
Questo contenuto non intende costituire una consulenza di investimento. L’autore non detiene posizioni attuali in nessuno dei titoli azionari menzionati.
Mentre NVIDIA si prepara ad annunciare domani i risultati del secondo trimestre, sia Goldman Sachs che Morgan Stanley hanno condiviso le loro prospettive sui prossimi risultati. Con la notizia di un divieto assoluto sulle GPU AI H20 di NVIDIA in Cina, Morgan Stanley suggerisce che questo potrebbe semplificare le aspettative degli investitori riguardo alle prospettive dell’anno fiscale di NVIDIA. Al contrario, Goldman Sachs avverte che le azioni della società potrebbero sottoperformare rispetto ai principali concorrenti del settore nella seconda metà dell’anno.
Previsioni di Goldman Sachs: ottimismo a lungo termine in mezzo a preoccupazioni a breve termine
Goldman Sachs mantiene una prospettiva positiva sulle prospettive a lungo termine di NVIDIA, nonostante evidenzi potenziali sfide a breve termine. L’azienda sottolinea che, storicamente, il primo semestre di ogni anno tende a essere favorevole per il titolo NVIDIA, mentre il secondo semestre spesso manca di forti catalizzatori di crescita. Ha fissato un obiettivo di prezzo per le azioni di 200 dollari, mantenendo un rating “Buy”.Gli analisti avvertono che l’incertezza che circonda la performance a lungo termine di NVIDIA può ostacolare l’andamento del prezzo delle azioni, come osservato negli anni precedenti.
Un elemento centrale dell’analisi di Goldman ruota attorno alle previsioni di spesa in conto capitale delle principali aziende tecnologiche. L’assenza di aggiornamenti quantitativi nella seconda metà dell’anno potrebbe limitare il potenziale di crescita di NVIDIA, lasciando gli investitori in attesa del prossimo ciclo di spesa previsto per la prima metà dell’anno successivo.
Goldman Sachs ha individuato tre fattori chiave che influenzeranno l’andamento delle azioni NVIDIA nella seconda metà del 2025:
- Indicazioni sulle spese in conto capitale durante gli annunci sugli utili del terzo trimestre
- Dettagli sulle prossime GPU Rubin AI di NVIDIA
- Approfondimenti sulla posizione di mercato di NVIDIA nel settore cinese delle GPU AI

Con toni più ottimistici, Morgan Stanley esprime una prospettiva fiduciosa. Pur riconoscendo l’incertezza che ha avvolto NVIDIA nel primo semestre, in particolare a seguito della svendita di DeepSeek e dei ritardi legati a Blackwell, la banca indica che questi problemi si sono ora attenuati. Morgan Stanley prevede che NVIDIA raggiungerà un fatturato di 52, 5 miliardi di dollari per il prossimo trimestre di ottobre, con alcuni investitori che stimano addirittura 55 miliardi di dollari.
Sebbene Morgan Stanley ammetta che le caute indicazioni di NVIDIA riguardo alla Cina potrebbero smorzare l’entusiasmo, sostiene che questo atteggiamento conservativo, unito alle segnalazioni di restrizioni sulle GPU H2O, potrebbe chiarire le prospettive dell’azienda, favorendo in ultima analisi una maggiore certezza per gli investitori. La banca sottolinea: “Una variabile importante nelle previsioni è il modo in cui il management valuta l’opportunità in Cina, considerando che sono state concesse alcune licenze ma che le licenze future rimangono incerte”.L’analista Joseph Moore di Morgan Stanley rimane ottimista, affermando di continuare a preferire il titolo a causa della crescita prevista per il prossimo anno, nonostante le aspettative di una previsione prudente sul lato dell’offerta e le considerazioni relative al mercato cinese.
Lascia un commento