
Questo contenuto non costituisce consulenza in materia di investimenti e l’autore non detiene alcuna posizione nei titoli azionari trattati.
Fortnite torna sull’App Store di Apple
Dopo una lunga assenza di cinque anni, il popolare gioco battle royale di Epic Games, Fortnite, è tornato sull’App Store di Apple negli Stati Uniti. Questo ritorno è particolarmente degno di nota perché ora include un’opzione per i pagamenti off-app.È interessante notare che una recente analisi di Wall Street ha suggerito che questa novità potrebbe avere un impatto minore sui ricavi di Apple rispetto a quanto inizialmente previsto.
Il retroscena della rimozione di Fortnite dall’App Store
Per fornire un contesto, Fortnite è stato rimosso dall’App Store di Apple nel 2020 dopo che Epic Games ha tentato di introdurre un’opzione di pagamento che aggirava il sistema Apple. Questa decisione ha scatenato un’importante battaglia legale sulle politiche dell’App Store e sui metodi di pagamento.
Sviluppi legali recenti
All’inizio di questo mese, la giudice Yvonne Gonzalez Rogers della Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto settentrionale della California ha emesso una sentenza che indicava che Apple aveva violato una precedente ingiunzione del 2021. Tale ingiunzione stabiliva che Apple non poteva impedire agli sviluppatori di indirizzare gli utenti verso metodi di pagamento alternativi.
Apple ha risposto esprimendo forte disaccordo con la sentenza, ma ha dichiarato la propria intenzione di rispettarla in attesa dell’esito del ricorso.
Analisi di Goldman Sachs sulle opzioni di pagamento
Alla luce di questi sviluppi, Michael Ng, analista di Goldman Sachs, ha condiviso alcune intuizioni che lo hanno portato a sentirsi “meno preoccupato” per le possibili ripercussioni finanziarie per Apple dovute alle nuove opzioni di pagamento di Fortnite.
Ng ha sottolineato che l’interfaccia utente di Fortnite presenta sia opzioni di pagamento in-app che off-app affiancate, riconoscendo le complessità associate all’elaborazione dei pagamenti esterni.
Impatto delle opzioni di pagamento sul comportamento degli utenti
Nonostante la nuova flessibilità, Fortnite ha scelto di non offrire sconti diretti agli utenti che scelgono metodi di pagamento esterni. Il gioco offre invece sconti indiretti, in particolare un deposito del 20% da Epic Rewards con un ritardo di 14 giorni, che potrebbero non rappresentare un incentivo sufficientemente significativo per molti giocatori.
Di conseguenza, Ng ipotizza che la combinazione di risorse limitate per gli sviluppatori e la continua incertezza sulle politiche a lungo termine degli app store potrebbe portare a una lenta adozione di metodi di pagamento esterni. Questa prospettiva suggerisce che solo gli sviluppatori finanziariamente più solidi potrebbero sfruttare con successo queste opzioni.
Implicazioni per il modello di fatturato di Apple
Questa analisi appare favorevole per Apple, che mantiene una considerevole commissione del 30% sui pagamenti in-app negli Stati Uniti. Questa percentuale scende al 15% dopo il primo anno di abbonamento. In particolare, il settore Servizi di Apple, che comprende App Store, iCloud e Apple TV Plus, ha registrato un fatturato notevole di 26, 65 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025.
Lascia un commento