
L’annuncio atteso di The Elder Scrolls IV: Oblivion Remaster
Dopo diverse settimane di speculazioni ed entusiasmo, il momento è finalmente arrivato per i fan dell’acclamata serie di giochi di ruolo. Bethesda svelerà oggi i dettagli di The Elder Scrolls IV: Oblivion Remaster tramite una diretta streaming dedicata. Sintonizzatevi alle 11:00 ora orientale, alle 8:00 ora del Pacifico o alle 16:00 ora britannica su Twitch e YouTube.
Aspettative di rilascio e approfondimenti degli sviluppatori
Indiscrezioni interne suggeriscono che la rimasterizzazione potrebbe essere disponibile subito dopo lo streaming, una strategia nota come “shadow drop”.Di recente, abbiamo approfondito l’approccio creativo di Bethesda per questo progetto. In particolare, hanno collaborato con Virtuos, uno studio con sede a Singapore noto per la sua esperienza in remake e porting. Virtuos ha già collaborato a titoli di rilievo come NieR Automata: End of Yorha Edition, The Outer Worlds: Spacer’s Choice Edition e altri ancora.
In una precedente intervista con il sito web di sviluppo di videogiochi 80Lv, il direttore del design di Virtuos, Nicolas Roginski, ha accennato al loro coinvolgimento in un progetto significativo e non annunciato. Le sue osservazioni, interpretate attraverso la lente della nostalgia, offrono uno sguardo sul loro processo creativo:
Il nostro approccio al design di questo remake è semplice ma impegnativo.È impegnativo, soprattutto a causa della percezione che i giocatori hanno dei loro vecchi ricordi. Tendiamo a ricordare le cose molto meglio di quanto non fossero in realtà. Quindi, se dovessimo riprodurre fedelmente com’era il gaming di una volta, è molto probabile che i giocatori rimarranno delusi perché non corrisponderà alla “sensazione” dei loro ricordi.
La filosofia di progettazione di Virtuos: mantenere, migliorare, creare
Virtuos mira a far rivivere l’essenza del gioco originale, adattandone il design al pubblico moderno attraverso una filosofia che chiamano “Mantenere, Migliorare, Creare”. Questa strategia comprende:
- Mantieni: conserva gli elementi principali e i ricordi nostalgici associati al gioco originale.
- Miglioramento: modernizzazione delle funzionalità di gioco e della grafica per allinearle agli standard di gioco contemporanei.
- Crea: introduci nuovi elementi o modifiche che migliorino l’esperienza dei giocatori, stabilendo al contempo un nuovo punto di riferimento per il genere.
È interessante notare che Virtuos sta collaborando con Konami anche all’attesissimo progetto Metal Gear Solid Delta: Snake Eater. Considerando la cronologia della loro intervista, è altamente probabile che Roginski si riferisse effettivamente a Oblivion Remastered nei suoi commenti.
La sfida della nostalgia nei remake dei videogiochi
Sebbene l’obiettivo di ricreare la “sensazione del ricordo” sia una strategia avvincente, la sua realizzazione concreta presenta sfide significative. I fan di The Elder Scrolls IV vivranno sicuramente un’ondata di nostalgia, ma in definitiva sarà la qualità della rimasterizzazione a definire positivamente la rinascita di questi cari ricordi.
In attesa dell’annuncio ufficiale e della presentazione del gameplay, l’attesa cresce. Cosa ne pensate di questa rimasterizzazione? Condividete il vostro entusiasmo nei commenti qui sotto!
Lascia un commento