Google lancia un nuovo cavo internet transatlantico che collega Stati Uniti ed Europa

Google lancia un nuovo cavo internet transatlantico che collega Stati Uniti ed Europa
Immagine tramite Pixabay

Google espande la connettività globale con un nuovo cavo transatlantico

In una mossa coraggiosa per potenziare la sua rete globale, Google ha annunciato lo sviluppo di un nuovo cavo internet sottomarino transatlantico, chiamato Sol. Questo innovativo cavo in fibra ottica deriva il suo nome dalla parola spagnola e portoghese che significa “sole”, a simboleggiare il suo collegamento con le regioni più calde, collegando i principali punti di sbarco negli Stati Uniti e in Europa.

Collegamenti chiave del cavo Sol

Il cavo Sol è destinato a collegare infrastrutture vitali, collegando Florida, Bermuda, Azzorre e Spagna. Questa tecnologia sottomarina rafforzerà significativamente le capacità di Google in queste regioni.

Connessione ai servizi cloud

Una volta completato, Google prevede di realizzare un percorso terrestre che si estenderà da Palm Coast, in Florida, direttamente alle sue operazioni cloud nella Carolina del Sud. Inoltre, in Spagna, il cavo si collegherà ai data center di Madrid dopo essere atterrato a Santander.

Cavo sottomarino Google Sol

Rafforzamento della capacità di rete

Secondo Google, il cavo Sol sarà prodotto a livello nazionale e mira a potenziare la capacità della sua estesa rete di data center, che si estende su 42 sedi di Google Cloud. Questa iniziativa si affiancherà al cavo sottomarino Nuvem, che dovrebbe collegare la Carolina del Sud, le Bermuda, le Azzorre e il Portogallo, con inizio previsto per il 2026.

Posizione unica nel mercato

Al suo lancio, il cavo Sol sarà l’unico collegamento in fibra ottica attivo tra la Florida e l’Europa. La stazione di atterraggio per cavi Palm Coast (CLS), costruita strategicamente su un’area di 8 ettari, dovrebbe essere operativa entro il primo trimestre del 2027.

Vantaggi per gli utenti globali

Google sottolinea che il nuovo cavo sottomarino migliorerà significativamente la capacità, l’affidabilità e ridurrà la latenza per gli utenti di tutto il mondo. Tuttavia, i dettagli relativi alla larghezza di banda e alla capacità del cavo rimangono riservati.

Completare una rete espansiva

Questo cavo in arrivo fungerà da integrazione complementare ai sistemi via cavo esistenti di Google, come Equiano (che collega l’Europa all’Africa), Firmina (che collega gli Stati Uniti al Sud America) e Grace Hopper (che collega gli Stati Uniti al Regno Unito e alla Spagna).In particolare, Google partecipa a oltre 30 progetti di cavi sottomarini, molti dei quali di sua proprietà.

Tendenze del settore nei cavi sottomarini

Sebbene il concetto di posa di cavi sottomarini non sia una novità, sta diventando sempre più importante, poiché le principali aziende tecnologiche investono nell’espansione delle reti dei loro data center e nel miglioramento della larghezza di banda, in particolare per supportare nuovi servizi basati sull’intelligenza artificiale. Anche altri leader del settore come Microsoft e Meta hanno impegnato ingenti risorse per realizzare estesi sistemi di cavi internet, con Meta che ha intrapreso un’iniziativa straordinaria per creare una rete via cavo di 50.000 km in tutto il mondo.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *