
Nell’ambito della narrazione, alcuni personaggi possiedono una straordinaria capacità di catturare l’attenzione ed evocare emozioni, coinvolgendo il pubblico senza sforzo. Queste figure non solo sono dotate di dialoghi accattivanti, ma possiedono anche una profonda profondità vocale che ne esalta la presenza scenica. Il loro tono può cambiare radicalmente l’atmosfera, alludendo a eventi inquietanti e rivelando un’immensa forza ben prima che il loro vero potere venga svelato.
Questi personaggi spesso rinunciano a grandi ingressi o discorsi teatrali; la loro stessa essenza, unita a una voce potente, fa venire i brividi a chiunque si opponga a loro. Per quantificare questo effetto agghiacciante, ho stilato una lista di alcuni dei personaggi con voce profonda più influenti nella storia degli anime shonen. Anche se non conoscete le rispettive serie, è probabile che la loro eredità risuoni attraverso varie conversazioni online.
8. Yami Sukehiro
Capitano dei Tori Neri

In media, ogni capitano nell’universo di Black Clover vanta un potere equivalente ad almeno 100 maghi, ma si potrebbe sostenere che la forza di Yami Sukehiro sia incredibilmente maggiore, potenzialmente addirittura mille volte superiore.
Conosciuto come il Signore della Distruzione, la voce di Yami ne incarna perfettamente il carattere sconsiderato e libero. Il suo stoicismo solleva spesso dubbi sul fatto che accetti il pericolo o lo respinga del tutto. Ciò che rimane indiscutibile, tuttavia, è il suo incrollabile affetto per la sua squadra. Junichi Suwabe dà vita a Yami con maestria, dimostrando che anche nei momenti più difficili, i Black Bulls trovano conforto nella risonanza della voce di Yami in mezzo al caos.
7. Escanor
Il peccato di orgoglio del leone

Sebbene Escanor si ergesse come il più potente dei Cavalieri Sacri, il suo tono iniziale stridulo e carico di umorismo contraddice la sua statura fisica. Tuttavia, all’alba, Escanor si trasforma nell’incarnazione dell’orgoglio, brandendo una voce formidabile che corrisponde alla sua corporatura colossale. Questa trasformazione spinge gli ascoltatori a credere nelle sue affermazioni di superiorità, mentre si pone come apice tra tutti gli esseri.
Sono proprio queste caratteristiche che gli consentono di descrivere l’arroganza inflessibile come un valore morale superiore.
6. Obito Uchiha
Tobi l’uomo mascherato

Il viaggio di Obito è segnato da un profondo dolore e dal tradimento, ogni difetto riecheggia nella sua voce, che riflette fedelmente il peso del suo passato.Kenyuu Horiuchi offre un’interpretazione indimenticabile, permettendo a Obito di passare dall’insensibilità di un cattivo a una figura lacerata dal dolore.
Eppure, Obito è più di un semplice prodotto di un trauma; è la sua visione distorta della pace a consolidare la sua eredità di avversario complesso. Il pubblico non si limita ad ascoltare la sua sofferenza; la vive profondamente. In definitiva, il desiderio di Obito di un mondo privo di disperazione lo trasforma in uno dei personaggi più memorabili degli anime.
5. Kishibe
Il cacciatore di diavoli più forte

La voce di Kishibe porta il peso di innumerevoli battaglie, e ogni sua espressione risuona con un mix di schiettezza, durezza e autenticità. Nonostante il suo apparente disprezzo per i demoni, si affeziona a personaggi come Power e Denji, dimostrando una personalità poliedrica.
Il suo stile comunicativo è caratterizzato da un atteggiamento calmo che smentisce la sua brutalità latente. Pur mantenendo un’aria stoica, Kishibe evolve nel corso della narrazione senza perdere quella qualità enigmatica che tiene incollato lo spettatore.
4. Dio Brando
L’eterno nemico della stirpe Joestar

La voce di Dio incarna i suoi grandiosi ideali e la sua incrollabile superiorità, creando un’aura di minaccia attorno a lui.L’interpretazione di Takehito Koyasu consolida Dio come archetipo del megalomane ; non si fermerà davanti a nulla pur di raggiungere la sua distorta visione di perfezione.
Con un’interpretazione che oscilla tra provocazioni sprezzanti e fervide proclamazioni, Dio cattura l’attenzione e domina ogni scena, consolidandosi come una figura eterna nella cultura pop.
3. Akihito Narihisago
Il brillante detective Sakaido

Dopo aver subito il brutale omicidio della figlia, l’ex detective della omicidi Akihito Narihisago sprofonda nell’oscurità, aggravata dal successivo suicidio della moglie. Queste tragedie gettano Akihito in una disperazione che ne plasma profondamente il carattere.
Kenjiro Tsuda cattura questo tormento con una voce carica di un’angoscia travolgente. Eppure, anziché suscitare pietà, la sua voce esige un’attenzione ammaliante, trattata con dignità e autorità, rendendolo uno dei più avvincenti nella storia degli anime.
2. Toji Fushiguro
Stregone assassino

La voce profonda e ferma di Toji è sufficiente a seminare il dubbio nella mente dei suoi avversari nei momenti cruciali. Possiede una calma inquietante che suggerisce che sappia esattamente come sconfiggerli. Ogni sua parola non è né opprimente né sommessa; al contrario, è permeata di un peso significativo.
Tuttavia, sotto il carisma di Toji si cela il dolore di chi ha sacrificato tutto.L’interpretazione di Takehito Koyasu è esemplare, riuscendo a pronunciare con maestria battute minacciose con pause calcolate, rimanendo impassibile anche di fronte all’oblio.
1. Kento Nanami
Lo stregone degli straordinari

Doppiato da Kenjirō Tsuda, Nanami è caratterizzato da sicurezza e tranquillità. La sua voce irradia convinzione, affinata dal superamento di diverse sfide.
Questo tono sereno ne esalta, anziché attenuarne l’intensità. Quando appare, crea immediatamente l’atmosfera che favorisce la sua presenza. Nel caotico ambiente del Jujutsu Kaisen, Nanami si erge come un’ancora salda: robusta, affidabile e degna di fiducia.
Lascia un commento