
Gigabyte ha recentemente affrontato le preoccupazioni relative a un problema di perdita di “gel termico” identificato nei primi lotti di produzione delle schede grafiche GeForce RTX serie 50. L’azienda ha confermato che il problema è limitato a questi lotti iniziali.
Gigabyte conferma il problema del gel termico con le GPU RTX serie 50
La situazione è diventata evidente quando un utente ha segnalato una perdita di liquido dalla sua GPU Gigabyte GeForce RTX 5080 dopo appena un mese di utilizzo. Il liquido, che sembrava fluire verso il connettore PCIe, era probabilmente il gel a conduttività termica di nuova concezione dell’azienda, concepito come alternativa più efficace ai pad termici convenzionali. In una comunicazione ufficiale, Gigabyte ha riconosciuto questo problema di perdita, attribuendolo a un “volume di gel leggermente maggiore” utilizzato in specifici lotti di produzione iniziali.
In alcuni primi lotti di produzione per la serie GIGABYTE GeForce RTX 50, è stato applicato un volume di gel leggermente maggiore per garantire una copertura termica sufficiente. Un’applicazione eccessiva potrebbe far apparire il gel in eccesso più prominente ed esteso, con il rischio di distaccarlo dall’area designata.
Sebbene l’aspetto del gel in eccesso possa essere preoccupante, questa variazione estetica non influisce sulle prestazioni, l’affidabilità o la durata della scheda. Avevamo già esaminato il problema e regolato la quantità di gel alla quantità ottimale nei successivi cicli di produzione.
A causa dell’eccessiva applicazione di gel, gli utenti potrebbero riscontrare problemi simili, sebbene Gigabyte assicuri ai clienti che l’integrità del gel rimane intatta; può sopportare temperature fino a 150 °C prima di diventare significativamente fluido. L’azienda ha sottolineato che, sebbene la perdita di gel possa essere esteticamente sgradevole, non compromette la funzionalità della GPU.

Al momento, Gigabyte non ha rivelato se il problema della perdita di gel termico verrà risolto in garanzia, pur riconoscendo che si tratta di una svista di produzione. Tuttavia, l’azienda rassicura i consumatori che le future spedizioni di GPU non presenteranno questo problema, poiché ha già ottimizzato il processo di applicazione del gel sulle GPU delle serie RTX 50 e RX 9000.
Lascia un commento