Google finalizza lo sviluppo degli occhiali AI con HTC come produttore a contratto; la data di lancio deve ancora essere determinata

Google finalizza lo sviluppo degli occhiali AI con HTC come produttore a contratto; la data di lancio deve ancora essere determinata

Il mercato degli occhiali con intelligenza artificiale è sull’orlo di una crescita significativa, rappresentando un’opportunità unica di esplorazione ed espansione. Google, sfruttando le sue solide capacità all’interno dell’ecosistema Android, è pronta a lanciare i suoi innovativi occhiali intelligenti. Nonostante precedenti indiscrezioni indicassero la mancanza di interesse dell’azienda nello sviluppo di occhiali propri, recenti aggiornamenti suggeriscono che Google abbia finalizzato lo sviluppo di questi occhiali futuristici, arruolando diversi produttori per dare vita a questo dispositivo.

Impennata nelle spedizioni di occhiali intelligenti: un aumento del 110% nel primo semestre del 2025 segnala cambiamenti nel panorama competitivo

Secondo IT Home, la fase di ricerca e sviluppo degli occhiali intelligenti di Google è giunta al termine. Tuttavia, l’azienda sta ancora valutando se rilasciare il prodotto al pubblico. Il prototipo è stato realizzato da Quanta, con HTC come produttore a contratto, data la sua competenza nella produzione di occhiali con intelligenza artificiale, in particolare con il suo modello, il VIVE Eagle, dotato di un LLM cinese e specifiche competitive.

Con una supply chain funzionale, non resta che attivare il suo ingresso in questo mercato competitivo, attualmente guidato da Meta. I dati di Counterpoint Research rivelano che le spedizioni globali di occhiali intelligenti sono aumentate del 110% su base annua nella prima metà del 2025, trainate principalmente dalla popolarità del modello Ray-Ban Meta. Nello specifico, gli occhiali intelligenti con intelligenza artificiale hanno rappresentato il 78% delle spedizioni totali durante questo periodo, con un aumento significativo rispetto al 46% del primo semestre del 2024 e al 66% del secondo semestre del 2024.

Queste statistiche evidenziano un’importante opportunità per i player emergenti del mercato. Nella prima metà del 2025, Meta controlla una quota sostanziale del 73%.Quando Google deciderà di presentare la sua versione, si prevede che l’integrazione con la piattaforma Android XR migliorerà la flessibilità e l’esperienza utente. Gli utenti che passano dagli smartphone ai dispositivi indossabili da indossare sulla testa troveranno conforto nella familiarità delle loro attuali interfacce Android.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *