
Migliorare l’apprendimento degli studenti: Google introduce le flashcard in Gemini
Con un’importante iniziativa a supporto delle iniziative educative, Google ha introdotto una nuova funzionalità nella sua piattaforma Gemini che facilita la creazione di flashcard esclusivamente per gli utenti all’interno del suo Workspace for Education. Questa aggiunta mira a semplificare la preparazione ai test e a migliorare l’apprendimento degli studenti.
Creazione istantanea di flashcard
Le flashcard vengono ora generate in modo fluido in base ai risultati dei quiz o ad altri materiali didattici, consentendo agli studenti di ripassare in modo efficiente i concetti essenziali e individuare le aree in cui potrebbero necessitare di ulteriori miglioramenti. La capacità di Gemini si estende anche all’offerta di una guida allo studio personalizzata, in linea con le esigenze specifiche di ogni studente.
Apprendimento guidato e strumenti interattivi
All’inizio del 2025, Google aveva già introdotto l’apprendimento guidato su Gemini, migliorando l’interattività della piattaforma. Questa funzionalità semplifica argomenti complessi attraverso spiegazioni dettagliate, arricchite da elementi visivi e video YouTube integrati, per aumentare il coinvolgimento e la fidelizzazione degli studenti.
Passaggi per creare quiz e guide di studio
Creare quiz, schede didattiche o guide di studio su dispositivi come PC, telefoni Android o iPhone/iPad è semplice. Segui questi passaggi per iniziare:
- Visita gemini.google.com.
- Inserisci il quiz desiderato nella casella di testo, ad esempio “Crea un quiz su…”.
- Se applicabile, fare clic su “Aggiungi file” per caricare il materiale sorgente pertinente al contesto.
- Per generare la tua guida allo studio in formato documento, clicca su “Canvas”.
- Infine, fai clic su “Invia” per visualizzare i tuoi materiali nel pannello Canvas sulla destra.
Funzionalità robuste per migliorare l’apprendimento
Oltre alle semplici flashcard, i quiz Gemini sono dotati di funzionalità intuitive. Gli studenti possono beneficiare di opzioni come la “Modalità casuale” per ordinare casualmente le carte, richiedere suggerimenti con la funzione “Mostra suggerimento” e navigare tra le domande del quiz utilizzando i pulsanti “Avanti” e “Indietro”.Dopo aver completato un quiz, gli studenti possono analizzare le proprie prestazioni e generare domande aggiuntive per esercitarsi ulteriormente.
Impegno per la privacy dei dati
Come parte di Google Workspace for Education, Gemini rispetta rigorosi standard di riservatezza dei dati. La piattaforma garantisce solide misure di sicurezza dei dati, salvaguardando le informazioni degli studenti da accessi non autorizzati da parte di esseri umani e da finalità di formazione basate sull’intelligenza artificiale. L’impegno di Google per la privacy degli utenti è evidente nell’adesione a protocolli di protezione dei dati di livello aziendale, dando priorità alla sicurezza e alla protezione dei suoi utenti nel settore dell’istruzione.
Esplora altre risorse educative
Google ha inoltre svelato oltre 100 modi innovativi per utilizzare Gemini in contesti educativi, offrendo a insegnanti e studenti una vasta gamma di risorse per ottimizzare la loro esperienza di apprendimento.
Per maggiori informazioni, consulta gli approfondimenti dettagliati di Google qui.
Lascia un commento