
Google integra Gemini AI nei visori e negli occhiali Android XR
In un evento significativo, Google ha annunciato l’intenzione di espandere le funzionalità del suo assistente AI, Gemini, introducendolo su visori e occhiali compatibili con Android XR. Questo annuncio fa parte di un’iniziativa più ampia che prevede l’integrazione di Gemini anche in televisori, automobili, smartwatch e vari dispositivi per la realtà estesa (XR).
Android XR: una nuova era per la tecnologia intelligente
Android XR, l’innovativo sistema operativo di Google per la realtà estesa, sarà il cuore del prossimo Samsung Galaxy XR Headset, nome in codice Project Moohan. Questa piattaforma sarà integrata anche nei nuovi occhiali intelligenti sviluppati da Samsung. Durante la conferenza per sviluppatori Google I/O, un’entusiasmante anteprima ha illustrato come Gemini possa migliorare le esperienze di realtà aumentata. Una delle funzionalità più interessanti è stata la traduzione in tempo reale dei sottotitoli durante le conversazioni, a sottolineare il potenziale di questi dispositivi per facilitare una comunicazione fluida e in tempo reale.
L’anteprima di oggi ha mostrato come gli occhiali Android XR funzioneranno in scenari reali, tra cui inviare messaggi agli amici, fissare appuntamenti, chiedere indicazioni stradali, scattare foto e altro ancora. Abbiamo persino mostrato una demo della traduzione in tempo reale tra due persone, mostrando il potenziale di questi occhiali nell’abbattere le barriere linguistiche, offrendo sottotitoli per il mondo reale.
Impegno per la vestibilità e lo stile
L’impegno di Google per l’estetica e la fruibilità degli occhiali XR è evidente attraverso le sue collaborazioni con marchi di occhiali come Gentle Monster e Warby Parker. Inoltre, il colosso della tecnologia prevede di collaborare con altre aziende, tra cui Kering Eyewear, per arricchire la sua offerta di prodotti.
Concorrenza e panorama industriale
L’annuncio relativo all’integrazione di Gemini negli occhiali e nei visori Android XR arriva nel contesto del continuo lancio da parte di Meta delle sue funzionalità di intelligenza artificiale negli occhiali Ray-Ban Meta, che includono anche la traduzione in tempo reale. Inoltre, la recente presentazione da parte di Meta degli occhiali intelligenti premium Hypernova, dotati di un display monoculare, mira a catturare l’interesse del mercato. Al contrario, Apple sembra essere in ritardo nel settore degli occhiali intelligenti, avendo recentemente abbandonato il suo progetto di occhiali per la realtà artificiale nel febbraio 2023.
Guardando avanti
Mentre Google prosegue con lo sviluppo della tecnologia Android XR, l’azienda mira a rendere disponibili agli sviluppatori le sue piattaforme software e hardware di riferimento entro la fine dell’anno. Si prevede che questa iniziativa stimolerà l’innovazione e creerà un ecosistema più ampio per i dispositivi abilitati per XR, ampliando ulteriormente i confini delle possibilità offerte dalla realtà aumentata.
Lascia un commento