Google blocca 5,1 miliardi di annunci dannosi e chiude milioni di account fraudolenti

Google blocca 5,1 miliardi di annunci dannosi e chiude milioni di account fraudolenti

Rapporto sulla sicurezza degli annunci di Google 2024: informazioni chiave sull’applicazione delle normative

Nel suo Ads Safety Report pubblicato di recente, Google ha svelato aggiornamenti significativi in ​​merito alle sue strategie di controllo per l’anno 2024. Il colosso della tecnologia ha compiuto passi da gigante sospendendo oltre 39, 2 milioni di account pubblicitari fraudolenti, la maggior parte dei quali è stata chiusa prima di poter pubblicare annunci pubblicitari.

Integrazione AI avanzata per la gestione degli annunci

Da diversi anni, Google sfrutta l’intelligenza artificiale per perfezionare la propria piattaforma pubblicitaria. Nell’ambito dei suoi continui miglioramenti, nel corso del 2024 l’azienda ha introdotto oltre 50 miglioramenti ai suoi modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).Questi progressi hanno portato a capacità di applicazione più efficienti e precise su larga scala.

Panoramica dell’efficienza e dell’efficacia degli LLM

Secondo Google, le prestazioni dei suoi LLM superano quelle dei modelli di apprendimento automatico precedentemente utilizzati, che richiedevano ampi set di dati per l’addestramento. Al contrario, i LLM più recenti sono in grado di rilevare minacce emergenti e identificare modelli di abuso utilizzando solo una piccola quantità di informazioni, distinguendo efficacemente le aziende legittime da quelle fraudolente.

Tattiche utilizzate dai truffatori

Gli autori di frodi utilizzano diverse strategie per infiltrarsi nella rete pubblicitaria di Google. Tra le tattiche più comuni rientrano la falsificazione d’identità e l’utilizzo di dati di pagamento illegittimi, che spesso fungono da indicatori precoci di potenziali minacce. Per contrastare questi problemi, Google utilizza il suo strumento di verifica dell’identità dell’inserzionista, impedendo efficacemente agli account sospesi di rientrare nella rete.

Impatto sugli annunci pubblicitari non autorizzati e sulle violazioni delle norme

Il rapporto indica che Google ha adottato misure drastiche bloccando o rimuovendo oltre 5, 1 miliardi di annunci pubblicitari non autorizzati nel 2024. Questi annunci sono stati ritenuti in violazione di molteplici norme relative all’abuso della rete pubblicitaria, alla non conformità con gli standard legali e alla falsa rappresentazione dei servizi.

Rapporto sulla sicurezza di Google Ads 2024

Tendenze emergenti nelle frodi: la sostituzione di persona con un personaggio pubblico

Una tendenza allarmante evidenziata nel rapporto è l’aumento dell’impersonificazione di personaggi pubblici. I malintenzionati sfruttano sempre più immagini e audio generati dall’intelligenza artificiale per suggerire falsamente un’affiliazione con celebrità al fine di promuovere truffe. Questa minaccia non esiste solo nella rete pubblicitaria di Google, ma si estende anche ad altre piattaforme di proprietà di Google come YouTube, dove gli strumenti di intelligenza artificiale possono creare contenuti che imitano la voce o l’aspetto di creatori popolari.

Politiche rafforzate e gestione degli account

In risposta all’aumento delle truffe, Google ha rivisto la sua politica sulle false dichiarazioni e ha istituito un team dedicato di oltre 100 esperti per indagare e contrastare queste attività fraudolente. Di conseguenza, l’azienda ha sospeso definitivamente oltre 700.000 account di inserzionisti coinvolti in truffe, con una conseguente impressionante riduzione del 90% delle segnalazioni.

Restrizioni pubblicitarie basate sulla sensibilità

Nel 2024, Google ha inoltre limitato oltre 9, 1 miliardi di annunci pubblicitari a causa della loro natura sensibile dal punto di vista legale o culturale. Questa azione riflette l’impegno dell’azienda nel garantire che gli annunci pubblicitari non raggiungano un pubblico inappropriato, in particolare per contenuti relativi a temi per adulti, gioco d’azzardo e altri argomenti sensibili.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *