Gli 8 personaggi anime più positivi che dovresti conoscere

Gli 8 personaggi anime più positivi che dovresti conoscere

L’ottimismo negli anime trascende il semplice sorriso; incarna la resilienza di rialzarsi dopo una caduta, la volontà di credere negli altri nonostante i loro fallimenti e l’incessante ricerca di sogni apparentemente irraggiungibili.

I personaggi emblematici di questo ottimismo sono profondamente consapevoli del dolore e della sfortuna; molti sopportano difficoltà che potrebbero facilmente distruggere chiunque. Tuttavia, si rifiutano di lasciare che il loro passato li definisca.

Questi sono i personaggi che trasformano la speranza nel loro alleato più formidabile.

8 Monkey D. Rufy

Un pezzo

Monkey D. Luffy – One Piece

Nell’universo di One Piece, i pirati sono solitamente ritratti come cattivi. Eppure, Monkey D. Rufy aspira a diventare il Re dei Pirati, motivato non dalla ricchezza o dal potere, ma dalla ricerca della libertà.

Fin dall’inizio, Rufy ha affrontato il suo viaggio con incrollabile determinazione.È disposto ad affrontare signori della guerra, imperatori e persino divinità per difendere la sua ciurma e inseguire l’inafferrabile sogno di raggiungere la fine di Grand Line.

È interessante notare che la risorsa più preziosa di Rufy non sono i suoi poteri con i Frutti del Diavolo o l’Ambizione; risiede nella sua capacità di credere. Confida che chi lo circonda sarà all’altezza della situazione, come dimostrano la sua decisione di dare a Nami il suo cappello, la sua convinzione che Robin avrebbe scelto la vita e la sua feroce dedizione nel salvare Ace anche di fronte alla morte.

Anche nelle terribili circostanze di Wano, dove la disperazione incombeva, Rufy mantenne la sua determinazione, rialzandosi più e più volte con spirito incrollabile. Nei momenti in cui il mondo lo ridicolizzava, rispondeva con una risata, a testimonianza del suo incrollabile ottimismo.

7 Rock Lee

Naruto

Naruto Rock Lee

In un regno in cui i ninja possiedono abilità straordinarie, Rock Lee si distingue: privo di ninjutsu o genjutsu, si affida unicamente alla sua incrollabile determinazione e alla padronanza del taijutsu.

Nonostante questo apparente svantaggio, Lee non ha mai permesso che lo definisse. Sotto la guida di Might Guy, ha trasformato le sue vulnerabilità in punti di forza, spingendo i suoi limiti fisici attraverso allenamenti intensi e sessioni di sparring.

L’ottimismo di Lee è palpabile; durante gli esami Chunin, ha stupito gli spettatori quasi sconfiggendo Gaara, un ninja prodigioso noto per la sua spietatezza. Nonostante le ferite debilitanti, il desiderio di continuare a combattere è rimasto forte dentro di lui.

Rock Lee non è solo un combattente, ma anche un faro di speranza, la dimostrazione che le circostanze individuali non determinano la capacità di un individuo di riscrivere la propria storia, con grinta e il suo sorriso inconfondibile.

6 Gon Freecss

Cacciatore contro cacciatore

Gon Freecss – Cacciatore × Cacciatore

Nel complesso mondo di Hunter x Hunter, l’amicizia può trasformarsi in inimicizia, il fascino del potere può corrompere e la vittoria spesso ha un prezzo. In questo contesto caotico si trova Gon Freecss, un ragazzo in cerca della verità su suo padre, armato solo di una canna da pesca e di una curiosità insaziabile.

L’ottimismo di Gon non è solo edificante; può anche essere pericoloso. Affronta gli avversari come sfide da risolvere piuttosto che come minacce immediate, coltivando amicizie con individui come Killua, nonostante la sua pericolosa educazione.

Tuttavia, nel corso del suo viaggio, l’atteggiamento ottimista di Gon affronta dure prove: la morte di Kite e le rivelazioni su suo padre mettono a dura prova il tessuto del suo sistema di credenze. Eppure, anche nell’oscurità, le vestigia di speranza persistono in lui.

Nonostante i suoi difetti, Gon rimane una rappresentazione della perseveranza, insistendo nel cercare comprensione e fiducia in un mondo che lo mette continuamente alla prova, rendendo così il suo personaggio profondamente riconoscibile.

5. Izuku Midoriya

La mia accademia degli eroi

Izuku Midoriya di My Hero Academia

Nella narrazione di My Hero Academia, gli individui nascono con poteri strani che plasmano la loro identità, mentre Izuku Midoriya è nato senza nessuno di loro.

Tuttavia, questa mancanza non smorzò le sue aspirazioni. Idolatrava All Might e studiava meticolosamente le strategie degli eroi, convinto che la conoscenza potesse sostituire il puro potere. Nonostante le prepotenze, scelse la perseveranza al risentimento.

Quando All Might lo nominò suo successore di One For All, Midoriya accolse questo grande onore con umiltà e un fermo impegno a essere all’altezza delle aspettative riposte in lui.

Anche negli scontri con avversari temibili come Overhaul e Shigaraki, la sua fiducia in se stesso e nei suoi amici traspare. La visione dell’eroismo di Midoriya è radicata nella gentilezza piuttosto che nella gloria, riflettendo un profondo senso di empatia.

4 Goku

Dragon Ball Z

Goku di Dragon Ball

Goku, personaggio iconico di Dragon Ball Z, non è solo un eroe degli anime; incarna un’energia sconfinata e affronta le sfide con un sorriso capace di disarmare anche i nemici più potenti.

Fin dalle sue prime avventure, Goku trasudava un ottimismo contagioso: che si trattasse di combattere l’Armata del Nastro Rosso o di affrontare formidabili tiranni intergalattici, il suo senso di meraviglia non diminuì mai.

Ciò che distingue Goku è il suo atteggiamento positivo che si estende anche ai suoi avversari. Offre seconde possibilità, come con Vegeta e Freezer, a dimostrazione della sua fede nella redenzione e nella trasformazione.

Di fronte a sfide insormontabili come Beerus e Jiren, l’eccitazione di Goku supera la paura; prospera nel brivido della battaglia, usando ogni sconfitta come motivazione per i trionfi futuri.

Non importa quanto siano terribili le circostanze, Goku rimane risolutamente fiducioso, trovando continuamente motivi per sorridere e credere nella forza di chi lo circonda.

3.Naruto Uzumaki

Naruto

Naruto Uzumaki Modalità Eremita delle Sei Vie da Naruto

Naruto affrontò un estremo ostracismo a Konoha, principalmente perché ospitava la Volpe a Nove Code, una creatura responsabile della passata devastazione del villaggio.

Nonostante fosse stato emarginato da bambino, nutriva sogni di riconoscimento, aspirando a diventare Hokage non solo per il titolo, ma per essere visto e accettato. I suoi sogni rappresentarono una potente ancora di salvezza in mezzo alle avversità.

Durante il tradimento di Sasuke, l’istinto di Naruto lo spinse a inseguire il suo amico, non per vendetta, ma per la salvezza. Anche di fronte al divino Pain, diede priorità al dialogo rispetto al conflitto, dimostrando la sua incrollabile fede nella redenzione.

Durante gli archi culminanti della serie, Naruto ha esemplificato il suo credo fondamentale: un impegno costante nel proteggere gli altri, senza eccezioni. La sua trasformazione da personaggio dispettoso a esempio di speranza dimostra che l’ottimismo può brillare anche nelle circostanze più buie.

2.Ken Kaneki

Tokyo Ghoul

Ken Kaneki di Tokyo Ghoul

Nel tetro mondo di Tokyo Ghoul, costellato di spargimenti di sangue e lotte per l’identità, Ken Kaneki emerge come simbolo di resilienza e speranza.

Inizialmente descritto come un timido studente universitario, la sua vita prende una svolta drastica quando si trasforma in un mezzo ghoul, catapultato in una realtà violenta in cui la sopravvivenza dipende dal consumo di carne umana.

Nonostante il suo viaggio straziante, Kaneki rimane impegnato a colmare il divario tra umani e ghoul, trovando spesso il modo di proteggere gli altri, anche a costo di grandi sacrifici personali. Le sue azioni, come la difesa di Hinami e la promozione della pace, dimostrano la sua incrollabile speranza.

Nel sequel, Tokyo Ghoul:re, Kaneki si sforza di creare un mondo armonioso attraverso un bar che accoglie sia ghoul che umani, e si impegna per un futuro migliore nonostante i pesi del passato.

1 Quello

Trifoglio nero

Asta di Black Clover

Nel regno di Black Clover, dove la magia determina lo status e il valore, coloro che nascono senza di essa, come Asta, si ritrovano svalutati fin dalla nascita.

Invece di accettare questo destino, Asta dichiarò con aria di sfida la sua ambizione di diventare il Re Mago, un’aspirazione accolta con risate e scherno da coloro che lo circondavano.

Nonostante le risate sprezzanti e gli ostacoli, mantenne un sorriso incrollabile, incarnando una tenace speranza. Rifiutò di cedere ai pregiudizi sociali e perseverò contro ogni previsione.

Quando finalmente ottenne un esclusivo grimorio a cinque fogli con una spada anti-magia demoniaca, Asta spostò la narrazione dalla disperazione all’aspirazione, considerando ogni battuta d’arresto come un trampolino di lancio.

Il viaggio di Asta è una potente testimonianza della resilienza dello spirito umano, dimostrando che una fede incrollabile, anche di fronte a circostanze difficili, può innescare un cambiamento in se stessi e negli altri.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *