali, arricchito da dettagli intricati.
- Veo 2: il modello di generazione video aggiornato include controlli di editing e di telecamera migliorati, consentendo agli sviluppatori di perfezionare e adattare con precisione i contenuti video.
- Chirp 3: questo modello di generazione audio è ora dotato di Instant Custom Voice, che consente di creare voci uniche utilizzando solo 10 secondi di input audio.
- Immagine 3: Grazie alle funzionalità di inpainting ottimizzate, questo modello di generazione di immagini eccelle nella ricostruzione di aree mancanti o danneggiate all’interno delle immagini.
- Agent Development Kit (ADK): un framework open source che consente agli sviluppatori di creare agenti, insieme al lancio del protocollo aperto Agent2Agent (A2A), facilitando un linguaggio condiviso per la comunicazione tra agenti.
- Gemini 2.5 Flash: questo nuovo modello mainstream è progettato per offrire bassa latenza e convenienza.
- Sicurezza unificata: Google ha consolidato la sua offerta di sicurezza, tra cui intelligence sulle minacce, operazioni di sicurezza e navigazione aziendale sicura, in un’unica soluzione di sicurezza completa basata sull’intelligenza artificiale.
- Cloud Wide Area Network (Cloud WAN): Google sta estendendo l’accesso alla sua soluzione di rete ad alta velocità e bassa latenza alle aziende di tutto il mondo.
- Sono state svelate funzionalità avanzate per Gemini all’interno di Google Workspace, insieme all’introduzione di Google Workspace Flow, un nuovo strumento per l’automazione del flusso di lavoro che si posiziona come concorrente di Microsoft Power Automate.
Implicazioni strategiche per il panorama dell’intelligenza artificiale
Questi recenti aggiornamenti riflettono l’impegno di Google nel fornire soluzioni di intelligenza artificiale complete e su misura per soddisfare le esigenze sia degli sviluppatori che dei clienti aziendali. Mantenere questa traiettoria è fondamentale per Google, che mira a mantenere il proprio ruolo di leadership in un mercato dell’intelligenza artificiale sempre più competitivo, in particolare in un contesto di crescenti sfide da parte delle aziende cinesi e delle startup open source emergenti.
Lascia un commento