
Immaginate di assemblare un pantheon mitologico di creature di Halloween; quali nomi emergerebbero inevitabilmente? Tra le figure classiche, si incontrerebbero entità iconiche come lupi mannari, mummie, tritoni, Sasquatch, il leggendario mostro di Frankenstein e una presenza inconfondibile: i vampiri.
I vampiri hanno affascinato l’immaginazione umana fin dal XVII secolo, ispirando racconti folcloristici, isteria di massa e narrazioni agghiaccianti. Oggi, popolano i regni della narrativa fantasy, permeando diverse forme di comunicazione.
I videogiochi, in particolare, hanno visto la nascita di una vasta gamma di personaggi vampirici, ognuno con origini, abilità e caratteristiche uniche. Questi esseri notturni possono offrire intuizioni ed esperienze insolite, divergendo nettamente dalle narrazioni umane convenzionali. Nel corso della storia dei videogiochi, diversi vampiri si sono distinti per la loro unicità.
In questo articolo non faremo distinzioni tra vampiri “magici” e vampiri “scientifici”: qualsiasi personaggio che consuma sangue e possiede tratti sovrumani è classificabile come vampiro.
8 Tessuti
Serie Legacy Of Kain

Nei videogiochi, i vampiri possono ricoprire il ruolo di eroi o di cattivi, riflettendo in genere personalità complesse. Kain, la figura centrale della serie Legacy of Kain, sovverte l’idea di un protagonista vampirico virtuoso, incarnando un personaggio moralmente ambiguo.
Un tempo nobile di Coorhagen, la vita di Kain prende una piega oscura quando viene ferito a morte dai briganti. Resuscitato da un potente negromante come vampiro, è dotato di poteri sovrumani ma è maledetto dalla vulnerabilità alla luce solare.
Inizialmente alla ricerca di una cura per la sua condizione, Kain alla fine abbraccia il suo oscuro destino e si afferma come il tirannico sovrano di Nosgoth. Mostra tratti di astuzia, pragmatismo e una natura spietata, come dimostra l’esecuzione del suo fedele luogotenente, Raziel, per paura di essere eclissato da lui.
7 Demitri Maximoff
Serie Darkstalkers

Nella serie Darkstalkers, creature soprannaturali vagano nell’ombra, ognuna delle quali spesso nasconde secondi fini. Tra queste, Demitri Maximoff si distingue come un formidabile signore dei vampiri, essendo stato esiliato dal regno demoniaco di Makai per aver affrontato il suo sovrano.
Una volta arrivato sulla Terra, si stabilì in un castello rumeno, trascorrendo decenni dormendo per recuperare le forze. Chi era così imprudente da intrufolarsi si trovava ad affrontare un destino infausto o la prospettiva di diventare sudditi leali di Demitri. Attraverso questo letargo e l’abbondanza di sangue, Demitri riacquistò molti dei suoi poteri magici innati.
Sebbene condivida la vulnerabilità alla luce solare con la maggior parte dei vampiri, Demitri possiede un vantaggio unico: un’aura magica che mitiga significativamente gli effetti della luce solare. La sua instancabile ricerca del potere è testimoniata dal suo desiderio immediato di consumare il sangue di Pyron, un alieno, credendo che ciò avrebbe aumentato la sua forza – un’ipotesi che si è rivelata corretta.
6 porte
The Elder Scrolls V: Skyrim

Nella tradizione di The Elder Scrolls, il vampirismo affonda le sue radici nel principe daedrico Molag Bal, che contagiò una donna con il suo sangue, causando la malattia vampirica nota come Sanguinare Vampiris. Sebbene molti diventino vampiri inferiori a causa di questa malattia, il rito appropriato trasforma gli individui in vampiri purosangue, come esemplificato da Serana.
In quanto potente e antica vampira, la trasformazione di Serana è avvenuta in seguito a un rituale eseguito insieme ai suoi genitori. Suo padre, Lord Harkon, cercò di usarla in un oscuro rituale volto a eliminare la maledizione del sole sui vampiri, spingendo sua madre a seppellirla per migliaia di anni.
Nonostante i suoi poteri formidabili, Serana è straordinariamente equilibrata ed esprime un vivo desiderio di entrare in contatto con gli altri dopo la sua prolungata solitudine, anche se il suo doloroso passato complica la sua capacità di fidarsi.
5 Vampiro
Serie Metal Gear

Immaginate di introdurre un personaggio vampiro nell’universo di Metal Gear, un mix di soprannaturale e scientifico. Ecco che entra in scena Vamp, apparso per la prima volta in Metal Gear Solid 2, che incarna perfettamente questa curiosa dinamica.
Vamp è un enigmatico super soldato che ha lavorato prima per Dead Cell e poi si è alleato con i Figli della Libertà. Le sue abilità sono straordinarie: scalare muri, anticipare i movimenti nemici e apparentemente sfidare la morte, essendo sopravvissuto a numerose ferite letali prima di incontrare il suo destino in un duello culminante con Raiden.
I suoi tratti vampirici derivano da nanomacchine avanzate presenti nel suo corpo, che lo rendono immortale.È interessante notare che, sebbene beva sangue, non lo fa per necessità: è semplicemente una preferenza di gusto radicata in un inquietante episodio infantile.
4 Cacciatrice
Serie Guilty Gear

L’ ambientazione di Guilty Gear è nota per la sua libera interpretazione della mitologia. I vampiri convivono in un mondo intriso di magia, esemplificato da Slayer, uno dei vampiri più antichi e potenti.
Fondatore della Gilda degli Assassini per assicurarsi la scorta di sangue e garantire giustizia, Slayer incarna il fascino insieme alla sua natura predatoria. Agisce con notevole decoro, rifuggendo la violenza insensata a favore di duelli onorevoli, pur mantenendo un’aria di raffinatezza.
Slayer attribuisce particolare importanza alla bellezza e alla raffinatezza, sottolineando l’importanza del dandismo in mezzo alle sue tendenze violente, il che lo rende una figura avvincente all’interno della serie.
3 Lady Alcina Dimitrescu
Villaggio di Resident Evil

Resident Evil Village si discosta dalla tradizione della serie, introducendo personaggi malvagi che trasudano un senso di soprannaturale piuttosto che di scientifico. Tra questi, spicca Lady Alcina Dimitrescu.
Vampira per eccellenza, Alcina risiede in un imponente castello abitato da servitori non morti, producendo squisito vino d’annata dal sangue umano e praticando la mutazione di forma.È interessante notare che i suoi poteri derivano dalla sperimentazione scientifica piuttosto che dalla tradizionale tradizione vampirica.
Mutilata da un esperimento con la muffa, Alcina possiede straordinari poteri rigenerativi e capacità di mutare forma, il cui sfortunato effetto collaterale è una malattia ereditaria del sangue che le richiede sangue fresco per mantenere il suo potere e il suo aspetto, raggiungendo un’imponente altezza di 9 piedi e 6 pollici.
2 Astarion Ancunín
Baldur’s Gate 3

Il fascino asturiano è una caratteristica tipica dei vampiri, e nessun personaggio lo esemplifica meglio di Astarion Ancunín di Baldur’s Gate 3. Se esistesse un premio per il “personaggio più affascinante”, Astarion si aggiudicherebbe senza dubbio la vittoria nel 2023.
Dopo aver sopportato un’esistenza tumultuosa come schiavo del signore dei vampiri Cazador Szarr per 200 anni, la sorte di Astarion cambiò quando fu rapito e alterato dai mind flayer, minimizzando il fardello del vampiro e aumentandone il fascino.
Alimentato dal desiderio di autonomia, Astarion vive la vita a modo suo, coinvolgendo gli altri con il suo carismatico ingegno. Che il suo fascino derivi dalla sua condizione di vampiro o dal suo atteggiamento furbo, è innegabile che lasci un segno indelebile ovunque vada.
1 Conte Vlad Tepes Dracula
Serie Castlevania

Quando si parla di vampiri leggendari nei videogiochi, nessuno può eclissare l’originale: il Conte Dracula, l’Oscuro Signore di Castlevania. Dal suo debutto nel 1986, ha infestato i giocatori con il suo castello teletrasportabile e i suoi diversi servitori, rivivendo ogni secolo per sfidare il clan Belmont.
Inizialmente noto come Mathias Cronqvist, stratega militare e studioso, la vita di Dracula precipitò nell’oscurità dopo la morte dell’amata moglie Elisabetha. Nel suo dolore, dichiarò vendetta a Dio e cercò l’immortalità, raggiungendo infine il suo oscuro obiettivo attraverso un complesso rituale.
Dopo essersi trasformato in un potente vampiro, Dracula si isolò completamente, interagendo brevemente con un’umana di nome Lisa, che portò alla nascita del suo figlio dhampir, Alucard. Dopo l’ingiusta esecuzione di Lisa per stregoneria, il disprezzo di Dracula per l’umanità si consolidò, alimentando ulteriormente la sua duratura eredità di vampiro.
Lascia un commento