Gli sviluppatori di War Thunder presentano EdenSpark: una piattaforma di sviluppo di giochi open source basata sull’intelligenza artificiale

Gli sviluppatori di War Thunder presentano EdenSpark: una piattaforma di sviluppo di giochi open source basata sull’intelligenza artificiale

Gaijin Entertainment presenta EdenSpark: una nuova era per lo sviluppo di videogiochi indie

Gaijin Entertainment, nota per titoli come War Thunder e Modern Warships, ha presentato una piattaforma innovativa chiamata EdenSpark. Questo ambiente open source consente agli utenti di sviluppare giochi senza sforzo e garantisce loro la piena proprietà delle proprie creazioni, rendendole accessibili agli utenti console senza inutili complicazioni.

Un’esperienza di creazione di giochi intuitiva

Il trailer promozionale di EdenSpark ne sottolinea la promessa di uno sviluppo di videogiochi semplificato, con una “modellazione 3D semplice” e un assistente AI progettato per aiutare gli utenti a creare giochi immediatamente giocabili su console. La piattaforma mira a rimuovere le barriere tradizionali associate allo sviluppo di videogiochi.

Un post sul blog ufficiale di Gaijin approfondisce questa visione, sottolineando l’obiettivo di EdenSpark: semplificare lo sviluppo di giochi per gli aspiranti creatori.

Dare potere ai creatori senza barriere

Secondo Gaijin Entertainment, EdenSpark consente ai singoli sviluppatori di accedere alle piattaforme console senza problemi, senza la necessità di una società registrata o di adempiere a complesse formalità legali. Questo apre la strada a chiunque voglia trasformare le proprie idee in giochi giocabili su PC, PlayStation o Xbox.

“EdenSpark offre ai singoli creatori di giochi un facile accesso alle console, anche senza una società registrata o costose pratiche legali.”

Inoltre, EdenSpark si distingue dalle altre piattaforme consentendo agli sviluppatori di mantenere la piena proprietà dei propri giochi. Ciò significa che i creatori hanno la flessibilità di condividere i propri progetti all’interno della community di EdenSpark o di dedicarsi all’autopubblicazione indipendente, offrendo un mix unico di accessibilità e libertà creativa. Sebbene molti dei principali motori di sviluppo offrano flessibilità professionale, spesso non sono facili da distribuire su console o non dispongono di licenze open source.

Caratteristiche uniche di EdenSpark

EdenSpark presenta alcuni parallelismi con Dreams di MediaMolecule, concentrandosi principalmente sui contenuti generati dagli utenti. Tuttavia, cerca di offrire un’ampia gamma di possibilità creative, garantendo agli sviluppatori la possibilità di pubblicare i propri giochi sui principali store di console, se lo desiderano.

Sebbene la piattaforma sembri promettente per la creazione di giochi, restano aperte alcune questioni relative alla monetizzazione. Non è chiaro se gli utenti possano guadagnare dai loro giochi all’interno del framework EdenSpark o se debbano autopubblicarli per generare entrate. Inoltre, nonostante le garanzie di proprietà del codice di gioco, non è stato chiarito se Gaijin Entertainment riceverà una quota dei profitti derivanti dai giochi autopubblicati.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nello sviluppo dei giochi

Una componente significativa di EdenSpark è il suo assistente AI, progettato per facilitare un processo di sviluppo più fluido. Permette ai programmatori esperti di immergersi in codice più complesso, fornendo al contempo strumenti ai principianti per creare grafica, suoni e logica di gioco con il minimo sforzo. Sorprendentemente, gli utenti possono persino creare giochi utilizzando console commerciali con solo una tastiera come accessorio aggiuntivo.

EdenSpark utilizza il Dagor Engine proprietario di Gaijin, la stessa tecnologia alla base di titoli acclamati come War Thunder ed Enlisted, garantendo una qualità professionale in tutti i progetti.

Uno sguardo al futuro: test beta e piani di lancio

A novembre 2025, Gaijin Entertainment prevede di condurre una beta chiusa, dando ad utenti selezionati la possibilità di esplorare vari prototipi di gioco e provare EdenSpark prima del suo lancio ufficiale nell’estate del 2026. L’assistente AI debutterà solo in questa versione 1.0 della piattaforma.

“EdenSpark è molto più di un semplice kit per la creazione di videogiochi.È la prima piattaforma che apre davvero le console agli sviluppatori autonomi.”

Mentre cresce l’entusiasmo per EdenSpark, permangono interrogativi sul suo potenziale impatto sull’industria videoludica. Mentre le piattaforme gratuite esistenti per la creazione di videogiochi offrono tutorial e supporto completi, EdenSpark afferma di stabilire un nuovo standard di facilità d’uso, consentendone l’utilizzo su una vasta gamma di console PlayStation e Xbox senza la necessità di kit di sviluppo specializzati.

In conclusione, sebbene il concetto di EdenSpark sia intrigante, molte variabili rimangono senza risposta. Le principali preoccupazioni includono la capacità di monetizzare i giochi, gli accordi di condivisione degli utili che potrebbero esistere con Gaijin Entertainment e la reale usabilità della piattaforma. Inoltre, è urgente valutare se EdenSpark produrrà giochi di alta qualità che riscuotano successo tra i giocatori o se contribuirà semplicemente alla proliferazione di titoli scadenti nei mercati digitali.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *