
Questo contenuto non costituisce consulenza in materia di investimenti. L’autore non detiene attualmente posizioni di investimento nei titoli azionari in questione.
Il notevole percorso di crescita di Palantir
Palantir Technologies, fornitore leader di soluzioni SaaS (Software-as-a-Service) basate sull’intelligenza artificiale, ha recentemente raggiunto un importante traguardo finanziario. L’azienda ha registrato una notevole crescita del fatturato del 48% su base annua, con un margine operativo del 46%. Questi dati riflettono la solida posizione di Palantir nel settore dell’analisi dei dati, che si rivolge a un’ampia gamma di clienti, tra cui enti governativi e aziende private.
Le piattaforme innovative di Palantir
Per chi non lo sapesse, Palantir gestisce due piattaforme principali: Gotham, pensata per le esigenze analitiche delle agenzie governative, e Foundry, progettata per l’aggregazione e l’analisi dei dati aziendali. Inoltre, Palantir ha introdotto la sua piattaforma proprietaria di Intelligenza Artificiale (AIP), che facilita l’integrazione di vari Large Language Model (LLM) e di IA generativa nel tessuto operativo delle organizzazioni attraverso applicazioni e agenti potenziati dall’IA.
Dati finanziari salienti del secondo trimestre 2025
Nell’ultimo report sugli utili del secondo trimestre del 2025, Palantir ha superato le aspettative del mercato su più fronti. L’azienda ha raggiunto il suo primo trimestre da un miliardo di dollari, registrando un fatturato totale di 1, 004 miliardi di dollari, ben al di sopra della stima di consenso di 939, 71 milioni di dollari. Questa impressionante crescita è stata trainata da 157 contratti di valore superiore a 1 milione di dollari, 66 contratti di valore superiore a 5 milioni di dollari e 42 contratti di valore superiore a 10 milioni di dollari. Di conseguenza, Palantir ha visto il suo valore totale dei contratti (TCV) salire a 2, 27 miliardi di dollari, segnando uno straordinario incremento del 140% su base annua.
Le prospettive future di Palantir sono altrettanto promettenti. L’azienda prevede un fatturato per il terzo trimestre compreso tra 1, 083 e 1, 087 miliardi di dollari e ha rivisto al rialzo le previsioni di fatturato per l’intero anno, portandolo a un intervallo compreso tra 4, 142 e 4, 152 miliardi di dollari. Inoltre, prevede un flusso di cassa libero compreso tra 1, 8 e 2 miliardi di dollari.
Approfondimenti degli analisti sul potenziale di Palantir
In particolare, l’analista Sanjit Singh di Morgan Stanley ha aumentato il suo obiettivo di prezzo sulle azioni Palantir da 98 a 155 dollari, mantenendo al contempo il rating “Equal Weight” sul titolo. Al momento, le azioni Palantir si attestano intorno ai 169 dollari nelle prime contrattazioni pre-mercato.
Commento positivo dell’analista
Singh ha elogiato la performance di Palantir nella sua recente nota di investimento, affermando:
“Palantir ha la ricetta vincente per implementare l’intelligenza artificiale. Wow…è la nostra reazione ai risultati del secondo trimestre, con quasi tutti i principali indicatori e KPI in accelerazione rispetto al primo trimestre, che a sua volta è stato un trimestre molto positivo.”
Ha sottolineato la coerenza dell’azienda, evidenziando otto trimestri consecutivi di “crescita accelerata su base annua” e uno straordinario punteggio del 94% secondo la Regola del 40, che riflette una combinazione di crescita del fatturato del 48% su base annua e un margine operativo del 46%.
A titolo di riferimento, la regola del 40 raccomanda che un’azienda sana abbia un tasso di crescita più margine di profitto pari o superiore al 40%.
I vantaggi competitivi di Palantir
Singh ha delineato quattro punti di forza principali che posizionano Palantir per un successo continuo:
- Funzionalità avanzate di integrazione e acquisizione di dati definiti dal software.
- Sviluppo di un’ontologia completa che consenta ai modelli di intelligenza artificiale di comprendere complesse interrelazioni tra dati, transazioni, personale e clienti.
- Automazione del flusso di lavoro che integra modelli all’avanguardia con dati aziendali tramite la piattaforma AIP.
- Ingegneri altamente qualificati, impegnati a tradurre i complessi requisiti dei clienti in ambienti di produzione sostenibili.
Considerazioni sulla valutazione
Nonostante la sua promettente traiettoria di crescita, Palantir si trova ad affrontare delle sfide per quanto riguarda la sua valutazione, come si evince da un sorprendente rapporto P/E di 1285, 58, che potrebbe destare preoccupazione nei potenziali investitori.
Lascia un commento