
Presentazione di Google Mixboard: una nuova era nella visualizzazione delle idee
Google ha lanciato un nuovo ed entusiasmante strumento sperimentale di intelligenza artificiale chiamato Mixboard, descritto come “un nuovo modo per visualizzare le tue idee”.Questa piattaforma innovativa mira a migliorare la creatività e semplificare il processo di brainstorming per vari progetti.
Caratteristiche principali di Mixboard
In sostanza, Mixboard offre un’interfaccia aperta combinata con funzionalità di intelligenza artificiale generativa, probabilmente supportata da uno dei modelli Gemini avanzati di Google. Gli utenti possono avviare un progetto inserendo un prompt di testo o selezionando tra una varietà di schede predefinite.
La piattaforma è progettata per essere flessibile, consentendo agli utenti di caricare le proprie immagini o di utilizzare elementi visivi generati dall’intelligenza artificiale in base a descrizioni specifiche. Ad esempio, è possibile chiedere a Mixboard di “mostrarmi tazze, ciotole e piatti in stile Memphis” o di “creare immagini di uccelli con occhi finti”.

Funzionalità di modifica avanzate
Mixboard introduce anche funzionalità di editing innovative basate su un nuovo modello di editing delle immagini denominato Nano Banana. Questa funzionalità consente agli utenti di apportare modifiche e combinare immagini esclusivamente tramite prompt in linguaggio naturale. Inoltre, può generare descrizioni testuali basate su elementi visivi esistenti sulla board. Gli utenti possono creare rapidamente nuove iterazioni delle proprie idee con opzioni a un clic, come la rigenerazione.
Come accedere a Mixboard
Lo strumento Mixboard è attualmente disponibile come beta pubblica negli Stati Uniti. Gli utenti possono esplorare questa piattaforma all’avanguardia visitando labs.google/mixboard. Google incoraggia inoltre la collaborazione all’interno della sua community Discord, dove gli utenti possono condividere feedback e risolvere problemi direttamente con il team.
Sviluppi recenti nell’intelligenza artificiale generativa
In una notizia correlata, Google ha ampliato l’accesso alla sua funzione di modifica conversazionale, originariamente disponibile solo per gli utenti Pixel 10, estendendola a più dispositivi Android negli Stati Uniti. Questa funzione consente agli utenti di modificare le foto in Google Foto utilizzando semplici comandi vocali o istruzioni digitate, con regolazioni complesse gestite dai modelli Gemini di Google. Tuttavia, ci sono dei criteri di idoneità: gli utenti devono avere almeno 18 anni, trovarsi negli Stati Uniti e avere attivate impostazioni come Face Groups e stime sulla posizione.
Inoltre, la modalità AI di Google nella Ricerca ha recentemente aggiunto il supporto globale per la lingua spagnola. Questa funzionalità avanzata sfrutta una tecnica nota come query fan-out, che esegue simultaneamente ricerche correlate su vari sottoargomenti, sintetizzando i risultati in un’unica risposta coerente.
In questo panorama digitale in rapida evoluzione, strumenti come Mixboard posizionano Google all’avanguardia nella tecnologia creativa, sottolineando l’importanza dell’innovazione nella risoluzione dei problemi quotidiani.
Lascia un commento